Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: 20 anni di River to River Florence Indian Film Festival
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Festival/Rassegna > 20 anni di River to River Florence Indian Film Festival
Festival/Rassegna

20 anni di River to River Florence Indian Film Festival

Redazione2
Ultima modifica: 9 Novembre 2020 12:48
Redazione2
Condividi
948
CONDIVIDI

Contents
Compie 20 anni il River to River Florence Indian Film Festival, unico festival in Italia che racconta il volto dell’India, tra passato, presente e futuro, da sempre ponte culturale tra due mondi. Lo fa con un’edizione speciale quest’anno, la 20/ma, dal 3 all’8 dicembre, che si svolgerà per la prima volta online nella sala virtuale Più Compagnia del cinema La Compagnia di Firenze sulla piattaforma  Mymovies.it, per raggiungere gli appassionati “lontani ma vicini al festival”.Saranno molti gli ospiti del mondo del cinema e della cultura, non solo indiana, a susseguirsi sugli “schermi” del pubblico del River to River, per celebrare il festival diretto da Selvaggia Velo, fra tutti tre stelle del gotha del cinema indiano: la super star Amitabh Bachchan, che interverrà proprio nella serata di inaugurazione, l’attore e interprete di Sandokan Kabir Bedi e la regista Deepa Mehta – già ospiti delle passate edizioni del River to River Florence Indian Film Festival – che, date le restrizioni dovute al Covid, quest’anno parteciperanno virtualmente.Ospite d’onore di questa edizione la scrittrice e attivistaTara Gandhi Bhattacharjee, nipote del Mahatma Gandhi e presidente del National Gandhi Museum, al festival in collegamento, martedì 8 dicembre alle ore 12.00, per l’incontro “Il khadi come tessuto simbolo dell’eleganza e dell’indipendenza indiana”. La Gandhi Bhattacharjee, portavoce dell’eredità culturale e morale del nonno, dialogherà con il pubblico su l’India di oggi e sul significato culturale e economico che il Khadi, stoffa indiana tessuta a mano diventata grazie a Gandhi emblema della non violenza e della emancipazione indiana dall’Inghilterra, ha per l’India contemporanea. L’incontro sarà preceduto, alle ore 10.30, dall’evento speciale “La ruota del khadi – l’ordito e la trama dell’India” documentario di Gaia Ceriana Franchetti, l’India raccontata attraverso i suoi tessuti, i suoi artigiani  e le riflessioni di Tara Gandhi Bhattacharjee.Ad inaugurare il festival, giovedì 3 dicembre alle ore 20.30, la commedia del pluripremiato regista e attore Rajat Kapoor con il suo “Kadakh”, apprezzato dal pubblico indiano e aggiudicatosi, tra gli altri, anche una menzione speciale ai National Film Awards. Una black comedy corale ricca di colpi di scena, ambientata nella suggestiva notte del Diwali, la festa delle luci, una delle celebrazione più importanti in India. Sarà possibile dialogare con Rajat Kapoor in occasione del “Chai Time”  a lui dedicato, venerdì 4 alle ore 18.00.Da non perdere, dopo la proiezione di Kadakh, alle ore 22.30, il corto animato “Photograph” dell’illustratore indiano Ashutosh Pathak, uno spaccato sociale della vita in India durante la pandemia.In programma anche un omaggio all’attore Irrfan Khan, recentemente scomparso e ospite del festival nelle passate edizioni, con una selezione di film che lo vedono protagonista.Per festeggiare con il pubblico il ventennale del festival, entro la fine di dicembre, – le date esatte saranno definite e comunicate in base alle disposizioni del prossimo DCPM – è prevista anche una tre giorni di proiezioni in sala. In programma, al cinema La Compagnia di Firenze (Via Cavour 50/r), film in anteprima, la mostra fotografica RIVERS del fotografo tedesco Peter Bialobrzeski, virtual reality, incontri di approfondimento e un omaggio a due maestri della cinematografia, uno italiano e uno indiano, che verrà svelata nelle prossime settimane.Sarà possibile seguire l’intera programmazione del Festival online con un abbonamento di 9,90 € sul sito Mymovies.it, con la possibilità di abbonamenti “Sostenitori”, da 20 € e 50 €. Tutti i contenuti live – tra cui gli incontri con gli ospiti e i registi e le presentazioni dei film – saranno accessibili e sempre disponibili gratuitamente sulla Pagina Facebook e sul canale YouTube del Festival.Il River to River Florence Indian Film Festival si svolge con il Patrocinio dell’Ambasciata dell’India, sotto l’egida di Fondazione Sistema Toscana, ed è realizzato con il contributo di Ministero per i Beni e le Attività Culturali – Direzione Cinema e Audiovisivo, Regione Toscana, Comune di Firenze, Ente Cassa di Risparmio di Firenze. Il festival si avvale del sostegno degli sponsor Salvatore Ferragamo, Instyle, Unione Induista Italiana e Galleria di Lux; dei partner tecnici Hotel Roma, Fondazione Studio Marangoni, Mad – Murate Art District, Amblè, Cescot Firenze, Libreria Tatatà, e Pocket Films. La ventesima edizione del River to River Florence Indian Film Festival si avvale dei Media Partner Firenze Spettacolo e RDF. Segui il festival sui social con l’hashtag #R2RFIFF
