Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: Jorit dipinge Gramsci
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Altro > Jorit dipinge Gramsci
AltroArte/Cultura

Jorit dipinge Gramsci

Redazione2
Ultima modifica: 23 Novembre 2020 15:26
Redazione2
Condividi
2411
ph. Marco Borelli
CONDIVIDI

ph. Marco Borrelli

A due anni dal murale di Nelson Mandela in piazza Leopoldo, Jorit torna a Firenze per realizzare una nuova opera su un edificio di edilizia popolare: l’artista dipingerà in via Canova un grande ritratto di Antonio Gramsci, politico e intellettuale comunista sardo incarcerato dal regime fascista dal 1926 al 1937.

Come nel suo stile, Jorit ha iniziato la fase preliminare del murale tracciando a tutta parete una frase, in questo caso note riflessioni gramsciane tratte da “Lettere dal carcere”: “Anche quando tutto è o pare perduto, bisogna rimettersi tranquillamente all’opera, ricominciando dall’inizio… La crisi consiste appunto nel fatto che il vecchio muore e il nuovo non può nascere”.

 

Condizioni meteo permettendo, il murale sarà completato in 10/15 giorni.

Qui foto e video di Jorit all’opera https://bit.ly/3nEX5fs.

A commento dell’opera una frase tratta da una delle lettere che Antonio Gramsci scrisse dal carcere a suo fratello Carlo nel 1927. Una riflessione utile in tempi in cui l’intero paese si trova a scrutare timoroso il futuro e che ci richiama al “pessimismo dell’intelligenza, ottimismo della volontà”, quello che fu il motto applicato da Gramsci per tutta la sua vita.

 Rimettersi all’opera, un impegno che l’associazione Teatro Puccini ha voluto ricordare sin dal titolo dato all’intero progetto, Odio gli indifferenti, preso da uno scritto di Gramsci apparso per la prima volta nel 1917 sulla rivista La Città Futura. E le parole con cui in quell’articolo Gramsci si scaglia contro l’abulia ed il disimpegno “Odio gli indifferenti. Credo che vivere voglia dire essere partigiani. Chi vive veramente non può non essere cittadino e partigiano” saranno bene presenti nel cantiere allestito per la realizzazione dell’opera. Perché oggi più che mai è indispensabile non essere indifferenti!

Le riflessioni sviluppate da Gramsci durante la prigionia, raccolte nei “Quaderni del carcere” hanno ispirato negli anni partiti e movimenti di liberazione di tutto il mondo nella ricerca di percorsi di progresso per le classi popolari meno dipendenti dal dogmatismo comunista sovietico. Fra questi anche il Partito Comunista Italiano, di cui Gramsci fu fra i fondatori, nel gennaio del 1921, e che anche nel segno di Gramsci caratterizzò la stagione definita dell’“eurocomunismo” che precedette di qualche anno il definitivo scioglimento del partito. Nel 1921 ricorrerà anche il 130esimo della nascita di Antonio Gramsci.

Con questo intervento prosegue l’impegno del Comune di Firenze e di Casa spa di mettere alcune delle pareti dei suoi edifici a disposizione di artisti affinché trasformino parti della città in un museo all’aperto dell’arte contemporanea.

Jorit, che concentra la propria arte sulla raffigurazione realistica del volto umano e si è confrontato più volte con grandi ritratti di personaggi che hanno lasciato un segno nella Storia, realizzerà un ritratto di Gramsci sulla parete esterna del condominio posto in via Canova al numero 25/22. La superficie della parete è di 213 metri quadri.

“Questo progetto è nato mentre si realizzava il murales di Mandela – spiega Luca Talluri, presidente di Casa Spa. – Abbiamo deciso di raffigurare Antonio Gramsci, perché è stato un uomo che attraverso il suo pensiero, la sua vita ed il suo esempio ha rappresentato un punto di riferimento contro le sopraffazioni e le ingiustizie, stando sempre dalla parte dei più deboli. Ecco che allora, in un tempo come quello attuale, in cui abbiamo bisogno di figure in grado di guidarci, questo murales rappresenta un simbolo di luce, tanto più su un edificio di case popolari, inserito all’interno di un quartiere profondamente popolare”.

