Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: Teatro delle Donne: mancata proroga stagione
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Altro > Teatro delle Donne: mancata proroga stagione
Altro

Teatro delle Donne: mancata proroga stagione

Redazione
Ultima modifica: 11 Novembre 2020 09:30
Redazione
Condividi
1072
Teatro delle Donne
CONDIVIDI

Teatro delle DonneIl 31 dicembre 2020 scadrà la proroga dell’affidamento in gestione del Teatro Comunale Manzoni di Calenzano, dove il Teatro delle Donne ha sede dal 2002. Il Comune di Calenzano, proprietario della struttura, ha rifiutato di concedere una proroga ulteriore, anche di pochi mesi: tale rinvio, assolutamente realizzabile dal punto di vista legale, permetterebbe al Teatro delle Donne di salvare gli importanti contributi già assegnati dalla Regione Toscana per il 2021 per l’attività di residenza al Manzoni di Calenzano, e quindi le attività e tutte le professionalità.

In una conferenza stampa, Sindaco e Assessore alla Cultura del Comune di Calenzano hanno dichiarato che il Teatro delle Donne non avrebbe chiesto, dopo quella concessa al 31.12.2020, una ulteriore proroga fino al termine della stagione 2020/2021 e che il Teatro delle Donne avrebbe richiesto il contributo triennale 2019/2021 alla Regione Toscana all’insaputa del Comune di Calenzano.

Il Teatro delle Donne ha richiesto al Sindaco e all’Assessora alla Cultura la proroga di sei mesi per il 2021 più volte e con più messaggi e-mail, oltre che con lettere e incontri diretti con Sindaco e Assessora alla Cultura.

CITIAMO SOLTANTO:
e-mail al Sindaco di Calenzano del 23 settembre 2020 da parte di M. Cristina Ghelli, direttrice del Teatro delle Donne
…..In questa situazione ho rinnovato a lei (Irene Padovani) e rinnovo a te e alla giunta la richiesta di proroga almeno fino al termine della stagione 2020/2021, onde evitare di ritrovarsi con il teatro chiuso, cosa estremamente dannosa per tutti, sotto tutti i punti di vista.
Irene Padovani mi ha ripetuto che l’Amministrazione di Calenzano trova irrilevante se chi va a gestire il teatro comunale porta o no contributi di altri enti, in particolare regionali. Trovo singolare che il Comune di Calenzano considerii irrilevante il contributo regionale già stanziato per il 2021.

E il Sindaco in persona ci ha risposto con e.mail del 21 ottobre 2020 che la decisione della giunta  è di non concedere ulteriori proroghe.

Quanto ai contributi triennali della Regione Toscana: la domanda triennale 2019/2021 alla Regione Toscana è stata fatta con il supporto del Comune di Calenzano che ha dato la sua piena disponibilità al momento della domanda, altrimenti non sarebbe stata valida.

Il contributo che l’Amministrazione eroga ogni anno per la stagione teatrale di 70.000 euro copre per circa il 45% i costi della stagione, basta vedere i bilanci preventivi e consuntivi presentati dal Teatro delle Donne e sempre approvati dall’Amministrazione comunale. Il contributo regionale copre da sempre buona parte dei costi delle stagioni del Teatro Manzoni, compresa la stagione 2019/2020. Di questo gli amministratori sono da sempre informati, come sono informati della triennalità dei bandi regionali, avendone usufruito anche per il triennio 2016-2018 e precedenti. Quindi l’attuale Amministrazione di Calenzano per il 2021 fa consapevolmente perdere alla cittadinanza di Calenzano un contributo regionale già assegnato per le attività del Teatro delle Donne al Teatro Manzoni per 94.000 euro.

Proprio per questo la possibilità di proroga fino al 31.8.2021 era già presente negli atti del Comune di Calenzano: con Contratto di comodato in data 12.10.2015, (registrato a Firenze il 19.10.2015 al n. 3101, serie 3), infatti, l’immobile del Teatro Manzoni è stato concesso alla scrivente fino al 31.8.2018, “eventualmente rinnovabile per un ulteriore triennio”: arrivando così proprio al 31.8.2021. Comprendendo quindi proprio quel periodo a cui è riferito il contributo regionale triennale, di cui l’Amministrazione calenzanese era perfettamente a conoscenza.

——–

IL TEATRO DELLE DONNE – Centro Nazionale di Drammaturgia
Sede legale: via Canova, 100/2 – 50142 Firenze
Sede operativa: TEATRO MANZONI
via Mascagni, 18 – 50041 Calenzano (FI)
055.8877213 – 055.8876581
teatro.donne@libero.it

You Might Also Like

@CasaParenti: ecco gli appuntamenti dal 27 aprile al 3 maggio
Il teatro in salotto
Compie 360 anni la prima esecuzione musicale di “Ercole in Tebe”
Fiuggi Family Festival
uno Sbagliato – Uno spettacolo di Edoardo Sylos Labini

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente M¥SS KETA M¥SS KETA: presentato il nuovo ep “Il cielo non è un limite”
Articolo successivo Opera di Zurigo L’Opera di Zurigo torna in streaming
Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

Politeama, grande partecipazione alle visite guidate al teatro
Arte/Cultura Catanzaro
STILLS OF PEACE 2025 ( Atri – Pescara )
Festival/Rassegna
Prove-Traviata_Corinne-Winters-Violetta_ph-Fabrizio-Sansoni-Opera-di-Roma-2025
Caracalla Festival 2025, La Traviata secondo Sláva Daubnerová
Opera Programmazione/Cartellone Recensioni/Articoli Roma
Estate a Santa Cecilia, Michele Spotti dirige i Carmina Burana di Carl Orff
Concerto Roma

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • Politeama, grande partecipazione alle visite guidate al teatro
  • STILLS OF PEACE 2025 ( Atri – Pescara )
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account