Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: Teatro Olimpico, Vittorio Sgarbi racconta il genio di Leonardo
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Featured > Teatro Olimpico, Vittorio Sgarbi racconta il genio di Leonardo
FeaturedMonologo

Teatro Olimpico, Vittorio Sgarbi racconta il genio di Leonardo

Fabiana Raponi
Ultima modifica: 9 Ottobre 2018 09:52
Fabiana Raponi
Condividi
2210
Vittorio Sgarbi
CONDIVIDI

Vittorio Sgarbi“Leonardo come genio dell’imperfezione”: è questa l’interpretazione che Vittorio Sgarbi offre di Leonardo da Vinci, ingegnere, architetto, scienziato artista, ma forse più semplicemente genio, personalità poliedrica del Rinascimento nel nuovo spettacolo, Leonardo, in scena al Teatro Olimpico di Roma dal 10 al 14 ottobre.

“In Leonardo tutto è incompiuto e tutto è imperfetto, ma si tratta di un incompiuto molto diverso rispetto al non finito di Michelangelo – esordisce il critico – Pochissime le opere compiute di Leonardo nulla affatto interessato alla completezza e alla tecnica perché il suo vero obiettivo è di prorogare la creazione perché nell’uomo c’è Dio e l’uomo deve continuare a creare”.

Questo il punto di vista da cui muove Sgarbi nella sua nuova lectio magistralis il genio del Rinascimento che aveva già esordito lo scorso giugno al Teatro Romano di Verona e che prende in considerazione un corpus di opere che vanno dal 1473 al 1513.

“Ho scelto il segmento di Leonardo pittore unico ambito in cui è piuttosto compiuto prospetto ad altri settori” continua il critico che racconterà il mistero di Leonardo anche attraverso falsi e mistificazioni, attraverso tagli, citazioni, accostamento e variazioni che toccano l’attualità, ma sempre mantenendo al centro del racconto la storia artistica del genio.

Con un taglio del tutto moderno, si toccheranno capolavori come la Gioconda (“più magnetica che enigmatica” secondo Sgarbi), la più imitata delle opere d’arte che offre la possibilità di conforto con altri artisti messa a confronto con la Dama con l’ermellino, esempio più alto e concreto della fedeltà femminile nei confronti di Ludovico il Moro o l’Ultima cena ripudiando la teoria di Dan Brown e cogliendo l’immagine di un San Giovanni tanto femminile quanto distratto da San Pietro per lasciare per la prima volta Gesù completamente solo.

“In lui si uniscono ambizione e creazione – continua Sgarbi commentando la personalità di Leonardo in costante competizione con Dio – La pittura è affare mentale e Leonardo è conscio che la realizzazione non sarà mai all’altezza dell’idea della creazione”. Di qui un senso di sublime trascuratezza, di sperimentazioni tecniche spesso fallimentari (vedi la rovinosa pittura a secco del Cenacolo).

Resta consolidata anche la struttura scelta da Sgarbi per uno “spettacolo di formula facile” come ammette il critico, che attira (e nonostante le quasi tre ore di durata) ogni tipo di pubblico attraverso la contaminazione fra la narrazione critica e le immagini visive curate dal visual artist Tommaso Arosio commentate attraverso le parole e le musiche dal vivo del compositore e musicista Valentino Corvino.

Leonardo arriva dopo il successo strepitoso di Caravaggio, personalità estremamente moderna e vicina a noi in tutte le sue debolezze e rappresenta la seconda tappa del viaggio di Sgarbi per raccontare il Rinascimento, originariamente pensato dal critico come spettacolo unico da adattare alla peculiarità di ogni città italiana, ma diviso in tre parti, inaugurato lo scorso anno con Michelangelo, “il più compiuto degli artisti” per concludersi con Raffaello, il più perfetto degli artisti.

Lo spettacolo Leonardo è anche un omaggio al genio che ne anticipa le celebrazioni che ricorrono nel 2019 in occasione del cinquecentenario della sua morte, ma Sgarbi guarda oltre e pensa già a Raffaello di cui ricorreranno i 500 anni dalla sua scomparsa nel 2020, con una mostra allestita a Urbino e dedicata a Baldassarre Castiglione, umanista e letterato. Prezzi da 39,00 a 14,50, info teatroolimpico.it.

You Might Also Like

Fuochi. Racconti di ragazze ribelli, coraggiose, libere
Intervista al M° Alessandro Tommasi
Il ritorno di Fabio Luisi
A riveder le stelle
Omaggio a Paolo Villaggio

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente fragili Fragili
Articolo successivo Die Zauberflöte Teatro dell’Opera di Roma, “Die Zauberflöte” del Komische Oper di Berlino
Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

Caracalla Festival 2025, Tra sacro e umano secondo Damiano Michieletto
Concerto Festival/Rassegna Programmazione/Cartellone Recensioni/Articoli Roma
I Giardini della Filarmonica, al via Canto delle culture
Concerto Festival/Rassegna Programmazione/Cartellone Roma
Teatro India, un trittico di danza contemporanea
Danza/Balletto Roma
Festival dei Due Mondi di Spoleto, L’amore non lo vede nessuno
Prosa Spoleto

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • Caracalla Festival 2025, Tra sacro e umano secondo Damiano Michieletto
  • I Giardini della Filarmonica, al via Canto delle culture
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account