Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: Incubo o realtà? L’inganno della verità
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Prosa > Incubo o realtà? L’inganno della verità
ProsaRecensioni/Articoli

Incubo o realtà? L’inganno della verità

Alan Mauro Vai
Ultima modifica: 4 Giugno 2021 09:25
Alan Mauro Vai
Condividi
2423
CONDIVIDI

Al Teatro Astra di Torino va in scena in prima nazionale Festen, di Thomas Vinterberg, Mogens Rukov e Bo Hr. Hanse, sceneggiatura della pellicola del maestro danese, aderente al manifesto Dogma 95 e insignito da poco con il premio Oscar con la sua ultima creazione.

All’ingresso in teatro il pubblico è accolto da uno stuolo di microfoni, una scena segnata da cerchi concentrici e pareti di un grigio freddo, tagliente, spifferi di uno scheletro nordico.

Una fiaba accende i motori di questa farsa tragica che è la vita vista dagli occhi di un figlio tradito dai genitori, così come capita nella più crudele tra le favole dei fratelli Grimm.

Fin da subito si evince che sofferenza e realtà si incroceranno senza sosta nel balletto tra bugie e realtà, ipocrisia e rivelazione. Una famiglia dell’alta borghesia si riunisce per festeggiare i 60 anni del patriarca, un padre benevole e amato da tutti, ma che nasconde un terribile segreto. I personaggi della pièce sospesi fra leziosa commedia e profonda drammaticità sono incarnati con maestria dalle attrici e dagli attori della Compagnia del Mulino di Amleto, generando un meccanismo tragico che stringe alla gola sempre più fino, al suo disvelamento finale: ritmo, sonorità vocale, sprazzi comici e gorghi di disperazione fanno di quest’opera un banco di prova eccezionale per questi artisti della scena. Fin dall’inizio dello spettacolo entra preponderante sulle assi del palcoscenico una videocamera senza fili che riprende l’azione in tempo reale, ingigantendo sullo schermo primi piani, dettagli, fisicità esaltata e occhi fissi e creando un costante doppio del vero, una sua versione inquadrata, selezionata, direzionata dall’occhio della videocamera. Questa danza della realtà esalta l’inganno della verità, le risate esagerate dei commensali, i lazzi della festa, i segreti celati, dando al pubblico la scelta fra i piani sui spostare lo sguardo e il privilegio di osservare da dove nasce la visione parziale e tendenziosa del reale di ciascuno di noi. Uno spettacolo realizzato con la minuziosa ricostruzione di movimenti, posizioni e partiture a servizio della ripresa cinematografica, grazie alla quale comprendiamo con orrore intrigante come la verità nasca da una danza che svela il plagio del reale e le impone un ritmo, un battito deformati dalla volontà dello sguardo. Ed è infatti quando il diaframma fra scena e platea si dissolve, come velo di Maya, che la realtà può trionfare in tutta la sua scioccante deflagrazione. Una pièce da vedere e rivedere per assaporare ogni dettaglio, ogni microstoria, ogni invenzione e godere della bravura di un cast eccezionale e di una regia che, come sempre con Marco Lorenzi, lascia il segno. Da non perdere!

Visto il 2 giugno 2021 al Teatro Astra.

———-

Festen

Il gioco della verità

di Thomas Vinterberg, Mogens Rukov & BO Hr. Hansen

adattamento per il teatro di David Eldridge

prima produzione Marla Rubin productions ltd, a Londra

per gentile concessione di Nordiska ApS, Copenhagen

versione italiana e adattamento di Lorenzo De Iacovo e Marco Lorenzi

con Danilo Nigrelli, Irene Ivaldi e (in ordine alfabetico) Roberta Calia, Yuri D’Agostino, Elio D’Alessandro, Roberta Lanave, Barbara Mazzi, Raffaele Musella, Angelo Tronca

regia Marco Lorenzi

assistente alla regia Noemi Grasso

dramaturg Anne Hirth

visual concept e video Eleonora Diana

costumi Alessio Rosati

sound designer Giorgio Tedesco

luci Link-Boy (Eleonora Diana & Giorgio Tedesco)

consulente musicale e vocal coach Bruno De Franceschi

produzione TPE – Teatro Piemonte Europa, Elsinor Centro di Produzione Teatrale, Teatro Stabile del

Friuli Venezia Giulia, Solares Fondazione delle Arti

in collaborazione con il Mulino di Amleto

Prima assoluta italiana

You Might Also Like

Othello
Teatro Vascello, Bahamuth di Rezza/Mastrella
Cenere
Incisioni con Danio Manfredini
Li.Be, la cultura all’arrembaggio

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente “Il giovane Strehler. Da Novara al Piccolo Teatro di Milano
Articolo successivo Progetto Take Off 2.0
Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

Pirandelliana 2025
Festival/Rassegna Recensioni/Articoli Roma
Debutto a Cervo de “La forza del desiderio” con Elena Andreoli e Massimo Recalcati
Evento Milano
Romaeuropa Festival al Mattatoio, al via ULTRA REF
Festival/Rassegna Prosa Roma
Ostia Antica Festival, gli eventi dal 9 al 15 luglio
Evento Festival/Rassegna Musica Roma

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • Pirandelliana 2025
  • Debutto a Cervo de “La forza del desiderio” con Elena Andreoli e Massimo Recalcati
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account