Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: Prospettiva Danza Teatro (21° edizione)
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Festival/Rassegna > Prospettiva Danza Teatro (21° edizione)
Festival/Rassegna

Prospettiva Danza Teatro (21° edizione)

Giuseppe Bettiol
Ultima modifica: 23 Marzo 2019 19:11
Giuseppe Bettiol
Condividi
904
CONDIVIDI

Dal 5 al 14 aprile a Padova è protagonista l’edizione 2019 del festival Prospettiva Danza Teatro, il progetto del Comune di Padova Assessorato alla Cultura promosso e realizzato in collaborazione con il Circuito Teatrale Regionale Arteven / Regione del Veneto e la direzione artistica di Laura Pulin.

Nelle parole dell’Assessore alla Cultura Andrea Colasio l’annuncio delle novità di questa edizione 2019: La 21ª edizione di Prospettiva Danza Teatro, intitolata VULCANO nuovi linguaggi del contemporaneo, rinnova il festival in più direzioni contribuendo a dare un respiro internazionale alla città. Il programma 2019, a differenza di quello precedente, si concentra dal 2 al 14 aprile con nove appuntamenti di danza provenienti da culture e continenti diversi. Completano il calendario performance di danza urbana, workshop, residenze coreografiche e l’atteso Premio PDT 2019, che quest’anno diventa internazionale a partire dalla Giuria. Altra grande novità è la scelta dell’Agorà del Centro Culturale Altinate San Gaetano come palcoscenico e cuore del festival, ad eccezione delle residenze che si svolgeranno presso la Banca Etica e il Teatro Torresino.

B.DANCE Company in Floating Flowers

La direttrice artistica Laura Pulin a sua volta sottolinea che Il progetto VULCANO nuovi linguaggi del contemporaneo nasce per intraprendere uno stimolante viaggio negli spazi della città, ripensando una rinnovata relazione artistica fra spazio/pubblico, memoria/innovazione e formazione/produzione. Il Festival rappresenta una risorsa artistica in grado di essere motore di riflessione sul nostro tempo, ma anche capace di creare opportunità per i giovani di talento. Nell’ambito della promozione di questi ultimi si colloca la X edizione del Premio Prospettiva Danza Teatro che vanta una Giuria internazionale e il rinnovato sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo e della Fondazione Creativamente.

Quest’anno il festival porta la danza nel quotidiano: grazie al sostegno di Coop Alleanza 3.0 il supermercato di Viale della Pace 32 verrà “abitato” in modo nuovo, dinamico e coinvolgente. Venerdì 29, sabato 30 marzo e sabato 6 aprile Let’s Dance Coop – la danza incontra le persone animerà il punto vendita con momenti performativi di grande impatto visivo ed emotivo, creando sinergie inaspettate tra i clienti/spettatori, il luogo e i danzatori.

Francesca Pennini, Francesca Pennini 10 Miniballetti
Francesca Pennini, Francesca Pennini 10 Miniballetti (ph Claudia Pajewsk)

A chi vuole vivere tutto il Festival segnaliamo la possibilità di acquistare due differenti PASS, rispettivamente a tutti i 9 spettacoli in programma o a 3 spettacoli a scelta, in vendita da venerdì 5 aprile presso l’Agorà del Centro Culturale Altinate San Gaetano.

Inaugura il Festival la X edizione del Premio Prospettiva Danza Teatro 2019 che, martedì 2 aprile ore 21 nella Sala Ridotto del Teatro Comunale G. Verdi, vede i finalisti esibirsi davanti al pubblico e alla Giuria internazionale composta da prestigiosi operatori della scena internazionale: Lee Jong-Ho (Corea) – Presidente sezione Seoul CID Unesco e Fondatore e Direttore artistico SIDance Seoul International Dance Festival, Christian Watty (Germania) – Consulente internazionale Tanzmesse – Dusseldorf, Cedric Lambrette (Danimarca) – Fondatore e Direttore artistico Copenaghen International Dance, Laura Pulin – Direttore artistico del Festival e ideatore del Premio, Rosanna Brocanello – Direttore artistico Compagnia Opus Ballet, Valentina Marini – direttore artistico Spellbound Dance Company, Patrizia Boscolo – Vice direttore e programmatore Circuito Arteven, Carlo Mangolini – Responsabile area formazione e nuovi linguaggi Teatro Stabile del Veneto e Paola Bruna – Presidente Fondazione CreativaMente. La semifinale si svolge nella giornata di lunedì 1 aprile alla presenza della sola Giuria.

