Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: La Festa della Musica celebra i 10 anni di San Colombano
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Musica > La Festa della Musica celebra i 10 anni di San Colombano
Musica

La Festa della Musica celebra i 10 anni di San Colombano

Redazione
Ultima modifica: 22 Settembre 2020 10:14
Redazione
Condividi
939
San Colombano
CONDIVIDI

San ColombanoConcerti, conferenze, letture di poesie, balli, mostre: San Colombano, sede della preziosa Collezione di strumenti musicali antichi – oggi un centinaio di strumenti circa – donati dal Maestro Luigi Ferdinando Tagliavini si prepara a celebrare i suoi primi dieci anni.  Era infatti il 21 giugno del 2010 quando con l’inaugurazione veniva restituito alla città il Complesso, acquisito dalla Fondazione Carisbo, dopo un importante intervento di restauro nel corso del quale era tornata alla luce, tra le altre cose, la magnifica crocifissione parietale duecentesca di Giunta Pisano. La sesta edizione della tradizionale Festa della Musica, in programma sabato 26 e domenica 27 settembre, celebra l’importante anniversario, a coronamento di un decennio nel corso del quale sono stati organizzati centinaia di concerti, seminari, mostre, facendo di San Colombano uno dei più rinomati e vivaci Musei dedicati alla musica antica in Europa, polo di attrazione per musicisti, studiosi e cultori della musica, attitudine che nel 2018 è valsa al Museo un prestigioso Premio internazionale REMA (European Early Music Network – Réseau Européen de Musique Ancienne, rete creata nel 2000 che riunisce circa 70 organizzazioni operanti nel settore di musica antica in oltre 20 paesi, con la sede a Versailles).

Il programma mette al centro del ricco calendario di eventi la musica e i musicisti bolognesi tra Trecento e Settecento. La città di Bologna vanta infatti una gloriosa storia musicale: per due secoli ospitò la più importante scuola di canto e contrappunto d’Italia, insieme a quella di Napoli, capace di formare musicisti poi impiegati in mezza Europa. Centro vitale dell’arte sonora bolognese fu infatti, dalla fondazione a tutto il Settecento, la celebre Cappella Musicale di San Petronio, attorno a cui gravitavano eccelse figure di musicisti, in primis Giovanni Paolo Colonna e Giacomo Antonio Perti. Le molteplici accademie musicali fiorite nella città pontificia si riunirono negli ultimi decenni del Seicento nella celebre Accademia Filarmonica che vanta da secoli tra i suoi membri i più noti musicisti occidentali.

La città felsinea ospita inoltre la più importante collezione di libri musicali del mondo, raccolta nel corso del Settecento da Padre Giovanni Battista Martini, un frate francescano, virtuoso di musica ed insigne teorico dei cui insegnamenti trassero profitto centinaia di importanti musicisti dell’epoca, primi fra tutti il giovane Mozart (esattamente 250 anni fa) e l’ultimo figlio di Johann Sebastian Bach, Johann Christian. Molte delle musiche eseguite durante la Festa a San Colombano provengono da quella raccolta, oggi custodita presso il Museo della Musica di Bologna.

Sentiremo pagine di Jacopo da Bologna, figura centrale del Trecento musicale italiano. In occasione di due concerti si potrà ascoltare il suono del cornetto, strumento principe del complesso detto Concerto Palatino, che era solito esibirsi sulla balconata del Palazzo Comunale. Si eseguiranno musiche di Adriano Banchieri, un frate Olivetano che presso la chiesa e il convento di San Michele in Bosco animava l’Accademia da lui formata e componeva commedie musicali o “armoniche”; e ancora musiche strumentali di un virtuoso del violoncello, Domenico Gabrielli (detto “Minghin dal viulunzèl”), che prima di Bach compose musiche sublimi per il violoncello solo.

In occasione della Festa della Musica verranno suonati alcuni strumenti antichi bolognesi della Collezione Tagliavini. Tra questi i preziosi clavicembali costruiti da Fabio di Bologna e da Gioseffo Maria Goccini, sui quali verranno proposte musiche di virtuosi barocchi della tastiera come Bartolomeo Monari, Floriano Arresti (allievo a Roma del grande Bernardo Pasquini), Pietro Giuseppe Sandoni, che a Londra suonava nel complesso diretto da Haendel e con lui gareggiava nell’abilità improvvisativa, dell’irrequieto Agostino Tinazzoli e dello stesso Giovanni Battista Martini, le cui opere per tastiera mostrano la profonda conoscenza, unica in Italia, della musica di Johann Sebastian Bach. La maestria agli strumenti da tasto degli artisti bolognesi vanta infatti una lunga tradizione, basti ricordare i verosimili apporti dell’organista Bartolomeo da Bologna nel più antico manoscritto italiano di tastiera dei primi decenni del Quattrocento, il Codice di Faenza, e ancor più essenziale la più antica raccolta a stampa tastieristica italiana contenente brani originali del grande Marco Antonio Cavazzoni da Bologna (1523). Bologna è inoltre la città che conserva il maggior numero di organi rinascimentali in Europa, primo fra tutti il più antico organo preservato al mondo ancora in funzione, quello costruito da Lorenzo di Giacomo da Prato (1471-75) per la Basilica di San Petronio.
Si ascolteranno anche
musiche del giovane Gioachino Rossini, che proprio a Bologna compì gli studi presso il Liceo Musicale all’alba dell’Ottocento, e che conservò sempre uno stretto legame con questa città. Ma il suo teatro musicale verrà proposto in una versione che la tradizione popolare ci ha trasmesso, quella del teatro dei burattini e dell’arrangiamento musicale per un complesso di ocarine.

Oltre ai numerosi concerti, verrà dato spazio anche a una lettura di versi di Alfredo Testoni in dialetto bolognese e ai balli staccati e lisci del territorio bolognese.

In concomitanza con la Festa della Musica, la Chiesa di San Colombano ospiterà una mostra di stampe musicali antiche provenienti dal fondo Ambrosini della Biblioteca d’arte e di storia di San Giorgio in Poggiale e dal fondo di stampe antiche della Biblioteca Mischiati.

I concerti nella Chiesa saranno limitati a un massimo di 40 persone, gli incontri nell’Oratorio ad un massimo di 20 per ottemperare alle normative sul distanziamento sociale (prenotazione obbligatoria sulla piattaforma Eventbrite, attraverso il sito di Genus Bononiae, pagina di San Colombano). Non sarà necessaria prenotazione invece per il concerto in San Petronio e per gli spettacoli nella piazzetta e sotto al portico di San Colombano.

You Might Also Like

Loredana Bertè in “Manifesto”
Il “Chigiana percussion ensemble” alla Reggia
Roma is Music
Fondazione Musica per Roma, gli appuntamenti dal 9 al 16 marzo
Ameno Blues festival (10° edizione)

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente Mondi romantici laVerdi: Mondi romantici
Articolo successivo Les nuits barbares ou les premiers matins du monde Les nuits barbares ou les premiers matins du monde
Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

Elettra
Firenze Recensioni/Articoli
Fondazione Musica per Roma, gli eventi dal 15 al 22 giugno
Concerto Roma
Vinicio Capossela, gli speciali concerti estivi “SIRENE. Richiami, emergenze e affioramenti”
Concerto Roma
Roma Summer Fest, Jimmy Sax in concerto
Concerto Roma

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • Elettra
  • Fondazione Musica per Roma, gli eventi dal 15 al 22 giugno
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account