Compie 20 anni il River to River Florence Indian Film Festival, unico festival in Italia che racconta il volto dell’India, tra passato, presente e futuro, da sempre ponte culturale tra due mondi. Lo fa con un’edizione speciale quest’anno, la 20/ma, dal 3 all’8 dicembre, che si svolgerà per la prima volta online nella sala virtuale Più Compagnia del cinema La Compagnia di Firenze sulla piattaforma  Mymovies.it, per raggiungere gli appassionati “lontani ma vicini al festival”.
Saranno molti gli ospiti del mondo del cinema e della cultura, non solo indiana, a susseguirsi sugli “schermi” del pubblico del River to River, per celebrare il festival diretto da Selvaggia Velo, fra tutti tre stelle del gotha del cinema indiano: la super star Amitabh Bachchan, che interverrà proprio nella serata di inaugurazione, l’attore e interprete di Sandokan Kabir Bedi e la regista Deepa Mehta – già ospiti delle passate edizioni del River to River Florence Indian Film Festival – che, date le restrizioni dovute al Covid, quest’anno parteciperanno virtualmente.
Ospite d’onore di questa edizione la scrittrice e attivistaTara Gandhi Bhattacharjee, nipote del Mahatma Gandhi e presidente del National Gandhi Museum, al festival in collegamento, martedì 8 dicembre alle ore 12.00, per l’incontro “Il khadi come tessuto simbolo dell’eleganza e dell’indipendenza indiana”. La Gandhi Bhattacharjee, portavoce dell’eredità culturale e morale del nonno, dialogherà con il pubblico su l’India di oggi e sul significato culturale e economico che il Khadi, stoffa indiana tessuta a mano diventata grazie a Gandhi emblema della non violenza e della emancipazione indiana dall’Inghilterra, ha per l’India contemporanea. L’incontro sarà preceduto, alle ore 10.30, dall’evento speciale “La ruota del khadi – l’ordito e la trama dell’India” documentario di Gaia Ceriana Franchetti, l’India raccontata attraverso i suoi tessuti, i suoi artigiani  e le riflessioni di Tara Gandhi Bhattacharjee.
Ad inaugurare il festival, giovedì 3 dicembre alle ore 20.30, la commedia del pluripremiato regista e attore Rajat Kapoor con il suo “Kadakh”, apprezzato dal pubblico indiano e aggiudicatosi, tra gli altri, anche una menzione speciale ai National Film Awards. Una black comedy corale ricca di colpi di scena, ambientata nella suggestiva notte del Diwali, la festa delle luci, una delle celebrazione più importanti in India. Sarà possibile dialogare con Rajat Kapoor in occasione del “Chai Time”  a lui dedicato, venerdì 4 alle ore 18.00.
Da non perdere, dopo la proiezione di Kadakh, alle ore 22.30, il corto animato “Photograph” dell’illustratore indiano Ashutosh Pathak, uno spaccato sociale della vita in India durante la pandemia.
In programma anche un omaggio all’attore Irrfan Khan, recentemente scomparso e ospite del festival nelle passate edizioni, con una selezione di film che lo vedono protagonista.
Per festeggiare con il pubblico il ventennale del festival, entro la fine di dicembre, – le date esatte saranno definite e comunicate in base alle disposizioni del prossimo DCPM – è prevista anche una tre giorni di proiezioni in sala. In programma, al cinema La Compagnia di Firenze (Via Cavour 50/r), film in anteprima, la mostra fotografica RIVERS del fotografo tedesco Peter Bialobrzeski, virtual reality, incontri di approfondimento e un omaggio a due maestri della cinematografia, uno italiano e uno indiano, che verrà svelata nelle prossime settimane.
Sarà possibile seguire l’intera programmazione del Festival online con un abbonamento di 9,90 € sul sito Mymovies.it, con la possibilità di abbonamenti “Sostenitori”, da 20 € e 50 €. Tutti i contenuti live – tra cui gli incontri con gli ospiti e i registi e le presentazioni dei film – saranno accessibili e sempre disponibili gratuitamente sulla Pagina Facebook e sul canale YouTube del Festival.
Il River to River Florence Indian Film Festival si svolge con il Patrocinio dell’Ambasciata dell’India, sotto l’egida di Fondazione Sistema Toscana, ed è realizzato con il contributo di Ministero per i Beni e le Attività Culturali – Direzione Cinema e Audiovisivo, Regione Toscana, Comune di Firenze, Ente Cassa di Risparmio di Firenze. Il festival si avvale del sostegno degli sponsor Salvatore Ferragamo, Instyle, Unione Induista Italiana e Galleria di Lux; dei partner tecnici Hotel Roma, Fondazione Studio Marangoni, Mad – Murate Art District, Amblè, Cescot Firenze, Libreria Tatatà, e Pocket Films. La ventesima edizione del River to River Florence Indian Film Festival si avvale dei Media Partner Firenze Spettacolo e RDF.

