Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: Sybilla – Una storia di riciclo
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Senza categoria > Sybilla – Una storia di riciclo
Senza categoria

Sybilla – Una storia di riciclo

Redazione2
Ultima modifica: 8 Aprile 2021 15:05
Redazione2
Condividi
1061
CONDIVIDI

Sybilla – Una storia di riciclo, scritto e diretto da Chiara Borsella della Compagnia Fuori Contesto, attende il pubblico di Marche Palcoscenico Aperto. Festival del teatro senza teatri, promosso dalla Regione Marche / Assessorato alla Cultura con AMAT, venerdì 9 aprile alle ore 18.30 sulla pagina Facebook e sul canale YouTube di Fuori Contesto.

Lo spettacolo per bambini e famiglie – liberamente ispirato al libro Sybilla. L’odissea di una bottiglia di plastica di Marco Mastrorilli – porta in scena una storia di riciclo che ha per protagonista Sybilla, una bottiglia di plastica dotata di anima e sentimenti, con una lingua tutta sua -il “plasticoso”. Dopo mille peripezie e dopo aver incontrato, nel suo lungo viaggio in mare, molti amici di plastica e animali marini, Sybilla comprende quanto il materiale di cui è composta costituisca un vero dramma sia per il presente che per il futuro del pianeta.

Il racconto propone, anche al pubblico dei piccolissimi, il tema sempreverde dell’inquinamento da plastica, dove lo strumento ludico del teatro fa il paio con un potente uso simbolico delle immagini e dei segni della Lis, amplificando e supportando la diffusione di messaggi attraverso vari canali espressivo-sensoriali, per un’accessibilità universale.

Nella favola si allude alla vita negli spazi inquinati e alla possibilità di recuperarli, rigenerarli, portando in salvo il nostro pianeta. «Quando ho ideato questa performance “ecologica” – commenta Chiara Borsella – ho immaginato di trasportare lo spettatore in un viaggio che, integrando movimento, immagini e segni della Lis, lo stimoli a pensare e “consumare” in maniera alternativa, senza perdere mai di vista la componente più giocosa».

Chiara Borsella è performer, educatrice teatrale e assistente alla comunicazione Lis – Lingua dei segni italiana. Da anni si occupa di teatro sociale ed è Vicepresidente della Compagnia Fuori Contesto, svolgendo progetti di ricerca sull’uso della Lis come strumento performativo di accessibilità negli spettacoli.

You Might Also Like

Buon compleanno Meryl!
All’Ombra del Colosseo: in scena Marco Capretti
Giuseppe Albanese e Gaetano d’Espinosa in concerto
Andar per fiabe
Aprile al Teatro Puccini di Firenze

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente Teatro 2.0 Live Streaming, Ieri e Oggi
Articolo successivo Gec Art vince il progetto ETI
Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

STILLS OF PEACE 2025 ( Atri – Pescara )
Festival/Rassegna
Prove-Traviata_Corinne-Winters-Violetta_ph-Fabrizio-Sansoni-Opera-di-Roma-2025
Caracalla Festival 2025, La Traviata secondo Sláva Daubnerová
Opera Programmazione/Cartellone Recensioni/Articoli Roma
Estate a Santa Cecilia, Michele Spotti dirige i Carmina Burana di Carl Orff
Concerto Roma
Teatro Ostia Antica Festival, Antigone di Alan Lucien Øyen
Danza/Balletto Festival/Rassegna Roma

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • STILLS OF PEACE 2025 ( Atri – Pescara )
  • Caracalla Festival 2025, La Traviata secondo Sláva Daubnerová
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account