Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: La cena perfetta
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Commedia > La cena perfetta
Commedia

La cena perfetta

Tania Turnaturi
Ultima modifica: 7 Febbraio 2018 11:12
Tania Turnaturi
Condividi
1389
Foto di Sollima
CONDIVIDI

Foto di Sollima

Sapidi e ben amalgamati gli alimenti di questa cena… perfetta. Il ristorante è scalcinato, ma gli ingredienti sono di qualità: prodotti mediterranei eccellenti trionfano in tavola e sul palcoscenico!

Nella banlieu di Parigi, il “Girgenti” è gestito da Salvatore che gli ha dato il nome della città di nascita, la Agrigento della Valle dei Templi che lo inonda di nostalgia. Dalla sua terra fa recapitare settimanalmente i prodotti di eccellenza che caratterizzano la gastronomia siciliana, con l’ambizione di proporla in quel desolato angolo della metropoli francese abitata da stranieri che non l’apprezzano. Cassette di pregiate derrate alimentari giacciono, così, inutilizzate facendo lievitare i conti, divenuti ormai ingestibili per la giovane moglie che si occupa della contabilità.

La socia Lucia, pragmatica e salace come sanno esserlo i toscani, esterna incessantemente la sua contrarietà a tal genere di conduzione, minacciando di piantare tutto in asso.

In tale disastrata situazione economica il cameriere rumeno paga le bollette per contribuire a tenere aperto il locale.

Salvatore, pur avendo in gioventù desiderato fare l’attore, è incapace di fingere e sotto l’effetto del vino si lascia andare con i clienti a esternazioni che potrebbero nuocergli, soprattutto con il direttore della banca.

La buona occasione per scongiurare la chiusura sembra presentarsi con la visita di un critico gastronomico, fratello di un amico di Lucia che la informa confidenzialmente.

Epurato il locale dagli orpelli provinciali come il cinghialetto imbalsamato, bisogna approntare una cena che possa far aspirare all’agognata stella Michelin.

Tutti si impegnano allo spasimo e la sera della partita Francia-Germania dei mondiali di calcio 2014, con le strade deserte e i ristoranti vuoti, il critico Perrault giunge in incognito.

Riusciranno i nostri “fornelli in fuga” ad essere all’altezza delle aspettative e portare in tavola piatti capaci di titillare il palato esigente dell’ispettore della Guida Michelin?

Gli ingredienti ci sono tutti per uno spettacolo di spassosa comicità, condito di imprevisti e interrogativi sul valore dell’amicizia e della solidarietà.

L’umorismo sornione che affiora dall’atteggiamento sconsiderato dello chef, dalle rimostranze rabbiose della socia, dalla malinconica rassegnazione della moglie, dallo scanzonato cameriere e dallo strambo critico culinario sono espressione della comicità grottesca di Nicola Pistoia che ha messo in scena il testo di Sergio Pierattini.

Blas Roca Rey è piacevolmente faceto nella caratterizzazione di Salvatore dal brioso accento siciliano, Daniela Morozzi ha l’energia travolgente della parlata toscana di Lucia, Monica Rogledi dà una vena di malinconica dolcezza alla moglie Caterina, Nini Salerno è arguto nelle vesti dell’imprevedibile critico e Ariele Vincenti è spassoso nella rude intransigenza del cameriere Cristian.

You Might Also Like

Stand up comedy
“Le nozze dei piccoli borghesi” di Bertolt Brecht
Grisù, Giuseppe e Maria
donchischi@tte
Il Soldato spaccone (Miles gloriosus)

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente Teatro Comunale D’Andrea (Pratola Peligna): ecco la nuova stagione 2018
Articolo successivo Fame mia – Quasi una biografia
Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

Prove-Traviata_Corinne-Winters-Violetta_ph-Fabrizio-Sansoni-Opera-di-Roma-2025
Caracalla Festival 2025, La Traviata secondo Sláva Daubnerová
Opera Programmazione/Cartellone Recensioni/Articoli Roma
Estate a Santa Cecilia, Michele Spotti dirige i Carmina Burana di Carl Orff
Concerto Roma
Teatro Ostia Antica Festival, Antigone di Alan Lucien Øyen
Danza/Balletto Festival/Rassegna Roma
GO! 2025, inaugurata la scultura mosaico “La Donna Vitruviana” di Francesca Chialà
Evento Roma

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • Caracalla Festival 2025, La Traviata secondo Sláva Daubnerová
  • Estate a Santa Cecilia, Michele Spotti dirige i Carmina Burana di Carl Orff
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account