Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: Filastrocche della nera luce (cronache dalla Shoah)
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Recensioni/Articoli > Filastrocche della nera luce (cronache dalla Shoah)
Recensioni/Articoli

Filastrocche della nera luce (cronache dalla Shoah)

Tania Turnaturi
Ultima modifica: 1 Febbraio 2020 15:24
Tania Turnaturi
Condividi
1596
Filastrocche della nera luce
CONDIVIDI

Filastrocche della nera luceIl 27 gennaio, Giorno della Memoria, è stato celebrato con alcune toccanti rappresentazioni delle “Filastrocche della nera luce (cronache dalla Shoah)” di Giuseppe Manfridi, drammaturgo tra i più interessanti del panorama culturale e artistico contemporaneo.

La mise en éspace, già proposta presso la Casa della Storia e della Memoria il 16 ottobre, data della deportazione degli ebrei del ghetto di Roma, è una performance di lettura, recitazione e canti che si rincorrono, alternandosi. Voci di bambini, adolescenti, donne, uomini, affrante o fiduciose, emergono dalle tenebre della barbarie per raccontare esperienze di prigionieri sopravvissuti, paura immanente della morte, nostalgia degli affetti familiari, incommensurabili sensi di colpa, desiderio di rinascita, attraverso lo strumento più immediato che, reiterando il verso, imprime il senso.

Le filastrocche raccontano, non fiabe indirizzate ai bambini, ma orride storie di disumana prevaricazione. Non più filastrocche per cullare i sogni di bimbi ma per incidere nella memoria gli incubi realmente vissuti da esseri inermi.

Le gesta, epiche o fiabesche, tramandate oralmente nei versi carichi di assonanze, sono adesso azioni turpi che hanno prodotto la Shoah con la sistematica eliminazione fisica di persone senza colpa.

Quando scompariranno gli ultimi testimoni superstiti resteranno le filastrocche a tramandare lo sterminio di un popolo, da recitare in ogni contesto.

Sul palcoscenico si susseguono filastrocche che enucleano racconti, che evocano immagini, che suscitano emozioni. Le voci dell’autore, di Lorenzo Macrì e di Evelina Meghnagi che li accompagna con canti ebraici, mentre vengono proiettate le illustrazioni realizzate da Manuel de Teffé per il volume, cantano la storia dell’umanità.

Il testo è stato messo in scena nella stessa giornata a L’Aquila all’Auditorium del Parco, in una recitazione polifonica con la voce recitante di Manuele Morgese che si fonde con la musica della tromba di Fabrizio Bosso e del pianoforte di Julian Oliver Mazzariello, per la regia di Livio Galassi. Il 28 è stato proposto a Parigi presso l’Istituto Italiano di Cultura.

Per alimentare nei giovani la fiamma del ricordo dell’orrore del XX secolo, il regista Angelo Longoni ha impresso la sua cifra stilistica alla messinscena delle “Filastrocche della nera luce” con gli allievi della scuola di recitazione ActionPro. Nella mattinata della Giornata della Memoria, nel grande Spazio Rossellini, polo culturale multidisciplinare della Regione Lazio che svolge un ricco programma di attività di arti performative e formazione, gremito dagli studenti dell’Istituto di Istruzione Superiore Statale Cine-Tv Roberto Rossellini che ha sede negli ex stabilimenti cinematografici Ponti-De Laurentiis, undici giovani attori vestiti di nero hanno tratto dagli abissi di un’umanità smarrita i ricordi dell’abiezione.

Le filastrocche, declamate da giovani voci come testi drammaturgici, diventano drammatiche accuse per un futuro rubato che svanisce nel cono di luce delle torce che impugnano puntandosele sul viso. Un filo di luce bianca che squarcia la nera luce dell’orrore e del palcoscenico.

Il libro “Filastrocche della nera luce (cronache dalla Shoah)” è edito da La Mongolfiera Editrice.

You Might Also Like

Madri di Diego Pleuteri in scena al Teatro Gobetti di Torino
Serata barocca dall’Opera di Francoforte
Il Monteverdi di Calixto Bieito
Teatro dell’Opera di Roma, Gianni Schicchi/L’heure espagnole nel dittico diretto da Mariotti
Nel vuoto 

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente Officina Pasolini Officina Pasolini (Roma): ecco gli appuntamenti di febbraio
Articolo successivo carmen “Carmen” di Georges Bizet 
Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

Italia Green Film Festival, Golden Leaf Speciale a Giuseppe Tornatore e Massimiliano Fuksas
Evento Festival/Rassegna Roma
Gaelle-Arquez_ph-Ben-Dauchez-2
Teatro dell’Opera di Roma, la Carmen di Bizet secondo Renato Guttuso
Opera Recensioni/Articoli Roma
Venere in Musica 2025, al via la IV edizione
Concerto Evento Festival/Rassegna Roma
Visite Guidate Teatralizzate, al via con Anime Ribelli
Programmazione/Cartellone Prosa Roma

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • Italia Green Film Festival, Golden Leaf Speciale a Giuseppe Tornatore e Massimiliano Fuksas
  • Teatro dell’Opera di Roma, la Carmen di Bizet secondo Renato Guttuso
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account