Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: Il Maestro e Margherita
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Senza categoria > Il Maestro e Margherita
Senza categoria

Il Maestro e Margherita

Redazione
Ultima modifica: 5 Gennaio 2019 10:01
Redazione
Condividi
1002
Il Maestro e Margherita
Foto di Stefania Ciocca
CONDIVIDI

Il Maestro e Margherita
Foto di Stefania Ciocca

Il PACTA SALONE apre le porte sul nuovo anno con una produzione Teatro de Gli Incamminati/deSidera, con la regia di Paolo Bignamini e la drammaturgia di Fabrizio Sinisi: dal 10 al 20 gennaio 2019 va in scena IL MAESTRO E MARGHERITA, tratto dal capolavoro di Michail Bulgakov.

A partire dall’opera del grande scrittore russo, lo spettacolo sposta la vicenda dalla Mosca staliniana alla Milano dei nostri giorni, dove un evento inaspettato scatena il disordine: l’arrivo di Satana, nella persona dell’inquietante ed enigmatico alchimista Voland (Mario Cei). In questa città contemporanea, ma cristallizzata nel tempo, un giovane sognatore (Matteo Bonanni) lavora come custode al Museo di Storia Naturale: nelle lunghe notti di solitudine troverà l’ispirazione per scrivere, con lo pseudonimo di “Maestro”, un romanzo sulla figura di Ponzio Pilato (Luciano Mastellari), l’individuo più solo della Storia dell’uomo.

Proprio quel romanzo, figlio di una convinzione tanto grande quanto spericolata, mai pubblicato eppure oggetto di feroci attacchi, decreterà la sventura del giovane scrittore. Solo lo sguardo di Margherita (Federica D’Angelo), quello della persona che ama, posatosi sulla sorte del Maestro, saprà trasfigurare la sconfitta in una prova d’amore estrema. La donna si spingerà oltre i limiti dell’umano, stringendo un patto con il diavolo, per ottenere “il perdono del tempo” e riavvolgere il filo del destino.

In uno spazio scenico pensato come sospeso sul nulla da Gregorio Zurla e illuminato dalle luci di Fulvio Michelazzi, i personaggi sono messi a confronto con loro stessi da una superficie di specchi che li riflette e li obbliga a fare i conti con le proprie profondità più oscure.

“La chiave di questo progetto – spiega il regista Paolo Bignamini – sta per noi nel metodo con il quale ci siamo accostati al romanzo di Bulgakov. Non volevamo farne una riduzione per la scena, ma provare ad affrontarne alcuni aspetti nella loro complessità. Per questo motivo ho proposto una modalità di lavoro suddivisa in tre diversi studi teatrali lungo un intero anno di indagine. Abbiamo realizzato tre diversi spettacoli (“Voland”, “Pilato” e “Gli amanti”) che ci hanno consentito di scandagliare le ragioni dei personaggi: quello che proponiamo oggi è la sintesi di questo percorso, un unico viaggio tra le oscurità del testo che più ci riguardano.

Con Fabrizio Sinisi, che si è occupato della drammaturgia, abbiamo voluto rivendicare un punto di vista, qualcosa di dichiaratamente parziale, ma proposto con l’umiltà di uno sguardo che sentissimo nostro. Alla fine quello che vorremmo restasse de Il Maestro e Margherita è il riflesso su di noi delle potenti forze che interrogano i personaggi di Bulgakov: libertà e destino, amore e sofferenza, Bene e Male”.

——–

Michail Afanas’evic Bulgakov, (Kiev, 1891 – Mosca, 1940) nato a Kiev in Ucraina nel 1891 e morto a Mosca nel 1940, si laurea in medicina nel 1916. Subito dopo è mandato a Nikol’skoe, nel governatorato di Smolensk, come dirigente medico. A questo periodo risalgono i racconti Appunti di un giovane medico, i cui manoscritti sono andati persi. Nel 1920 abbandona definitivamente la carriera medica. Ha ottenuto grande successo con il romanzo La guardia bianca del 1924, adattato per il teatro col titolo I giorni dei Turbiny. Dal 1929 al 1940 lavora alla sua opera più nota Il Maestro e Margherita, pubblicata postuma nel 1967, e scrive alcune commedie, lavori di critica letteraria, romanzi oltre ad alcune traduzioni. Tuttavia la maggior parte delle sue opere è rimasta per molti decenni inedita. Muore nel 1940, a soli 49 anni, ed è sepolto nel cimitero di Novodevicij a Mosca.

