Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: Fabio Strinati: tra la terra e le parole
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Intervista > Fabio Strinati: tra la terra e le parole
Intervista

Fabio Strinati: tra la terra e le parole

Giovanni Luca Valea
Ultima modifica: 24 Ottobre 2020 15:39
Giovanni Luca Valea
Condividi
2102
Fabio Strinati
Fabio Strinati
CONDIVIDI

Fabio Strinati
Fabio Strinati

Fabio Strinati è nato a San Saverino Marche, provincia di Macerata, in quello che – probabilmente – doveva essere un giorno freddo: il 19 gennaio del 1983. Contadino, uomo che lavora nel sociale, pianista e compositore. Collabora con alcune Case Editrici – è il direttore della collana Poesia per Il Foglio Letterario – e scrive poesie. Dal lontano 2014 ha pubblicato diverse raccolte, quasi come se fosse baciato dalla Musa o dalla fortuna. Eppure, al netto di ogni debole banalità, la poetica di Fabio Strinati ha radici precise e compiute. La sua voce è calma, è da uomo che si sveglia all’alba, come lui stesso conferma, il timbro sereno e in pace.

****

Quale ragione l’ha condotta fino al verso, alla poesia?

Scrivo per passione, in primo luogo. Eppure, dietro ogni verso, c’è una precisa questione terapeutica. Sono una persona schiva, riservata. Persino timida. La scrittura mi concede di aprirmi con maggiore naturalezza. È un modo per entrare in sintonia, in armonia con il mondo e coloro che lo abitano.

Chi l’ha ispirata, ammesso – e non concesso – che qualcuno l’abbia fatto?

Molti, moltissimi scrittori che ho letto e continuo a leggere. Dai racconti di Edgar Allan Poe a Tiziano Sclavi, da Cardarelli a Montale. Walt Whitman, però, è il mio preferito. Foglie d’erba mi ha spalancato le energie del mondo, aprendomi scrigni di scrittura e di contenuto. In un certo senso, ho iniziato a scrivere grazie a Whitman, grazie a queste sensazioni.

Quando scrive? E cosa la porta alla realizzazione di un componimento?

Scrivo al mattino se non, addirittura, all’alba. Credo di essere un artista atipico, non vivo la notte. Mi addormento presto per svegliarmi con la prima luce del sole: le parole mi arrivano con più facilità e attraverso i cinque sensi riesco ad assorbire la linfa vitale.

Sul web, Lei è presente sul Portale Anarcopedia. Il suo rapporto con l’anarchismo è compatibile con la Sua poesia?

Io credo di sì: tutto può esistere. Ogni anima deve trovare il suo canale e il suo percorso. Ho un rapporto molto particolare con la politica. Mi definisco un anarchico. Sono pacifista, rispetto l’ambiente e ho un mio credo alimentare. Odio la violenza. Ho lottato contro il femminicidio, sostenuto i diritti delle donne e la mia veste di anarchico mi è calata addosso in maniera naturale. Non ricordo nessuno capace di rappresentarmi. Le mie conquiste sono solitarie. Del resto, se un essere umano è dotato di saggezza, consapevolezza e rispetto per il prossimo, a cosa può servire qualcuno che lo indirizzi, lo comandi?

Il Suo stile è particolare, anche nella punteggiatura. Ho riscontrato un uso frequente dei puntini di sospensione. È in evoluzione oppure crede di avere una maniera ormai cristallizzata?

In ogni libro c’è sempre la mia identità, c’è sempre il mio DNA, ma forma e stile cambiano e si evolvono costantemente, alla pari del contenuto. Amo sperimentare: mi tiene vivo. . Nasce anche da qui l’idea dell’ultimo libro, che è bilingue: in italiano e in esperanto. La punteggiatura è interiore: i puntini di sospensione li vivo, da musicista, come tregua, come respiro.

Fabio Strinati
“Oltre la soglia, uno spiraglio” – Ed. Segreti di Pulcinella

L’ultimo libro, appunto. “Oltre la soglia, uno spiraglio”…

È stata un’esperienza meravigliosa. È un libro scritto in italiano ed esperanto, realizzato a quattro mani con l’esperantista e amico Massimo Acciai Baggiani, persona stupenda e preparata. Abbiamo cominciato a scrivere nel luglio del 2017. Poco dopo, Amerigo Iannacone, altro straordinario esperantista, è venuto a mancare. Gli abbiamo dedicato la raccolta.

Com’è scrivere poesia con un’altra persona, un’altra sensibilità?

Intenso. Difficile, ma è bello vedere due sensibilità che si fondono e si rincorrono.

E il verso più bello, Strinati?

Banalmente? Lo devo ancora scrivere.

Poi apre una sua raccolta, “La Calabria e una pagina”, e legge. La speranza – quasi una certezza – che abbia ragione.

fabio strinati

You Might Also Like

Conversazione esclusiva con il Prof. Alkis Raftis, presidente CID-Unesco
Beppe Dati: l’uomo, il paroliere
Rossana Seghezzi: ricordi di una “spinazitt scaligera”
Stefania Panighini, la potenza deflagrante della mia Tosca
Intervista a Ilaria Testoni e gli attori di “Se Otello fosse Rom”

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente Natale in casa Cupiello Natale in casa Cupiello
Articolo successivo Teatro Tor Bella Monaca Dopo 15 anni riapre l’Arena del Teatro Tor Bella Monaca (Roma)
Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

Pirandelliana 2025
Festival/Rassegna Recensioni/Articoli Roma
Debutto a Cervo de “La forza del desiderio” con Elena Andreoli e Massimo Recalcati
Evento Milano
Romaeuropa Festival al Mattatoio, al via ULTRA REF
Festival/Rassegna Prosa Roma
Ostia Antica Festival, gli eventi dal 9 al 15 luglio
Evento Festival/Rassegna Musica Roma

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • Pirandelliana 2025
  • Debutto a Cervo de “La forza del desiderio” con Elena Andreoli e Massimo Recalcati
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account