Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: Filarmonica della Scala: ecco le date della tournée invernale
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Senza categoria > Filarmonica della Scala: ecco le date della tournée invernale
Senza categoria

Filarmonica della Scala: ecco le date della tournée invernale

Redazione
Ultima modifica: 15 Gennaio 2019 21:08
Redazione
Condividi
1215
Filarmonica della Scala
CONDIVIDI

Filarmonica della ScalaL’intenso programma di concerti all’estero che ha caratterizzato le recenti stagioni con Riccardo Chailly si arricchisce di un altro importante capitolo: dopo i tre concerti che vedono impegnati gli scaligeri nell’esecuzione della Sesta Sinfonia di Mahler per la stagione sinfonica del Teatro, il nuovo tour invernale porta la Filarmonica all’estero per cinque appuntamenti.
Mercoledì 23 gennaio l’orchestra vola a  Madrid dove sarà ospite di Ibermúsica all’Auditorio Nacional de Música per due serate: nel primo appuntamento Chailly dirige il Concerto per orchestra di Bartók e i  Quadri da un’esposizione di Musorgskij-Ravel. La sera successiva il programma è dedicato alla Sinfonia n. 6 in la min.  Tragica di Mahler. L’orchestra fa ritorno a Madrid dopo una lunga attesa del pubblico, l’ultimo concerto risale infatti al gennaio del 1998 con Riccardo Muti. Seconda tappa del tour è  Parigi:  venerdì 25 gennaio la Filarmonica torna alla Philharmonie, dove è ospite regolare dal debutto del 2016 con Chailly e Martha Argerich. Solista è il violinista  Maxim Vengerov che esegue il Concerto per violino n. 1 di Šostakovič, brano con il quale ha fatto ritorno al Teatro alla Scala lo scorso novembre, in occasione del concerto inaugurale della Stagione della Filarmonica.
Il giorno successivo, 
sabato 26 gennaio, l’orchestra torna a  Dortmund per eseguire ancora una volta la  Sesta di Mahler . L’ultima presenza alla Konzerthaus della città tedesca risale al 2016 con Riccardo Chailly e Daniil Trifonov al pianoforte.
Particolarmente atteso, 
lunedì 28 gennaio, è il ritorno al Concertgebouw di  Amsterdam, della cui orchestra Riccardo Chailly è stato direttore musicale dal 1998 al 2004. Per questa occasione Chailly dirige la Filarmonica della Scala nel Concerto di Bartók e nei  Quadri di Musorgskij-Ravel. L’ultima presenza dell’orchestra ad Amsterdam risale alla tournée del 2015 diretta da Christoph Eschenbach.
Ultima tappa della tournée invernale dell’orchestra è alla Philharmonie di 
Lussemburgo  martedì 29 gennaio, a un anno dalla sua ultima apparizione.  Maxim Vengerov torna sul palcoscenico con il Concerto per violino n. 1 di Šostakovič, che Chailly dirige insieme al Concerto per orchestra di Bartók.

Il progetto mahleriano avviato da Chailly in questa stagione è un tema cardine nel rapporto con la Filarmonica della Scala che nasce appunto con Mahler: alla Scala il primo concerto di Chailly per la stagione Filarmonica risale al 1990 con la Sinfonia n. 9. Filo conduttore di tutta la sua vita artistica – fu proprio l’ascolto di un’esecuzione della Prima Sinfonia a fargli decidere di intraprendere la professione di Direttore d’Orchestra – a Mahler Chailly ha dedicato due cicli sinfonici incisi nel 2005 con il Koninklijk Concertgebouworkest di Amsterdam per Decca e nel 2014 con il Gewandhausorchester di Lipsia per Accentus, in un cammino mai interrotto. Mahler per Chailly è stato anche materia di studio incessante e di confronto con artisti e studiosi, da Claudio Abbado, di cui Chailly fu assistente, al dialogo con Herbert von Karajan sulla Decima: esperienze confluite tra l’altro nel grande Mahler Festival promosso dal Maestro a Lipsia nel 2011, nel centenario della morte del compositore, al quale hanno preso parte orchestre, direttori e studiosi da tutto il mondo.

Tra i prossimi impegni con Riccardo Chailly, oltre ai concerti scaligeri, sono da segnalare il ritorno a marzo a  Modena (7, Teatro Comunale) con la Sinfonia n. 5 di Mahler cui si aggiunge la prima esecuzione italiana del  Symphonisches Präludium nella ricostruzione di Albrecht Gürsching. L’orchestra farà poi ritorno anche a  Lucerna (11, Easter Festival) e a  Baden Baden (8 giugno).

L’attività della Filarmonica è sostenuta dal Main Partner UniCredit

Ulteriori informazioni su  www.filarmonica.it o sui siti delle istituzioni ospitanti | ufficiostampa@filarmonica.it

You Might Also Like

Teatro Quirino, Morte di un commesso viaggiatore di Arthur Miller
Steven Osborne in concerto
Il delitto in via dell’orsina di Eugène Labiche
Ghostbusters Live – The Eighties Rock Musical
In bilico fra classica e contemporanea

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente Winterreise Winterreise
Articolo successivo Con tutti i sensi Con tutti i sensi: ecco gli appuntamenti di febbraio 2019
Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

Teatro dell’Opera di Roma, Doppio sogno per la stagione 2025/2026
Cartellone - Stagione Concerto Danza/Balletto Opera Recensioni/Articoli Roma
Secondo anno per Sepolte Memorie
Featured Firenze Prosa
Harry Potter e i Doni della Morte™ – Parte 1 in Concerto, in prima assoluta a Roma e Milano
Cinema Milano Roma
X stagione concertistica di Asolo Musica – Veneto Musica
Musica Venezia

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • Teatro dell’Opera di Roma, Doppio sogno per la stagione 2025/2026
  • Secondo anno per Sepolte Memorie
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account