———-

PACTA SALONE

Dal 10 al 20 gennaio 2019 New Classic

IL MAESTRO E MARGHERITA

da Michail Bulgakov

drammaturgia Fabrizio Sinisi

regia Paolo Bignamini

con Matteo Bonanni, Mario Cei, Federica D’Angelo, Luciano Mastellari

scene e costumi Gregorio Zurla

disegno luci Fulvio Michelazzi

assistente alla regia Gianmarco Bizzarri

consulenza scientifica Gian Piero Piretto

un progetto di Gabriele Allevi e Paolo Bignamini

produzione Teatro de Gli Incamminati/deSidera

in collaborazione con ScenAperta Altomilanese Teatri

foto di scena Stefania Ciocca e Michela Piccinini

grazie a Francesca Barattini, Carlo Grassi, Anna Maria Testaverde e Tomaso Walliser

Durata 2 ore

Un brindisi a Bulgakov

Ogni sera, in attesa dell’inizio dello spettacolo, verrà offerto agli spettatori un bicchiere di vodka per omaggiare insieme lo scrittore russo.

——–

INFO

PACTA SALONE – via Ulisse Dini 7, 20142 Milano

MM2 P.zza Abbiategrasso-Chiesa Rossa, tram 3 e 15, autobus 65, 79 e 230

Per informazioni: www.pacta.org – mail biglietteria@pacta.org – promozione@pacta.org – tel. 0236503740 – ufficio scuole: ufficioscuole@pacta.org

Orari spettacoli da martedì a sabato ore 20.45, domenica ore 17.30, lunedì riposo

Orari biglietteria: dal lun al ven dalle ore 16.00 alle ore 19.00

nei giorni di spettacolo: dal mar al sab dalle 16 – dom dalle 15

Biglietti: Intero €24 | Rid. Convenzioni €16 | Under 25/over 60 €12 | CRAL e gruppi €12 (min. 10 persone) | gruppi scuola €9 | Prevendita €1,50 – per gli spettacoli della rassegna PARAPIGLIA biglietti € 6,00 per tutti

ABBONAMENTI: ALL YOU CAN SEE ingressi illimitati €130,00 – CARTA AMICI DI PACTA 6 spettacoli €66,00 – ABBONAMENTO LA PRIMA (10 prime) €60,00 – ABBONAMENTO IL SALONE (4 spettacoli) €40,00 – CARTA TANDEM 2 ingressi a 2 spettacoli €38,00 – CARTA FAMIGLIA (minimo 3 persone) €24,00 – SCIENZAINSCENA (ingresso a tutti gli spettacoli, mostra, conferenze e laboratori del festival, sconti per ingressi al Planetario e al Museo della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci) €30,00

You Might Also Like

Colloqui con la Cattiva Dea. Piccole storie dalla Grande Guerra
La Bella Addormentata nel bosco
Per la Giornata Internazionale della Donna esce ”Joy”- il cofanetto che celebra Raffaella Carrà
Summer Musical Festival (4° edizione)
Scenica Festival (5° edizione)

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente Napoli & il Cafè Chantant Napoli & il Cafè Chantant
Articolo successivo Tsai Ming-Liang Omaggio a Tsai Ming-Liang
Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

Fondazione Musica per Roma, gli eventi dal 15 al 22 giugno
Concerto Roma
Vinicio Capossela, gli speciali concerti estivi “SIRENE. Richiami, emergenze e affioramenti”
Concerto Roma
Roma Summer Fest, Jimmy Sax in concerto
Concerto Roma
Garbatella Jazz Festival, al via la XIX edizione
Concerto Festival/Rassegna Roma

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • Fondazione Musica per Roma, gli eventi dal 15 al 22 giugno
  • Vinicio Capossela, gli speciali concerti estivi “SIRENE. Richiami, emergenze e affioramenti”
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account