Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: Teatro dell’Opera di Roma, ultimo concerto della stagione sinfonica
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Featured > Teatro dell’Opera di Roma, ultimo concerto della stagione sinfonica
Featured

Teatro dell’Opera di Roma, ultimo concerto della stagione sinfonica

Fabiana Raponi
Ultima modifica: 16 Maggio 2018 15:11
Fabiana Raponi
Condividi
1051
Foto di Alexander Paul Englert
CONDIVIDI

Foto di Alexander Paul Englert

Sarà Richard Wagner il punto di contatto scelto fra Schönberg e Beethoven nel programma del concerto di chiusura della stagione sinfonica 2017/2018 del Teatro dell’Opera di Roma giovedì 17 maggio (ore 20.30 al Costanzi).

Sul podio dell’Orchestra del teatro capitolino, che conquista la ribalta totale della serata, il maestro Lothar Koenigs, 53enne tedesco, dopo una lunga assenza da Roma durata ben 17 anni e che nel curriculum vanta la direzione di tante diverse orchestre, tra cui la Welsh National Opera e l’Orchestra del Metropolitan Opera, prima con il Don Giovanni e poi con la Lulu di Berg, nuovo allestimento di William Kentridge.

La versatilità di approccio da parte di Koenigs lo mette a proprio agio in repertori molto diversi: cuore della serata saranno i Wesendonck-Lieder di Wagner, del 1857, testi poetici scritti da Mathilde Wesendonck, poetessa dilettante e musa amata dal compositore proprio durante la stesura del Tristan und Isolde. A interpretare i 5 lieder, studio del Tristan sarà il soprano Rachel Nicholls, memorabile Isotta nell’opera che ha aperto la stagione del Costanzi nel 2016.

La serata si apre ancora nel segno di Wagner con la Kammersinfonie n.2 del viennese Arnold Schönberg che ebbe lunga gestazione (la prima stesura compresa fra il 1906 e il 1916, la ripresa nel 1939 ampliando l’Adagio e la seconda parte) e che mostra l’evoluzione del linguaggio musicale del primo Novecento ispirandosi proprio alle armonie wagneriane superando la tonalità, ma anticipando il futuro.

“Un’apoteosi della danza”: è così che Wagner aveva definito la Sinfonia n.7 di Beethoven (del 1812), quattro movimenti all’insegna dell’inarrestabile ritmo danzante che culmine nel celebre Presto.

Anche in occasione dell’ultimo concerto della stagione, l’introduzione della serata viene affidata al filosofo-musicologo Stefano Catucci lasciando poi spazio al Coro Femminile del Teatro dell’Opera di Roma diretto dal maestro Roberto Gabbiani per Stimmen der Natur di Alfred Schnittke. Molto soddisfacente il bilancio anche di questa stagione sinfonica la prima curata dal direttore artistico dell’Opera, il Maestro Alessio Vlad, ad arricchire il ricco cartellone di opera e balletto, con un programma composto da quatto serate all’insegna del repertorio novecentesco, contemporaneo e della riscrittura che ha portato sul palco del Costanzi la star Anna Caterina Antonacci con La voix humaine di Poulenc, Dennis Russell Davies e Maki Namekawa, interpreti di riferimento di Glass, Quadri da un’esposizione di Mussorgskij-Ravel.

Competitivi i prezzi dei biglietti, 20 euro il prezzo intero, per i giovani ridotto di 10 euro), info operaroma.it.

 

You Might Also Like

Chiostro del Bramante, ENJOY l’Arte incontra il Divertimento
Sogno di una notte di mezza estate. Secondo Ruggero Cappuccio
Teatro dell’Opera di Roma, danza live con “Pandora” di Simone Valastro
Victim blaming: la guida per principianti di Vittorio Feltri
61° Premio Teatrale Nazionale Vallecorsi

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente Torino Fringe Festival 2018: le recensioni di 6 spettacoli
Articolo successivo Teatro Golden (Roma): ecco la nuova stagione 2018/2019
Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

Fondazione Musica per Roma, gli eventi dal 15 al 22 giugno
Concerto Roma
Vinicio Capossela, gli speciali concerti estivi “SIRENE. Richiami, emergenze e affioramenti”
Concerto Roma
Roma Summer Fest, Jimmy Sax in concerto
Concerto Roma
Garbatella Jazz Festival, al via la XIX edizione
Concerto Festival/Rassegna Roma

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • Fondazione Musica per Roma, gli eventi dal 15 al 22 giugno
  • Vinicio Capossela, gli speciali concerti estivi “SIRENE. Richiami, emergenze e affioramenti”
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account