“In questo momento – sottolinea l’assessore alle politiche giovanili Cosimo Guccione – è ancora più rilevante valorizzare e rigenerare gli spazi abitativi di Firenze, dove i cittadini sono chiamati a restare per fronteggiare la pandemia. E con questa iniziativa artistica pertanto vogliamo far sentire la presenza di istituzioni, realtà culturali cittadine e artisti di fama internazionale tutti uniti nel trasmettere il messaggio di Gramsci contro l’indifferenza e per una comunità solidale, partecipativa, sensibile verso il disagio che tutti stiamo vivendo”.

“Portare l’arte fuori dai musei, portarla fra le gente per condividere con più persone possibili messaggi importanti come questo contro l’indifferenza – ha detto l’assessora alla Casa Benedetta Albanese – Continuiamo con il binomio vincente alloggi popolari street-art e grazie ai murales avviciniamo interi quartieri all’arte, arricchendoli e trasformandoli nel loro complesso in delle vere e proprie opere d’arte all’aperto”.

Dice Mirko Dormentoni, presidente del Quartiere 4 del Comune di Firenze: “Siamo felici di ospitare sul nostro territorio l’opera di un’artista eccezionale che rappresenta uno degli intellettuali più importanti della storia del pensiero politico del Novecento, un classico che in quanto tale è ancora attualissimo. Un messaggio di bellezza e di cultura di cui abbiamo bisogno, in questo momento forse più che mai”.

Dichiara Cristina Noferi, presidente dell’associazione culturale Teatro Puccini: “Anche se Antonio Gramsci viene ricordato come fondatore Partito Comunista Italiano, resta uno dei pochi personaggi storici intellettuali italiani studiati in tutto il mondo per il suo pensiero filosofico della politica.

Lo vogliamo ricordare come filosofo politico, storico, intellettuale, giornalista di umili origini che lasciò la Sardegna vincendo una borsa di studio per arrivare a Torino dove si laureò e cominciò la sua vita da giornalista.  Voglio ricordare un suo pensiero che molto mi ha colpito nel quale sosteneva che ogni essere umano era un intellettuale, ma c’era chi lo faceva di mestiere. Esiliato, arrestato, cagionevole di salute ha passato tutta la vita alla ricerca dalla verità e il teatro Puccini che rappresento è orgoglioso di far parte del progetto Odio gli indifferenti”.

L’iniziativa è promossa dall’associazione culturale Teatro Puccini, in collaborazione con l’Assessorato Sport, politiche giovanili, città della notte, terzo settore, immigrazione, lotta alla solitudine del Comune di Firenze, Quartiere 4 del Comune di Firenze e Casa spa. Fornitori ufficiali sono Ariete srl, CBF Impianti, Dante Maggesi srl, Euro Impianti, Fiorentina Costruzioni srl, Kelm Costruzioni, Minuto Gioacchino srl, Nuova Ergo Impianti. Si ringrazia per il sostegno Betti Rent e CAF scrl.

Scarica foto e video

https://bit.ly/3nEX5fs

 

You Might Also Like

Gec Art ha completato la sua opera d’arte pubblica “Wine in Progress”
Radio Accademia: online i nuovi podcast dal 2 marzo 2022
Metateismo, Nuovo Rinascimento delle Arti
Teatro Cantiere Florida (Firenze): ecco la nuova stagione!
Fine settimana / Weekend al Castello di Rivoli

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente Nel nuovo video dei The cerebros: il buono, il brutto, il vaccino
Articolo successivo Milky Way The Milky Way – Nessuno si salva da solo
Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

STILLS OF PEACE 2025 ( Atri – Pescara )
Festival/Rassegna
Prove-Traviata_Corinne-Winters-Violetta_ph-Fabrizio-Sansoni-Opera-di-Roma-2025
Caracalla Festival 2025, La Traviata secondo Sláva Daubnerová
Opera Programmazione/Cartellone Recensioni/Articoli Roma
Estate a Santa Cecilia, Michele Spotti dirige i Carmina Burana di Carl Orff
Concerto Roma
Teatro Ostia Antica Festival, Antigone di Alan Lucien Øyen
Danza/Balletto Festival/Rassegna Roma

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • STILLS OF PEACE 2025 ( Atri – Pescara )
  • Caracalla Festival 2025, La Traviata secondo Sláva Daubnerová
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account