Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: Io, Steve Jobs
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Prosa > Io, Steve Jobs
Prosa

Io, Steve Jobs

Redazione2
Ultima modifica: 11 Ottobre 2021 10:11
Redazione2
Condividi
1397
CONDIVIDI

IO, STEVE JOBS

Dal 22 al 31 Ottobre 2021 | MTM Teatro Leonardo
Di e con Corrado d’Elia
Progetto scenico e grafico Chiara Salvucci
Tecnico luci Christian Laface
Tecnico audio Gabriele Copes
Foto di Scena Angelo Redaelli

Assistenti alla regia Luca Ligato e Sabrina De Vita

Ricerca Alessandro Sgamma
Produzione Compagnia Corrado d’Elia

Progetto selezionato Next 2020

 

Ai folli, agli anticonformisti e ai ribelli.

A chi si sente indipendente e libero.
Ai rompiscatole, ai piantagrane, 
a tutti coloro che vedono le cose a modo loro, in un modo diverso.
A quelli che non amano le regole e i regolamenti.

Potete gridare i loro nomi, essere in disaccordo con loro, indicarli per la strada, insultarli o denigrarli.
Ma l’unica cosa che non potrete mai fare, è ignorarli, perché loro sono quelli che un giorno o l’altro riusciranno a cambiare il mondo.

Voi dite che sono folli, qualcuno ne vede il genio.
Perché solo chi è abbastanza folle da pensare
di poter cambiare il mondo, lo cambierà davvero.

(Steve Jobs)

Oltre un anno di studio e di scrittura per restituirci il un ritratto vivido e sconvolgente del genio di Cupertino. Una storia originale folgorante e commovente.

Dal 22 al 31 ottobre al Teatro Leonardo Corrado d’Elia torna in scena a Milano con IO, STEVE JOBS.  Vero e proprio inno alla creatività, lo spettacolo è dedicato ai mille volti del talento di Jobs: il genio, il ribelle, l’anticonformista, l’uomo che ha saputo innestare l’anima alla tecnologia, ma anche Steve il solitario, il visionario, il cocciuto e l’idealista, colui che pur in difficoltà ha saputo rialzarsi in maniera eccezionale. L’uomo che ha saputo trasformare ogni lancio di prodotto in un evento memorabile.
L’uomo incapace di gestire i più semplici rapporti umani eppure in grado di circondarsi dei migliori collaboratori al mondo. L’abilissimo comunicatore che pensava che la tecnologia ci avrebbe reso più umani e che ci ha insegnato che quando la tecnologia è bella, anche noi lo diventiamo. Colui che non ha mai distinto sogno, utopia e realtà.

L’uomo partito dal niente, che alla fine ha avuto tutto.

E quel discorso, indimenticabile, quell’appello partito dai giovani dalla Stanford University e arrivato poi a tutto il mondo, che resterà per sempre nel nostro dna: siate affamati, siate folli, non omologatevi, osate sempre, siate creatori del vostro destino e del vostro futuro. Così l’uomo è diventato mito.

Io, steve Jobs è una storia unica, pennellata con umanità e visione, un’esperienza coinvolgente e indimenticabile. Un flusso di pensieri, una soggettiva sensibile e commovente, con cui Corrado d’Elia ci racconta una delle figure più controverse del nostro tempo.

 

Note di regia

Il progetto indaga ambiti legati alla tecnologia ma anche temi in me ricorrenti: come può la tecnologia aprirci le porte della bellezza? Perché la solitudine accompagna sempre la vita dei grandi geni? Come si accompagnano vita, arte e bellezza? A cosa dobbiamo rinunciare quando inseguiamo le nostre visioni e i nostri sogni? La scienza senza bellezza non è nulla, questo ci ha insegnato Steve Jobs.
E chi si accontenta non arriva, non ce la fa. Occorre puntare sempre oltre i nostri limiti, oltre i limiti dell’immaginabile. Uno spettacolo che sento come la perfetta continuazione della ricerca intrapresa ormai da qualche anno sulle grandi personalità che hanno fatto la nostra storia. 

GLI ALBUM DI CORRADO D’ELIA sono eventi scenici quasi intimi, privati, come potrebbe esserlo un album di vecchie fotografie da mostrare con pudore. Sono racconti di passioni, percorsi poetici che ogni volta coinvolgono ed emozionano, sospendendo il tempo, in uno stato di totale condivisione con il pubblico. Assoli suggestivi ed intensi che l’attore-autore racconta sul palco in profonda solitudine.

 

You Might Also Like

Teatro della Pergola / Stagione 2023.2024
Circus
Corrado D’Elia è “Cirano di Bergerac” al Teatro Vittoria di Roma fino al 15 maggio
Se Steve Jobs fosse nato a Napoli
Giuramenti

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente “Il malato immaginario” da Molière
Articolo successivo La Calisto di Cavalli per la prima volta alla Scala

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

Teatro dell’Opera di Roma, Doppio sogno per la stagione 2025/2026
Cartellone - Stagione Concerto Danza/Balletto Opera Recensioni/Articoli Roma
Secondo anno per Sepolte Memorie
Featured Firenze Prosa
Harry Potter e i Doni della Morte™ – Parte 1 in Concerto, in prima assoluta a Roma e Milano
Cinema Milano Roma
X stagione concertistica di Asolo Musica – Veneto Musica
Musica Venezia

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • Teatro dell’Opera di Roma, Doppio sogno per la stagione 2025/2026
  • Secondo anno per Sepolte Memorie
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account