Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: La Bayadère
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Recensioni/Articoli > La Bayadère
Recensioni/Articoli

La Bayadère

Letizia Cantu
Ultima modifica: 18 Novembre 2018 21:27
Letizia Cantu
Condividi
1629
La Bayadère
CONDIVIDI

La BayadèreCoreografia di Natalia Makarova da Marius Petipa
Musica di Ludwig Minkus
Orchestrazione di John Lanchbery
Scene di Pierluigi Samaritani
Costumi di Yolanda Sonnabend
Luci di John B. Read

———

Nel mese di novembre, la Royal Opera House ospita 12 repliche de La Bayadère, capolavoro di esotismo in danza che risplende sul palcoscenico di Covent Garden in una Londra già illuminata dalle luci natalizie. La versione che ammiriamo è a firma di Natalia Makarova, creata proprio a Londra nel 1989 nonché presa a riferimento anche per il primo allestimento italiano presentato al Teatro alla Scala nel 1992. Un titolo, dunque, che non può lasciare indifferenti per portata storica, bellezza della danza e, non da ultimo, cast di eccellenza.

La ripresa londinese del classico russo è infatti occasione per ammirare il meglio del corpo di ballo inglese, sia nella serata di apertura (trasmessa in diretta cinematografica worldwide grazie al circuito NexoDigital) sia nelle repliche successive.

Nei personaggi di Nikiya, Solor e Gamzatti, abbiamo ammirato un primo trio con Marianela Nuñez, Vadim Muntagirov e Natalia Osipova e un cast alternativo, ma non certo di livello inferiore, con Laura Cuthberson, Matthew Ball e Mayara Magri.

La BayadèreDal punto di vista tecnico, tutti i protagonisti hanno regalato delle performance esemplari, ma particolarmente degno di nota è il primo cast: la baiadera di Nuñez è uno showcase di proverbiali equilibri e prodezze tecniche, arricchite da un concentrato di passione sempre più intenso scena dopo scena. Particolarmente toccante la dialettica con Osipova, una Gamzatti spietata e consumata di gelosia, anch’essa impeccabile in tutti i momenti solistici del primo atto. Da manuale anche il Solor di Muntagirov, in perfetto equilibrio tra virtuosismo imperioso e tecnica principesca. La partnership con Nuñez lascia senza fiato.

La Bayadère è particolarmente nota per il secondo atto, ambientato nel regno delle ombre e banco di prova per tutti i corpi di ballo. L’ensemble inglese vince la sfida a pieni voti regalando un quadro preciso e particolarmente d’effetto. La prima entrata – una linea serpentina di 39 arabesque – è ipnotica: apparendo ad una ad una, le 24 danzatrici in candidi tutù bianchi ripetono lo stesso movimento all’unisono, in una sequenza che sembra diretta all’infinito.

Di grande effetto anche tutti i momenti d’insieme del grand pas d’action del primo atto, nonché le varie scene di pantomima che raccontano la storia di amore e gelosia.

Applausi meritati, dunque, per l’intera compagnia.

Letizia Cantù

You Might Also Like

Iliade – La morte di Patroclo
“Di qua dall’infinito” di Michele Santeramo
7 contro Tebe al Teatro Ghirelli Salerno
Teatro 7 (Roma): ecco la nuova stagione 2019/2020
Adriana Lecouvreur attraverso i secoli

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente Terrarium In platea con la lente d’ingrandimento
Articolo successivo Il canto della caduta Il canto della caduta
Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

Italia Green Film Festival, Golden Leaf Speciale a Giuseppe Tornatore e Massimiliano Fuksas
Evento Festival/Rassegna Roma
Gaelle-Arquez_ph-Ben-Dauchez-2
Teatro dell’Opera di Roma, la Carmen di Bizet secondo Renato Guttuso
Opera Recensioni/Articoli Roma
Venere in Musica 2025, al via la IV edizione
Concerto Evento Festival/Rassegna Roma
Visite Guidate Teatralizzate, al via con Anime Ribelli
Programmazione/Cartellone Prosa Roma

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • Italia Green Film Festival, Golden Leaf Speciale a Giuseppe Tornatore e Massimiliano Fuksas
  • Teatro dell’Opera di Roma, la Carmen di Bizet secondo Renato Guttuso
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account