Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: Nina’s Drag Queens in “Queen Lear”
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Senza categoria > Nina’s Drag Queens in “Queen Lear”
Senza categoria

Nina’s Drag Queens in “Queen Lear”

Redazione
Ultima modifica: 1 Gennaio 2019 16:44
Redazione
Condividi
1431
Queen Lear
Foto di Valentina Bianchi
CONDIVIDI

Queen Lear
Foto di Valentina Bianchi

Giovedì 10 gennaio 2019 debutterà al Teatro Carcano di Milano in prima nazionale QUEEN LEAR, tragicommedia musicale en travesti ispirata a Re Lear di Shakespeare, diretta e interpretata dalle Nina’s Drag Queens da un’idea di Francesco Micheli, scritta dalla drammaturga inglese Claire Dowie e musicata dal compositore italiano Enrico Melozzi. Lo spettacolo è coprodotto da Aparte Soc. Coop .| Centro D’Arte Contemporanea Teatro Carcano |Teatro Metastasio Di Prato.

Nel solco della tradizione shakespeariana, è uno spettacolo popolare e alto al tempo stesso, che prende forza dalle contaminazioni tra i generi: la musica classica dialoga con composizioni musicali originali, pop e elettroniche; i blank verse si trasformano in poesie, rap, melologhi e canzoni. La maschera eclettica ed eccessiva della drag queen, caratteristica della compagnia, è la chiave perfetta per una declinazione contemporanea del fool shakespeariano.

Lea Rossi è emigrata durante gli anni ’70 nel Regno Unito, dove ha aperto un negozio di giocattoli, la cui insegna recita “Lea R.”. Il tempo è passato e per l’anziana signora è giunto il momento di chiudere l’attività. Alle prese con il decadimento fisico e la senilità, si scontra con le tre figlie e la fedele amica Kent, che cercano di prendersi cura di lei. La tragedia shakespeariana viene calata in una realtà contemporanea, dove i castelli sono monolocali e le brughiere ospizi, dove la pazzia è demenza senile e le guerre si combattono a colpi di citazioni pop. In questo mondo, come grandi squarci, si aprono le visioni epiche della vecchia “regina”.

QUEEN LEAR raccoglie temi importanti e scomodi del nostro tempo – la vecchiaia, l’integrazione, la malattia e la morte – uniti al racconto di un dramma familiare che riflette quello di una società disgregata, nella quale i padri lasciano in eredità ai figli un futuro più incerto e cupo di quello che hanno ricevuto.

——-

TEAM ARTISTICO

Nina’s Drag Queens (attori e regia)

Alessio Calciolari, Gianluca Di Lauro, Sax Nicosia, Lorenzo Piccolo, Ulisse Romanò si sono formati nelle migliori accademie teatrali italiane e straniere. Lavorano spaziando dal teatro all’opera, dal cinema alla danza.

Enrico Melozzi (compositore)

Violoncellista, direttore d’orchestra e compositore che spazia dalla musica leggera alla musica classica contemporanea, dalle colonne sonore cinematografiche a creazioni originali per il teatro di prosa. Nel suo lavoro si fondono stili diversi, in un mélange nel quale la fruibilità e riconoscibilità del pop si coniuga con la raffinatezza della musica colta.

Claire Dowie (drammaturga)

Autrice, attrice, poetessa, pioniera dello stand-up theatre, ha abituato il pubblico inglese e internazionale a testi ironici e spericolati. Irriverente e poetica, Claire Dowie è una voce originale e unica nel panorama europeo, tradotta in diverse lingue e seguita in tutto il mondo.

Francesco Micheli (concept)

Direttore artistico della Fondazione Donizetti di Bergamo, è regista di oltre 30 opere liriche prodotte in Italia e all’estero. Micheli immagina gli spettacoli drag queen come una sorta di opera contemporanea: un teatro di grande impatto visivo e accurata drammaturgia musicale, capace di trattare temi importanti senza rinunciare alla accessibilità e alla godibilità dello spettacolo.

——-

LA COMPAGNIA

La compagnia Nina’s Drag Queens è formata da attori e danzatori che hanno scelto di coniugare teatro e arti performative intorno alla figura eclettica e irriverente della Drag Queen, personaggio multiforme, vera e propria maschera post-moderna.

