Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: Film Society
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Festival/Rassegna > Film Society
Festival/Rassegna

Film Society

Redazione2
Ultima modifica: 16 Agosto 2021 12:59
Redazione2
Condividi
711
CONDIVIDI

La programmazione della settimana a Roma 

16 agosto TEATRO INDIA | ore 21.00

proiezione La notte

con Monica Vitti, Marcello Mastroianni, Jeanne Moreau, Jeanne Moreau, Rosy Mazzacurati, Bernhard Wicki
regia Michelangelo Antonioni

~~~~

17 agosto TEATRO INDIA | ore 21.00

#MartediCorto

Serata cortometraggi in collaborazione con Rai Cinema Channel

saranno presenti in sala Giovanni Dota, Riccardo Antonaroli, Francesco Bruschettini, Francesco Cimpanelli,  Alessandro di Gregorio, Clarissa Cappellani, Ciro D’Emilio, Astrid Meloni

ore 23.00

proiezione Night of the living dead

con Duane Jones, Judith O’Dea, Russell Streiner, Karl Hardman, Marilyn Eastman

regia George A. Romero

~~~~

18 agosto TEATRO INDIA | ore 21.00

proiezione The Killing

con Sterling Hayden, Coleen Gray, Vince Edwards, Marie Windsor, Jay C. Filippen, Elisha Cook Jr.

regia Stanley Kubrick

~~~~

19 agosto TEATRO INDIA | ore 21.00

proiezione Serpico

con Al Pacino, John Randolph, Jack Kehoe, Biff McGuire, Barbara Eda-Young, Cornelia Sharpe

regia Sidney Lumet

~~~~

20 agosto TEATRO INDIA | ore 21.00

proiezione Riders of justice

con con Mads Mikkelsen, Nikolaj Lie Kaas, Roland Møller, Gustav Lindh, Nicolas Bro

regia Anders Thomas Jensen

~~~~

21 agosto TEATRO INDIA | ore 21.00

proiezione First Cow

con René Auberjonois, Dylan Smith (II), Todd A. Robinson, Orion Lee, John Keating

regia Kelly Reichardt

esclusiva a Roma

~~~~

22 agosto TEATRO INDIA | ore 21.00

proiezione A classic horror story

con Matilda Luta, Francesco Russo, Peppino Mazzotta, Yuliia Sobol, Will Merrick, Alida Calabria, Cristina Donadio

regia Roberto De Feo e Paolo Strippoli

serata-evento in collaborazione con Netflix, gli autori saranno presenti in sala.

Il cinema sotto le stelle è un must dell’estate e all’arena di Film Society 2021 – AltraVisione all’India questa settimana è possibile rivedere cult d’autore, godersi una selezione accurata di premiati cortometraggi nazionali e internazionali, assistere a uscite recenti, come la serata-evento, in collaborazione con Netflix, per la presentazione del film A classic horror story dei registi Roberto De Feo e Paolo Strippoli, che saranno presenti in sala.

TEATRO INDIA – Lunedì 16 la programmazione inizia con La notte di Michelangelo Antonioni, uscito in sala sessant’anni fa, il 24 gennaio del 1961, capitolo centrale della trilogia dell’incomunicabilità, preceduto da L’avventura e seguito da L’eclisse, che valse al regista l’Orso d’Oro a Berlino. Martedì 17 ultimo appuntamento con #MartedìCorto, accurata selezione di cortometraggi nazionali e internazionali realizzata da Rai Cinema Channel, attraverso un lungo lavoro di scouting svolto nei maggiori festival e premiazioni di cinema del mondo, e presentata in sala dagli autori, dai registi e dagli attori delle brevi opere. Tra i corti proiettati: Fino alla fine del napoletano Giovanni Dota, Cani di razza, corto al vetriolo di Riccardo Antonaroli e Matteo Nicoletta, interpretato da Matteo Nicoletta, Niccolò Senni, Giuseppe Ragone, Antonio Bruschetta, Giorgio Colangeli, Frontiera di Alessandro Di Gregorio, vincitore del David di Donatello 2019, Indimenticabile, cortometraggio del 2019 scritto da Gianluca Santoni e Michela Straniero, e diretto da Gianluca Santoni, Piove di Ciro D’Emilio, che con grande delicatezza in soli 7 minuti racconta la gioia di quattro ragazze africane costrette a prostituirsi, Bataclan di Emanuele Aldovrandi. La serata si conclude alle 23.00 con la proiezione di Night of the living dead (La notte dei morti viventi) di George A. Romero.

A completare la settimana: mercoledì 18 The Killing (Rapina a mano armata) noir classico, secondo lungometraggio del 1956 diretto da Stanley Kubrick, giovedì 19 Serpico di Sidney Lumet, film con Al Pacino che racconta la vera storia del poliziotto Francesco Vincent “Frank” Serpico, venerdì 20 Riders of justice, revenge movie danese diretto da Anders Thomas Jensen con protagonista Mads Mikkelsen, sabato 21 First Cow, pellicola della pluripremiata regista americana Kelly Reichardt in esclusiva a Roma,, domenica 22 A classic horror story di Roberto De Feo e Paolo Strippoli, serata-evento in collaborazione con Netflix alla presenza in sala dei due registi.

