Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: La meraviglia, il divertimento e la commozione per un libro
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Recensioni/Articoli > La meraviglia, il divertimento e la commozione per un libro
Recensioni/Articoli

La meraviglia, il divertimento e la commozione per un libro

Valerio Rupo
Ultima modifica: 15 Dicembre 2019 15:04
Valerio Rupo
Condividi
1144
Il Piccolo Principe
CONDIVIDI

Il Piccolo PrincipeIl Piccolo Principe non ha certo bisogno di presentazioni. Né la sua riduzione teatrale necessita di particolari interventi perché si possa trasportare la sua morale indelebile su un palcoscenico.

L’adattamento di Luigina Dagostino, nell’ambito del progetto Vivolibro di Fondazione TRG Onlus e Fondazione Bottari Lattes, ne fa uno spettacolo teatrale divertente, meraviglioso, commovente, mantenendo tutta la leggerezza, l’eleganza e la profondità del classico di Antoine de Saint-Exupéry. Rispetto al piccolo romanzo, il fascino rimane dunque intaccato: In viaggio con il Piccolo Principe, semmai, aggiunge una dimensione ulteriore alla carta stampata, una terza dimensione che include la voce e il gesto attoriale, la scenografia e la musica, l’incanto visivo e il ritmo della narrazione viva.

Protagonista di questa narrazione la consolidata coppia scenica di Claudia Martore e Claudio Dughera, lui nel ruolo dell’Aviatore alter ego di Saint-Exupéry, lei nei molteplici panni dei personaggi che si avvicendano sul pianetino del Principe, oltre che scenografa, vestendo i costumi realizzati da Monica Di Pasqua. Insieme a loro un eccellente Michele Puleio, incarnazione perfetta del Piccolo Principe nonostante non appaia iconograficamente biondo (come nelle illustrazioni dell’autore).

Uno dei primi effetti che In viaggio con il Piccolo Principe suscita nel pubblico è certamente il desiderio di riaprire le pagine di quel libro sottile ma immenso, ritornando alle sue due sole dimensioni; soltanto per accorgersi che le dimensioni ulteriori che lo spettacolo ci mostra – accompagnandole al divertimento, alla meraviglia e alla commozione – sono già tutte in quelle pagine illustrate, perché, come ci insegna Saint-Exupéry, «l’essenziale è invisibile agli occhi».

———

In viaggio con il Piccolo Principe

regia Luigina Dagostino

con Claudio Dughera, Claudia Martore, Michele Puleio

scenografia Claudia Martore

costumi Monica Di Pasqua

creazione luci Agostino Nardella

tecnico audio e luci Agostino Nardella / Marco Ferrero

produzione Fondazione TRG Onlus, in collaborazione con Fondazione Bottari Lattes nell’ambito del progetto Vivolibro – Il Piccolo Principe, Monforte d’Alba (CN)

You Might Also Like

Teatro Vittoria, la stagione 2025/2026
Queer Picture Show,
A casa tutti bene
Andar via Pasquale Ciboddo
Teatro dell’Opera di Roma, Fabio Biondi dirige il secondo concerto gratuito alla Nuvola

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente Guarda come nevica 2 Guarda come nevica 2. Il gabbiano
Articolo successivo La grande magia Teatro Argentina, “La grande magia” di Eduardo De Filippo
Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

Politeama, grande partecipazione alle visite guidate al teatro
Arte/Cultura Catanzaro
STILLS OF PEACE 2025 ( Atri – Pescara )
Festival/Rassegna
Prove-Traviata_Corinne-Winters-Violetta_ph-Fabrizio-Sansoni-Opera-di-Roma-2025
Caracalla Festival 2025, La Traviata secondo Sláva Daubnerová
Opera Programmazione/Cartellone Recensioni/Articoli Roma
Estate a Santa Cecilia, Michele Spotti dirige i Carmina Burana di Carl Orff
Concerto Roma

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • Politeama, grande partecipazione alle visite guidate al teatro
  • STILLS OF PEACE 2025 ( Atri – Pescara )
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account