Il gruppo nasce nel 2007 al Teatro Ringhiera di Milano, da un’idea di Fabio Chiesa, e sviluppa la sua poetica in collaborazione con Francesco Micheli, regista de Il Giardino delle Ciliegie (2012), adattamento en travesti del capolavoro cechoviano. Questo fortunato spettacolo segna una svolta nel percorso di ricerca delle Nina’s, che da quel momento sarà fortemente legato alla rilettura e riscoperta dei classici teatrali: seguono infatti DragPennyOpera (2015), a partire da L’opera del Mendicante di John Gay, e Vedi alla Voce Alma (2016), a partire da

La voce umana di Jean Cocteau.

Il teatro delle Nina’s Drag Queens è fatto di canzoni, coreografie, citazioni e compone la struttura drammaturgica dei suoi spettacoli attingendo dalla cultura pop, dal cinema e dall’opera lirica. È una forma di teatro che manipola e sviluppa materiali esistenti, superando la divisione tra generi artistici. La poetica delle Nina’s, che da sempre creano coralmente i loro spettacoli, assomiglia a quella del clown: indossano un costume, una maschera di trucco, toccano la comicità, spesso rischiano il ridicolo. Ma, come accade per la vera clownerie, non si tratta solo di questo: una Drag Queen deve poter far ridere, sì, ma anche emozionare, turbare, e perché no, commuovere.

——-

Al Teatro Carcano di Milano da giovedì 10 a domenica 20 gennaio 2019 (debutto nazionale)

QUEEN LEAR

Uno spettacolo Nina’s Drag Queens

Testo Claire Dowie da William Shakespeare

Musiche originali Enrico Melozzi

Ideazione Francesco Micheli

Traduzione Michele Panella e Lorenzo Piccolo

Interpreti e regia Alessio Calciolari, Gianluca Di Lauro, Sax Nicosia, Lorenzo Piccolo, Ulisse Romanò

Personaggi e interpreti: Lea Sax Nicosia; Mrs. Kent Gianluca Di Lauro; Gonerilla Lorenzo Piccolo; Regana Ulisse Romanò; Cordelia/Edmund Alessio Calciolari

Scene Erika Natati |Costumi Rosa Mariotti |Luci Andrea Violato |Parrucche Marco’s Wigs |Fonico di palco Alessandro Baldo | Assistente alla regia Camilla Brison

Incisioni musicali Orchestra Notturna Clandestina, direzione Enrico Melozzi

Produzione Aparte Soc. Coop .| Centro d’Arte Contemporanea Teatro Carcano |Teatro Metastasio di Prato

Produzione musicale e edizione Casa Musicale Sonzogno

Distribuzione International Music And Arts

Con il sostegno di Fondazione Cariplo nell’ambito del progetto fUnder35, Manifattura K, Kone Foundation (FI), Kilowatt Festival, Sorellanza

Orari: mercoledì, giovedì e sabato ore 20,30 – martedì e venerdì ore 19,30 – domenica ore 16,00

Prezzi: poltronissima € 34,00 – balconata € 25,00 – ridotto over 65 € 22,00/18,00/17,00/14,50

Ridotto under 26 € 15,00/13,50 – Prenotazioni: 02 55181377 – 02 55181362

Prevendite online: www.ticketone.it – www.happyticket.it – www.vivaticket.it

È valido “Invito a Teatro”

——-

TEATRO CARCANO – corso di Porta Romana, 63 –20122 Milano

info@teatrocarcano.com – www.teatrocarcano.com

You Might Also Like

Sybilla – Una storia di riciclo
TraTurMò – Festival delle Tradizioni che fanno Turismo nel Mondo
Harmony Award #StopViolence
Aggiungi un posto a tavola
Teatro Torlonia: al via “FIABE altrove”

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente La bambina dei fiammiferi di Mario Fracassi “La bambina dei fiammiferi” di Mario Fracassi
Articolo successivo Carrozzeria Orfeo Trilogia di Carrozzeria Orfeo
Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

Pirandelliana 2025
Festival/Rassegna Recensioni/Articoli Roma
Debutto a Cervo de “La forza del desiderio” con Elena Andreoli e Massimo Recalcati
Evento Milano
Romaeuropa Festival al Mattatoio, al via ULTRA REF
Festival/Rassegna Prosa Roma
Ostia Antica Festival, gli eventi dal 9 al 15 luglio
Evento Festival/Rassegna Musica Roma

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • Pirandelliana 2025
  • Debutto a Cervo de “La forza del desiderio” con Elena Andreoli e Massimo Recalcati
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account