Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: Música Ancestral Gigeniana – Banda Agraria
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Musica > Música Ancestral Gigeniana – Banda Agraria
Musica

Música Ancestral Gigeniana – Banda Agraria

Redazione
Ultima modifica: 2 Giugno 2020 08:32
Redazione
Condividi
1049
Banda Agraria
CONDIVIDI

Banda AgrariaTeatro No’hma per mercoledì 3 e giovedì 4 giugno propone l’esperienza del tutto particolare della Banda Agraria.

È una banda di paese formata da un gruppo di giovani musicisti che si sono inventati strumenti molto rudimentali creati con pezzi di vecchi trattori, ossa di animali, ferri di cavallo, unendoli a strumenti tradizionali come il violino o il flauto o la gaita colombiana.

Il creatore di questa esperienza è il polistrumentista e compositore Hilario Baggini, che dopo 17 anni di vita in Europa a contatto con artisti internazionali ha deciso di tornare in Argentina, suo paese natale.

La formazione, composta da nove elementi e Baggini stesso, agisce in prevalenza nella regione argentina intorno a Cordoba.

I temi affrontati nei testi che accompagnano la musica riguardano le identità culturali, l’inclusione sociale e l’educazione ambientale.

Il concerto che ascolteremo sui canali digitali del No’hma è stato appositamente registrato nel Teatro Municipal Sociedad Italiana di Cordoba.

“Con questo concerto si aggiunge un altro importante tassello al quadro del premio internazionale dedicato alla memoria di Teresa Pomodoro, panorama del pensiero creativo del mondo” dichiara Livia Pomodoro. “E’ un ulteriore passo su terreni poco frequentati nello spirito di ampliare gli orizzonti e condividere quella conoscenza che è proprio cultura”.

Al termine dello spettacolo gli spettatori potranno esprimere il proprio giudizio sulla performance, compilando il questionario presente sul sito www.nohma.org nella pagina dedicata all’evento e salvaguardando così la partecipazione di Banda Agraria alla XI Edizione del Premio Internazionale.

Per seguire lo streaming dell’evento sarà sufficiente collegarsi, alle ore 21 di mercoledì 3 e giovedì 4 giugno, al sito www.nohma.org, al canale Youtube “Teatro No’hma”, oppure alla pagina Facebook “Spazio Teatro NO’HMA”.

——-

SPAZIO TEATRO NO’HMA TERESA POMODORO

diretto da Livia Pomodoro

via Andrea Orcagna 2 – 20131 Milano

è possibile seguire i video collegandosi al sito www.nohma.org, accedendo al canale Youtube Teatro No’hma oppure visitando la pagina Facebook Spazio Teatro NO’HMA

————

Música Ancestral Gigeniana

Hilario Baggini “Don Hilario”: direttore, voce, flauto traverso, sax, chitarra, whistle, gaita colombiana, chitarra pala, scacciapensieri e percussioni

Julian Berrotaran: voce, sax, u-bass, percussioni

Marianella Rigazzi: voce, violino, chitarra, percussioni

Valentina Ferreira: u-bass, chitarra, percussioni

Ana Luz Ottani: voce, percussioni

Nicolas Benedetti: fisarmonica, trombone, percussioni

Sofia Palacios: voce, percussioni

Alejo Baggini: percussioni

Humberto Palacios: percussioni

Carina Viola: percussioni


Compagnia Banda Agraria

Produzione La Banda Agraria

La Banda Agraria in collaborazione con

Spazio Teatro No’hma Teresa Pomodoro

Distribuzione Reggio Iniziative Culturali S.r.l.

You Might Also Like

Lisboa meu amor, dal fado alla nuova musica portoghese
Teatro dell’Opera di Roma: Alejo Pèrez dirige Wagner e Šostakovi
LUCA CARBONI in “SENZA TITOLO TOUR”
Accademia di Santa Cecilia: “Cosa bolle in orchestra?”
Festival di Nuova Consonanza, Catching Cathy – omaggio a Cathy Berberian

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente 2 Giugno a Montecitorio 2 Giugno a Montecitorio
Articolo successivo Chigiana canta l'inno Chigiana canta l’inno
Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

Caracalla Festival 2025, Tra sacro e umano secondo Damiano Michieletto
Concerto Festival/Rassegna Programmazione/Cartellone Recensioni/Articoli Roma
I Giardini della Filarmonica, al via Canto delle culture
Concerto Festival/Rassegna Programmazione/Cartellone Roma
Teatro India, un trittico di danza contemporanea
Danza/Balletto Roma
Festival dei Due Mondi di Spoleto, L’amore non lo vede nessuno
Prosa Spoleto

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • Caracalla Festival 2025, Tra sacro e umano secondo Damiano Michieletto
  • I Giardini della Filarmonica, al via Canto delle culture
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account