Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: Candido (ovvero L’ottimismo)
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Prosa > Candido (ovvero L’ottimismo)
ProsaRecensioni/Articoli

Candido (ovvero L’ottimismo)

Lucia Messina
Ultima modifica: 6 Marzo 2018 08:55
Lucia Messina
Condividi
1136
CONDIVIDI

di Voltaire

adattamento di Maddalena Mazzocut-Mis

con Alessandro Pazzi e Fabrizio Rocchi

installazione disegni Lorenzo Vergani

disegno luci Manfredi Michelazzi

costumi Nir Lagziel

scenografia Laszlo Ctrvlich

assistente regia Maria Grosso

regia Annig Raimondi

Coproduzione PONTOS Teatro – PACTA. dei Teatri

——–

Immaginate un uomo fiducioso. Convinto senza dubbio di abitare il migliore dei mondi possibili. Così fiducioso da sembrare ingenuo, così puro da non conoscere il significato delle parole peggiori, come naufragio, guerra, inquisizione…

Così fiducioso che, anche dopo averle vissute tutte sulla pelle, continua a sperare e ad amare. Ecco il personaggio di Candido, le cui peripezie fanno sorridere e pensare generazioni e generazioni dal 1759.

Quella di Voltaire fu una provocazione per chi al suo tempo promuoveva una visione del mondo basata totalmente sull’ottimismo e certo anche oggi avrebbe molto da dire rispetto a un certo modo di farsi andare bene tutto, di coprire i misfatti, di non voler vedere a tutti i costi.

Anche oggi il Candido ci dice sarcasticamente che no, non viviamo nel migliore dei mondi possibili. Anche oggi un personaggio simile è paradossale.

Tuttavia mi piacerebbe invitarvi in questi giorni al PACTA Salone di Milano per mettere la questione allo specchio e chiedere: come ci comportiamo di solito di fronte a una persona che consideriamo ingenua, naïf o non abbastanza esperta del mondo?

A volte un atteggiamento di candore può lasciare increduli, scatenare reazioni di rabbia o cinismo, creare il bonario distacco di chi “la sa più lunga”, il fastidio del realista.

Ma in fondo… il candore non ha soltanto la faccia dell’inesperienza, ha anche quella della fiducia profonda, che raggiunge le nostre stanze interiori e fa riflettere.

Quali spazi ci concediamo per avere fiducia? Per smollare un po’ le resistenze e affidarci? Quale parte di noi ha ancora il coraggio di osare nel candore? Siamo talmente abituati a preoccuparci, a schermarci, ad aggrottare le fronti, a correre chissà dove o verso cosa… e il nostro bambino interiore, lo sappiamo riconoscere?

In un mondo di oggi in cui sembra sempre bene stare all’erta, in attacco o sulla difensiva, il Candido ha molto da dire sull’approccio alla vita di ognuno di noi e sarebbe da portare nelle scuole, in questa versione a due attori e con riflessioni che tocchino i ragazzi nell’animo.

Intanto, nella sala del PACTA fino all’11 marzo, la narrazione vola grazie alla brillante presenza di Alessandro Pazzi che con Fabrizio Rocchi regala un’ora piacevole, ricca di arguta comicità.

You Might Also Like

”Le signorine” con Isa Danieli e Giuliana De Sio approdano al Politeama
Festival OFF (Orvieto): programamzione 8 dicembre
Ardente Pazienza – Il postino di Neruda
Terme di Caracalla 2019, l’Aida intimista di Denis Krief
“Voglio la luna”, un viaggio danzato tra sogni, visioni e citazioni

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente Giuseppe Grazioli dirige laVerdi
Articolo successivo Teatro Olimpico, Vittorio Sgarbi e la lectio magistralis su Michelangelo
Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

Italia Green Film Festival, Golden Leaf Speciale a Giuseppe Tornatore e Massimiliano Fuksas
Evento Festival/Rassegna Roma
Gaelle-Arquez_ph-Ben-Dauchez-2
Teatro dell’Opera di Roma, la Carmen di Bizet secondo Renato Guttuso
Opera Recensioni/Articoli Roma
Venere in Musica 2025, al via la IV edizione
Concerto Evento Festival/Rassegna Roma
Visite Guidate Teatralizzate, al via con Anime Ribelli
Programmazione/Cartellone Prosa Roma

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • Italia Green Film Festival, Golden Leaf Speciale a Giuseppe Tornatore e Massimiliano Fuksas
  • Teatro dell’Opera di Roma, la Carmen di Bizet secondo Renato Guttuso
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account