Masako Matsushita, “Monsone”

Dal 5 aprile prende il via il programma, articolato in nove appuntamenti che a passo di danza toccheranno culture e continenti diversi. Il Festival si svolge interamente all’Agorà del Centro Culturale Altinate San Gaetano con inizio spettacoli alle ore 21.15.  

Venerdì 5 aprile in apertura del Festival B.DANCE Company farà rivivere la suggestiva tradizione taiwanese delle lanterne galleggianti sull’acqua: in Floating Flowers il coreografo Po-Cheng Tsai porta in scena i suoi ricordi d’infanzia, tra atmosfere oniriche e vaporose gonne a corolla. Il weekend sarà dedicato a CollettivO CineticO, compagnia di Ferrara che negli ultimi tempi fa parlare molto di sé. Sabato 6 aprile è la volta di Francesca Pennini con i suoi 10 Miniballetti, antologia di danze che nasce da un quaderno delle scuole elementari su cui annotava decine di coreografie mai eseguite, mentre domenica 7 aprile il CollettivO al completo presenterà How to destroy your dance, una sfida contro il tempo dal colore decisamente pulp e dal sapore ludico. Si prosegue martedì 9 aprile con Gershwin Suite / Schubert Frames di MM Contemporary Dance Company, in cui Michele Merola ed Enrico Morelli celebrano attraverso il movimento il lavoro dei due noti compositori. Mercoledì 10 aprile il gradito ritorno della vincitrice italo-giapponese del Premio Prospettiva Danza Teatro 2018 Masako Matsushita, che con Monsone desidera arrivare alle viscere e risvegliare l’animo dello spettatore nel profondo. Appuntamento giovedì 11 aprile con COB/Compagnia Opus Ballet, che dalla collaborazione avviata con il Festival di Padova nel 2018 e il Concorso DanzaFirenze ha sviluppato Incroci di Danza: alle tre coreografie della Compagnia si alterneranno i gruppi più meritevoli individuati tra le scuole di danza di eccellenza nel territorio nazionale. Venerdì 12 aprile andranno in scena Marco D’Agostin e Teresa Silva con Avalanche, che interroga la questione del limite in una costante tensione verso l’infinito dell’enumerazione e nella ricerca accanita di un esito. L’affascinante mondo sufi invece approderà a Padova sabato 13 aprile con l’ipnotico Ziya Azazi: in Dervish l’artista turco interpreta in chiave contemporanea le danze della tradizione, guidando attraverso la danza il pubblico nel viaggio di raggiungimento di Legge, Cammino, Consapevolezza e Discernimento, ovvero le quattro porte del Sufismo. Infine domenica 14 aprile in scena la fragilità nelle sue molteplici sfaccettature: alle ore 19 la Compagnia Ottavo Giorno fa emergere quella nascosta in ogni corpo, che diventa condizione necessaria per l’incontro tra le persone e la condivisione di esperienze, in un lavoro frutto dei due laboratori annuali di DanceAbility® 2018-19 intitolato Fragile – Danzare con cura. Alle ore 21 invece CONVERGENZE, in cui E.SPERIMENTI gdo Dance Company esprime attraverso il movimento la fragilità infinita dell’uomo davanti all’immenso, in un ritmo primordiale che si materializza nell’estrema sfida di se stessi e dell’altro.

