Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: “Un elogio all’intolleranza”
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Circo > “Un elogio all’intolleranza”
Circo

“Un elogio all’intolleranza”

Redazione2
Ultima modifica: 25 Novembre 2021 12:49
Redazione2
Condividi
675
CONDIVIDI

Dopo aver debuttato a fine giugno, la nuova versione de LA CROCIATA DEI SENZA FEDE “un elogio all’intolleranza” con Andrea Meloni e Sabrina Mascia, scritto e diretto da Andrea Meloni, ritorna sul palco del  Jester Club (via Roma 257, Cagliari) nei giorni martedì 30 novembre, mercoledì 1, giovedì 2, domenica 5, mercoledì 8 e giovedì 9 dicembre 2021 alle ore 21.00.

L’immagine di una nuova crociata, non ideologica, né confessionale, che semina l’odio e che sventola il vessillo dell’intolleranza, è la suggestione da cui scaturisce la scrittura e la messa in scena de LA CROCIATA DEI SENZA FEDE.

A muovere i passi di questa “marcia” dell’idiosincrasia, sono un uomo e una donna, due proseliti girovaghi, intolleranti radicalizzati. Sono una sorta di remake della coppia umana originaria, degli Adamo ed Eva in salsa western, abiuranti, fustigatori e cinici.

Il bersaglio della loro personale crociata è il mondo occidentale contemporaneo, che la falce del fastidio assoluto colpisce trasversalmente. Nel nome dell’intolleranza non risparmiano niente e nessuno. Nella cacciata dal paradiso, rappresentazione simbolica di un’ideale di vita perduto, forse l’origine di tanto odio.

I testi di scena, scritti da Andrea Meloni, comprendono monologhi, dialoghi e canzoni legati a temi universali e di attualità.

La produzione fa parte del percorso di studio e sperimentazione avviato nel 2015 dalle compagnie Teatro Laboratorio Alkestis CRS e la compagnia d’arte Circo Calumèt, ispirato al Kabarett tedesco della Repubblica di Weimar, caratterizzato da una satira caustica e impegnata, che denunciava artisticamente la situazione politica e sociale della Germania degli anni Venti e Trenta. Dunque non un cabaret d’intrattenimento e distrazione, come quello francese dello stesso periodo, ma una “piccola musa comica” attenta e riflessiva, alla quale si sono interessati e dedicati autori dello spessore di Bertolt Brecht, Karl Kraus e Kurt Tucholsky.

Per ottemperare a quanto richiesto dal DPCM del 26 aprile 2021 in materia di contenimento COVID 19 è preferibile acquistare i biglietti tramite la piattaforma di pagamento PayPal al seguente link www.teatroalkestis.it/lacrociatadeisenzafede.htm

Verrà garantito il rispetto delle disposizioni per fronteggiare i rischi sanitari dalla diffusione del Corona virus.

Compagnia d’arte Circo Calumet – Fondata nel novembre 2004 dagli artisti Andrea Meloni e Simone Dulcis che, dopo dieci anni di collaborazione, decidono di dare forma, identità e continuità al loro incontro umano e professionale. Nei primi quattro anni di vita la Compagnia si consolida principalmente intorno alle figure dei due fondatori che attraverso un processo di comparazione, integrazione e contaminazione tra la pittura informale e il linguaggio teatrale sperimentano modi personali di fare arte. Successivamente si aggiunge un terzo socio: il fotografo Stefano Fanni. In principio l’attività della Compagnia si concentra particolarmente sui laboratori d’espressività pittorica e teatrale basati sui principi di tutela della salute mentale e di diritto all’arte nel quotidiano; essi vengono proposti e sperimentati in ambito sociale e clinico come percorsi di conoscenza e crescita personale. Nel 2006 la Compagnia realizza lo spettacolo “Il Teatro dei fratelli Scomparso”, prodotto dal Teatro Laboratorio Alkestis a partire dal quale si consolida il sodalizio con l’Alkestis con il quale, negli anni successivi, realizza altri spettacoli teatrali e laboratori.

 Con il contributo di:

Regione Autonoma della Sardegna (Assessorato alla Pubblica Istruzione, Sport e Spettacolo) – Regione Autònoma de Sardegna (Assessoradu de S’Istrutzione Pùblica, Benes Culturales, Informatzione, Ispetàculu e Isport

You Might Also Like

”Alice in Wonderland”: grande successo per la compagnia ucraina al Teatro Comunale di Ferrara
Theatre Elysium di Kiev: la solidarietà fa sold-out
TORINODANZA FESTIVAL: Famille Choisie
Al via le candidature per le residenze artistiche 2022 di Fondazione Cirko Vertigo
Younak Circus Company in “Cirkus Younak”

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente “Zona Franca”
Articolo successivo Dalla straordinaria vita del dj Laurent Garnier al biopic su Lawrence Ferlinghetti

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

Romaeuropa Festival al Mattatoio, al via ULTRA REF
Festival/Rassegna Prosa Roma
Ostia Antica Festival, gli eventi dal 9 al 15 luglio
Evento Festival/Rassegna Musica Roma
35^ edizione di Romics, al via la vendita dei biglietti
Festival/Rassegna Roma
Classica al Tramonto della IUC, Jazz/Jam Session (II)
Concerto Roma

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • Romaeuropa Festival al Mattatoio, al via ULTRA REF
  • Ostia Antica Festival, gli eventi dal 9 al 15 luglio
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account