Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: OPER.A 20.21 – La Traviata
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Opera > OPER.A 20.21 – La Traviata
OperaRecensioni/Articoli

OPER.A 20.21 – La Traviata

Luca Benvenuti
Ultima modifica: 30 Aprile 2018 08:56
Luca Benvenuti
Condividi
1577
©Fondazione Haydn
CONDIVIDI

OPER.A 20.21, la stagione lirica della Fondazione Haydn di Bolzano e Trento, chiude il cartellone 2017-2018 Escape from reality con La Traviata, coprodotta col Teatro Regio di Parma. L’intero allestimento è affidato a una squadra di giovani artisti, occasione fresca e insolita nel gerontocratico panorama teatrale italiano. Curiosamente, con questo titolo, invece di fuggirla, sul palco ritroviamo la realtà. Andrea Bernard, regista bolzanino, rilegge il capolavoro verdiano in chiave contemporanea, incentrandolo su depressione ed egoismo, piaghe sociali del mondo odierno. Violetta, infatti, è l’algida proprietaria della casa d’aste Valéry’s, dove a essere venduti sono i sentimenti più che le opere di Boetti, Rosseau il doganiere o Giacometti. La protagonista regalerà ad Alfredo una loro foto, in stile Nain Goldin, filo rosso che tornerà durante la storia. Bernard inserisce il dramma della mondana, sociopatica e farmacodipendente, e del suo amante eterno bambino nelle belle scene essenziali di Alberto Beltrame, eleganti e ben illuminate da Adrian Fago. Ognuno pensa a sé stesso, al proprio tornaconto personale, tanto che Alfredo, con già una nuova relazione in corso, si congederà da Violetta, stremata da farmaci, deliqui e catatonie. Nell’analisi di Bernard c’è spazio quindi solo per una manifesta ipocrisia e non per i sentimenti autentici. Se fin da subito tutti sono distaccati e spinti nelle azioni dai propri interessi, ecco che allora la festa chez Flora diventa un vorticoso speed date a cui segue un incontro di wrestling sulle coreografie di Marta Negrini.

Le idee di Bernard ci convincono, ma riteniamo ci siano margini di miglioramento se rivedrà la regia sotto la lente d’una maggiore sintesi. Come infatti accade spesso agli inizi della carriera, presi dall’ansia di voler dire troppo, s’incorre nel rischio delle cosiddette caccole, ovvero accorgimenti ridondanti che nulla aggiungono alla drammaturgia. Le citiamo: la permanenza di Létorières, Douphol e Obigny con cui Violetta brinda durante il cantabile Ah, forse è lui; Alfredo che guarda l’Uomo tigre su Dei miei bollenti spiriti; la comparsa di “doppi” durante il duetto Violetta-Germont e Di Provenza, dove appare un Alfredo bambino, scelte di michielettiana memoria; le proiezioni sulle pareti nel corso della festa spagnola e la profanazione, dissacrante, della foto per mezzo d’una manciata di bignè.

I costumi di Elena Beccaro creano piacevoli equilibri cromatici, seppur qualche dubbio permanga su quelli femminili per la festa da Flora, dall’evidente effetto tappezzeria.

Guida l’Orchestra Haydn il maestro Sebastiano Rolli, la cui direzione è tutta in salita dal secondo atto in poi. Ampiamente lirica, pulita, conta su ritmi sempre pertinenti e scelte oculate in modo da non mettere in difficoltà i giovani interpreti.

La compagnia di canto annovera alcuni vincitori del 55° Concorso Internazionale Voci Verdiane Città di Busseto tra cui, alla prima del 21 aprile, Isabella Lee e Carlotta Vichi. La Violetta di Isabella Lee possiede voce non grandissima che in alcuni momenti manca di corposità. Seppur l’esecuzione sia nel complesso corretta, il personaggio, sviluppando meglio l’interpretazione e la dizione, potrà guadagnarne in carattere. Raffaele Abete si riprende dopo la tensione del primo atto, delineando un Alfredo bamboccione, ma in fin dei conti non troppo ribelle al volere paterno. Germont è Marcello Rosiello, baritono dal timbro graffiato e autoritario, ma con qualche leggera incrinatura nel Di Provenza. Ben risolta la Flora di Carlotta Vichi, così come il tenebroso Douphol di Carlo Checchi. Alice Molinari è Annina a tratti stridula, ma voluminosa nella linea di canto. Lievi difetti d’intonazione nel Gastone di Pasquale Scircoli. Completano il cast Enrico Marchesini come Grenvil e Claudio Levantino quale Obigny.

L’Ensemble Vocale Continuum, diretto da Luigi Azzolini, si distingue per l’elevata professionalità.

Teatro sold out, pienone di giovani spettatori e successo per tutti.

©Fondazione Haydn

 

 

 

 

 

 

©Fondazione Haydn

 

 

 

 

 

 

©Fondazione Haydn

 

 

 

 

 

 

©Fondazione Haydn

You Might Also Like

Teatro dell’Opera di Roma, “L’angelo di fuoco” di Prokof’ev con la regia di Emma Dante
Shylock il giudeo
Una Bohème in bianco e nero
Teatro dell’Opera di Roma, Lisette Oropesa è La sonnambula di Bellini
Rossini nella Selva Nera

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente Intervista a Giorgia Trasselli, protagonista di “Analisi illogica”
Articolo successivo Una “macchina del tempo” per la città eterna
Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

Fondazione Musica per Roma, gli eventi dal 15 al 22 giugno
Concerto Roma
Vinicio Capossela, gli speciali concerti estivi “SIRENE. Richiami, emergenze e affioramenti”
Concerto Roma
Roma Summer Fest, Jimmy Sax in concerto
Concerto Roma
Garbatella Jazz Festival, al via la XIX edizione
Concerto Festival/Rassegna Roma

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • Fondazione Musica per Roma, gli eventi dal 15 al 22 giugno
  • Vinicio Capossela, gli speciali concerti estivi “SIRENE. Richiami, emergenze e affioramenti”
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account