Prodotta da Luci Ombre, Film Society 2021 – AltraVisione, la rassegna di cinema italiano e internazionale diretta da Cristiano Gerbino e Claudia Solano, conferma la sua vocazione di hub d’arte cinematografica, articolato in una serie di attività culturali di approfondimento e formative come masterclass, presentazioni e incontri con autori e registi, e si spinge ambiziosamente in un terreno nuovo: l’arena diffusa. Ai suggestivi spazi all’aperto del Teatro India infatti quest’anno si aggiungono nuovi luoghi, divisi in due città e ciascuno con una proposta tematica diversa: Monk e Casetta Rossa a Roma e Bunker a Torino. La struttura della rassegna è quella di una nuova grande arena di cinema in cui spazi fisici e virtuali delle piattaforme online si fondono nel desiderio di rinnovare il dialogo e il coinvolgimento del pubblico secondo le esigenze di fruizione più attuali.

Centotrenta proiezioni tra film, documentari e cortometraggi, quaranta incontri, dieci lezioni aperte sul cinema e la serialità, sonorizzazioni live e una selezione di oltre 25 film online fino al 13 settembre.

Eccellenti le collaborazioni di questa edizione con MUBI, Rai Cinema Channel, Teatro di Roma, TorinoFilmLab, Associazione 100autori, DEA – Donne e audiovisivo, CSC Animazione, ASIFA, e sofisticata e di altissima qualità la proposta dei film selezionati tra inediti internazionali, grandi classici italiani e stranieri, documentari di attualità, cinema contemporaneo, coming-of age e animazione d’autore. Molte delle pellicole in programma, premiate nei maggiori festival internazionali, dal Sundance a Toronto, da Venezia a Cannes, Rotterdam, San Sebastian, Sxsw, Tribeca, Berlino, Locarno, saranno presentate per l’occasione da personalità del cinema, del giornalismo, della critica. A fare da traghettatore fra tutti gli incontri, gli eventi e le proiezioni, oltre la coppia di direttori artistici, ci sarà il critico cinematografico Francesco Alò.

Film Society 2021 – Altra Visione

5 luglio – 13 settembre

TEATRO INDIA – Roma Ostiense

Altra Visione – a India, l’estate al cinema

19 luglio – 22 agosto

Nuove uscite e grandi classici italiani e internazionali

Lungotevere Vittorio Gassman, 1 | Roma

Masterclass ore 18.00 – Ingresso gratuiti

Incontri ore 20.00 – Ingresso gratuito

Proiezioni ore 21.00

Biglietti sia gratuiti che a pagamento (€7) disponibili a partire dalle ore 20.00 fino ad esaurimento posti

Il progetto, promosso da Roma Culture, è vincitore dell’Avviso pubblico Estate Romana 2020-2021-2022 curato dal Dipartimento Attività Culturali ed è realizzato in collaborazione con SIAE.

MONK – Roma Portonaccio

13 luglio – 5 settembre

Cinema italiano, documentari e indie internazionali

Via Giuseppe Mirri, 35 | Roma

Incontri ore 20.00

Proiezioni ore 21.00

Ingresso €6

Il programma può subire variazioni

Film Society – Altra Visione è un progetto di cinema indipendente e libero che raccoglie il meglio della produzione cinematografica mondiale e le novità più interessanti dell’ultima stagione ed è per sua natura articolato in una serie organica di attività collaterali e parallele: incontri, masterclass, approfondimenti, presentazioni e interviste con esperti e operatori del settore. Non solo programmazione di film dunque, ma anche una sezione di incontri totalmente gratuiti con professionisti del settore, uno scambio senza palchi e cattedre, che unisce e coinvolge il pubblico, e con leggerezza, con apertura, coinvolga anche coloro che normalmente sono meno vicini al cinema arthouse, al cinema classico o all’universo complesso dell’industria cinematografica.

You Might Also Like

Castelbuono Classica (6° edizione)
Roma Fringe Festival 2023, annunciati i tre spettacoli finalisti
Lunathica aspetta il sereno e guarda al futuro
Nadeesha Uyangoda protagonista a “Mappe” di Serena Dandini
Milano incontra la Grecia (10° edizione)

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente Roberto Gatto Quartet a Jazz & Image
Articolo successivo Un festival NON da tre soldi
Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

West Side Story al Teatro Sistina
Recensioni/Articoli
Caracalla Festival 2025, Tra sacro e umano secondo Damiano Michieletto
Concerto Festival/Rassegna Programmazione/Cartellone Recensioni/Articoli Roma
I Giardini della Filarmonica, al via Canto delle culture
Concerto Festival/Rassegna Programmazione/Cartellone Roma
Teatro India, un trittico di danza contemporanea
Danza/Balletto Roma

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • West Side Story al Teatro Sistina
  • Caracalla Festival 2025, Tra sacro e umano secondo Damiano Michieletto
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account