Marco D’Agostin e Teresa "Avalanche"
Marco D’Agostin e Teresa “Avalanche”

Anche quest’edizione 2019 ospita e sostiene i giovani coreografi emergenti attraverso due residenze coreografiche. La prima Punk kill me please di Francesca Foscarini autrice sostenuta da ResiDance XL 2018, azione della Rete Anticorpi XL – Network Giovane Danza d’Autore (dal 1 al 7 aprile presso Banca Etica – Sala Impastato), la seconda Monsone di Masako Matsushita e Gruppo Nanou, vincitrice dell’edizione 2018 del Premio Prospettiva Danza Teatro (dal 3 al 12 aprile al Teatro Torresino).

PASS 9 SPETTACOLI € 36 per tutti gli spettacoli in programma (posti non numerati)
PASS 3 SPETTACOLI € 24 per tre spettacoli a scelta (posti non numerati)

BIGLIETTI non numerati
intero € 12
ridotto € 10 per under 30 e over 65, studenti con tessere Studiare a Padova Card, soci Coop Alleanza 3.0
ridotto € 8 per ragazzi under 16
Gruppi organizzati info tel. 334 2462748.
Prenotazioni spettacoli: info@prospettivadanzateatro.it

Per informazioni
www.prospettivadanzateatro.it

E.SPERIMENTI gdo Dance Company Convergenze
E.SPERIMENTI gdo Dance Company Convergenze
Ziya Azazi “Dervish”
Marco D’Agostin e Teresa "Avalanche"
Marco D’Agostin e Teresa “Avalanche”
Masako Matsushita, “Monsone”
Francesca Pennini, Francesca Pennini 10 Miniballetti
Francesca Pennini, Francesca Pennini 10 Miniballetti (ph Claudia Pajewsk)
B.DANCE Company in Floating Flowers

 

You Might Also Like

sotto l’Angelo di Castello, Il combattimento di Tancredi e Clorinda
Festival “Il Giullare” (10° edizione)
Festival di Spoleto, Orfeo ed Euridice di Gluck secondo Michieletto
Equilibrio Festival 2017
Isole che Parlano – Festival internazionale (22° edizione)
TAGGED:B.DANCE CompanyCOB/Compagnia Opus BalletCollettivO CineticOLaura PulinMarco D’AgostinMM Contemporary Dance CompanyProspettiva Danza TeatroTeresa Silva

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
ByGiuseppe Bettiol
Follow:
Laureato in filosofia all’Università degli Studi di Padova, collaboro con lo Studio Pierrepi dal 2009. Appassionato comunicazione digitale, ho concentrato la mia attività nelle Digital PR, nei rapporti con le testate e gli influencer digitali, seguendo corsi ad hoc. Dal 2010 sono consulente di media & public relation per la Federazione Italiana Donne Arti Professioni e Affari di Padova, per il Circolo Tralaltro Arcigay Padova e la Società Dante Alighieri sezione di Padova. Dal 2011 sono responsabile dell’ufficio stampa della manifestazione “Padova Pride Village” alla Fiera di Padova. Attualmente sto inoltre collaborando con il Teatro de LiNUTILE di Padova e il Padova Pride.
Articolo precedente Michele Crestacci, vincitore con Modigliani del "Premio LiNUTILE del Teatro" Premio LiNUTILE del Teatro (10° edizione): ecco il vincitore
Articolo successivo La conquista della felicità La conquista della felicità. Dialogo tra Bertrand Russell e Cassiopea
Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

Italia Green Film Festival, Golden Leaf Speciale a Giuseppe Tornatore e Massimiliano Fuksas
Evento Festival/Rassegna Roma
Gaelle-Arquez_ph-Ben-Dauchez-2
Teatro dell’Opera di Roma, la Carmen di Bizet secondo Renato Guttuso
Opera Recensioni/Articoli Roma
Venere in Musica 2025, al via la IV edizione
Concerto Evento Festival/Rassegna Roma
Visite Guidate Teatralizzate, al via con Anime Ribelli
Programmazione/Cartellone Prosa Roma

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • Italia Green Film Festival, Golden Leaf Speciale a Giuseppe Tornatore e Massimiliano Fuksas
  • Teatro dell’Opera di Roma, la Carmen di Bizet secondo Renato Guttuso
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account