Segui il festival sui social con l’hashtag #R2RFIFF

Facebook rivertoriverfiff 

Twitter @river2riverfiff

Instagram @river2riverfiff 

Youtube RiverToRiverFIFFestival

Per maggiori informazioni, aggiornamenti sul programma online, date e cartellone della tre giorni in sala a Firenze, potete visitare il sito www.rivertoriver.it e i social del festival.

You Might Also Like

Arriva in Italia il nuovo Shakespeare fantascientifico di Quartieri dell’Arte: A Shakespeare/Marlowe Digital Diptych
Festival INVENTARIA 2021 – XI edizione
I fAUST chiuderanno in bellezza il “Lars Rock Fest 2022”
Torna in Italia ”Rendez-Vous”: il festival dedicato al nuovo cinema francese
Festival Toscano di Musica Antica (23° edizione)

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente LA CAMBA – il nuovo singolo “Qui e ora”
Articolo successivo di Marco Baliani e Velia Papa, “L’attore nella casa di cristallo. Teatro ai tempi della Grande Epidemia”di Marco Baliani e Velia Papa
Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

Pirandelliana 2025
Festival/Rassegna Recensioni/Articoli Roma
Debutto a Cervo de “La forza del desiderio” con Elena Andreoli e Massimo Recalcati
Evento Milano
Romaeuropa Festival al Mattatoio, al via ULTRA REF
Festival/Rassegna Prosa Roma
Ostia Antica Festival, gli eventi dal 9 al 15 luglio
Evento Festival/Rassegna Musica Roma

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • Pirandelliana 2025
  • Debutto a Cervo de “La forza del desiderio” con Elena Andreoli e Massimo Recalcati
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account