Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: Estate Sforzesca 2019: Tomelleri Big Jazz Band in concerto
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Musica > Estate Sforzesca 2019: Tomelleri Big Jazz Band in concerto
Musica

Estate Sforzesca 2019: Tomelleri Big Jazz Band in concerto

Redazione
Ultima modifica: 25 Luglio 2019 22:34
Redazione
Condividi
1239
Tomelleri Big Jazz Band
CONDIVIDI

Tomelleri Big Jazz BandCantante Celeste Castelnuovo

Tomelleri Big Jazz Band

Solista e direttore Paolo Tomelleri

Castello Sforzesco di Milano – Cortile delle Armi

——

laVerdi conclude la Stagione Estiva 2019 con l’ultimo dei suoi quattro appuntamenti di Estate Sforzesca la rassegna organizzata dal Comune di Milano sul palco nel Cortile delle Armi del Castello Sforzesco per i milanesi e i turisti in città.

Il concerto di giovedì 22 Agosto (ore 21.00) è una serata all’insegna del jazz con la Tomelleri Big Jazz Band, la formazione guidata dal polistrumentista Paolo Tomelleri, una delle figure più rappresentative del jazz italiano che ha spesso collaborato anche con laVerdi. La sua proposta è un viaggio nell’età d’oro del jazz, quello delle grandi orchestre   e dello swing con la tipica atmosfera live che unisce e reinterpreta volta per volta il classico e l’improvvisato tipico del Jazz. Nella classica formazione della Big Band, capace di suscitare in chi ascolta grande coinvolgimento e forti emozioni, Paolo Tomelleri ripropone gli arrangiamenti originali del repertorio delle più grandi orchestre di tutti i tempi, con i loro brani più famosi, da Glenn Miller a Benny Goodmnan, da Count Basie a Duke Ellington. Accanto Paolo Tomelleri, sul palco del Castello, anche i 19 componenti della sua Big Band in cui spiccano solisti come Emilio Soana alla tromba, Marco Mistrangelo al contrabbasso, Tony Arco alla batteria, Fabrizio Bernasconi al pianoforte e la splendida voce di Celeste Castelnuovo. Il musicista vicentino, e milanese d’adozione da oltre quarant’anni sulla scena nazionale e internazionale, oltre a illustrare la genesi dei vari brani in programma, si regala generosamente al pubblico anche nella sua veste di clarinettista e polistrumentista, per una serata all’insegna della grande musica jazz e dello swing.

——

Programma:

Glenn Miller Moonlight Serenade – In The Mood

Benny Goodman Sing Sing Sing – And The Angels Sing-Let’s Dance-Loch Lomond

Chick Webb A-Tisket A- Tasket

Artie Shaw Any Old Time

Count Basie  Lil’ Darlin –  The Kid From The Red Bank

Duke Ellington Cottontail

Harry James Young Man With A Horn – I Heard That Song Before

Woody Herman Woodchopper’s Ball – Happiness is a Thing Called Joe

——  

Biglietti: euro 15.00/10.00 (posto libero non numerato) acquistabili presso Auditorium di Milano Fondazione Cariplo, largo Mahler; orari apertura: mar – dom, ore 14.30 – 19.00. Tel. 02.83389401/2/3, oppure alla biglietteria del Castello sforzesco la sera stessa del concerto. 500 posti seduti (non numerati) e circa 1000 posti in piedi.

——

Biografia

Paolo Tomelleri

E’ un musicista polistrumentista nato nel 1938 a Vicenza in una famiglia dove si respirava musica classica e dopo aver studiato clarinetto al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano nel 1957 entra da subito a far parte della famiglia dei musicisti di jazz unendosi nel 1956 ai Windy City Stompers per cominciare una carriera lunghissima, piena di collaborazioni ad alto livello che lo hanno portato attraverso il jazz, la musica classica e la musica leggera italiana a collaborazione con Lino Patruno, Giorgio Gaber e Enzo Jannacci. Nel 1960 si liberò del clarinetto, vendendolo ed entrando a far parte di gruppi rock come sassofonista con Giorgio Gaber e Adriano Celentano occupandosi inoltre di arrangiamenti e orchestrazioni. Per anni sassofonista stabile al glorioso jazz club Capolinea a Milano nel 1971 partecipò al festival di Sanremo come chitarrista nel gruppo Trio Balera accompagnando Adriano Celentano nella canzone “Sotto le lenzuola” dirigendo anche l’orchestra del festival in numerosi brani, cosa che rifece poi nel 1973. In quello stesso anno lo troviamo a suonare il basso elettrico sia in formazioni jazzistiche che di musica leggera. Presentare un curriculum dettagliato di Paolo richiederebbe numerose pagine web. Sino ai giorni nostri Paolo ha scritto musiche da film, spettacoli teatrali, documentari, jingles pubblicitari, scritto libri di armonia, solfeggio e studio del clarinetto, scritto e arrangiato musica per svariate case discografiche, ha suonato tutti i giorni praticamente in tutto il mondo, molto spesso in Germania, Svizzera e Francia ai più importanti festival di jazz europei che si contendono la sua presenza.  Insegnante di clarinetto, sassofono, armonia e solfeggio sia presso scuole musicali che come insegnante privato. Le sue collaborazioni artistiche, oltre a quelle già citate, lo vedono a fianco di Tony Scott, Joe Venuti, Jimmy Mc Partland, Dick Cary, Ralph Sutton, Bill Coleman, Wild Bill Davison, Clark Terry, Red Mitchell, Jimmy Woode, Phil Woods, Billy Butterfield, Bud Freeman.

You Might Also Like

Allo Smallet Jazz Club arriva il duo Strino – Tandoi
La star del violoncello Luka Sulic al Musart Festival
“All you need is love” di e con Federico Rampini
Un Ballo Liscio vol. 2 di Riccardo Tesi e Claudio Carboni, in uscita il 10 maggio
Lirica sotto le stelle – “Vissi d’arte, vissi d’amore”

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente Meryl Streep Buon compleanno Meryl!
Articolo successivo Festival Gianicolo in Musica 2019 Festival Gianicolo in Musica 2019: ecco gli appuntamenti di agosto
Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

Caracalla Festival 2025, Tra sacro e umano secondo Damiano Michieletto
Concerto Festival/Rassegna Programmazione/Cartellone Recensioni/Articoli Roma
I Giardini della Filarmonica, al via Canto delle culture
Concerto Festival/Rassegna Programmazione/Cartellone Roma
Teatro India, un trittico di danza contemporanea
Danza/Balletto Roma
Festival dei Due Mondi di Spoleto, L’amore non lo vede nessuno
Prosa Spoleto

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • Caracalla Festival 2025, Tra sacro e umano secondo Damiano Michieletto
  • I Giardini della Filarmonica, al via Canto delle culture
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account