Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: La Vie Parisienne
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Spettacolo > La Vie Parisienne
Spettacolo

La Vie Parisienne

Redazione2
Ultima modifica: 14 Dicembre 2021 12:30
Redazione2
Condividi
658
CONDIVIDI

Il Palazzetto Bru Zane – Centre de musique romantique française e i suoi partner, propongono la scoperta della versione originaria della Vie Parisienne come Offenbach l’aveva pensata. Oltre due anni di ricerca dell’équipe scientifica del Palazzetto Bru Zane tra archivi e biblioteche hanno portato a scoperte e inediti. Questa produzione internazionale, prima regia di Christian Lacroix cui sono affidate anche scene e costumi – e direzione musicale di Romain Dumas, farà il suo debutto a Parigi al Théâtre des Champs-Élysées il 21 dicembre 2021 nell’ambito di una tournée che toccherà anche altre città francesi. Nell’autunno del 1866, di fronte alle limitate capacità della troupe del Palais-Royal, fatta più di attori che di cantanti, Offenbach, maestro dell’operetta francese, deve rivedere al ribasso le proprie ambizioni. Il lavoro di allestimento si rivela di fatto un cantiere di tagli e di riscritture: “Le prove della Vie Parisienne mi stanno quasi facendo impazzire”, nota addirittura il librettista Ludovic Halévy, a qualche giorno dalla prima. Contro ogni attesa, l’opera rimaneggiata riscuote un successo grandioso, e i suoi autori si consolano ben presto del dispiacere di non avere potuto vederla rappresentata come l’avevano sognata.

E se, in realtà, gli ultimi due atti mai eseguiti fossero invece i migliori in questa lunga serie di pagine incessantemente rimaneggiate? E se la loro soppressione – così come quella di vari brani degli Atti I, II e III – fosse stata una perdita più dolorosa di quanto non si creda, per Offenbach e per i suoi librettisti? La ricerca di risposte a tali interrogativi è all’origine della minuziosa raccolta di fonti realizzata da Sébastien Troester, responsabile delle edizioni del Palazzetto Bru Zane e di questa nuova edizione della Vie Parisienne.

Due atti nuovi fanno apprezzare brani totalmente sconosciuti. Il libretto prima della censura e varianti dimenticate offrono un altro aspetto di alcuni dei pezzi più celebri. Una Vie Parisienne inedita, ma che conserva il fascino e la presenza delle pagine che le hanno dato la fama.

“È solo grazie a Offenbach che la Parigi delle Esposizioni Universali, del lusso ludico e spensierato, della galanteria, della festa infinita sopravvive ancora con incredibile tenacia” – sottolinea Christian Lacroix. Nel mettere in scena questo successo immortale dell’operetta francese, Lacroix si è ispirato al principio seguito da Alexandre Dratwicki, direttore artistico del Palazzetto Bru Zane, in linea con la vocazione del Palazzetto, quella della partitura ritrovata, “rimontata” come si dice di un orologio, di una scenografia. “Ho cercato di ritrovare – aggiunge Lacroix – l’essenza della musica e lo spirito di un’opera così particolare, divenuta il simbolo di un miraggio: quello di una città e di uno stile che non hanno mai avuto tanto splendore e tanto brio come in questo lavoro, il cui carattere surreale è così forte da far credere eternamente all’illusione che esista una Vie Parisienne”.

Date:

martedì 21, mercoledì 22, giovedì 23 dicembre ore 19.30

domenica 26 dicembre ore 17

lunedì 27, martedì 28, mercoledì 29, giovedì 30, venerdì 31 dicembre ore 19.30

domenica 2 gennaio ore 17

martedì 4, mercoledì 5, giovedì 6, venerdì 7, sabato 8 gennaio ore 19.30

domenica 9 gennaio ore 17

You Might Also Like

Il Teatro Nuovo di Napoli ospita i debutti nazionali della Generazione Scenario 2021
La Cittadella degli Artisti – Appuntamento con ”Celestina e la luna”
Matthias Martelli con “Mistero Buffo”
Pour un oui ou pour un non con Umberto Orsini e Franco Branciaroli
“L’ultimo nastro di Krapp” con Giancarlo Cauteruccio

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente Teatro Argentina, Dante, in sua presenza – Vostra parola disïata vola
Articolo successivo Una storia tutta per sé Raccontare se stessi per essere (più) felici  di Alessandra Minervini

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

Teatro dell’Opera di Roma, Doppio sogno per la stagione 2025/2026
Cartellone - Stagione Concerto Danza/Balletto Opera Recensioni/Articoli Roma
Secondo anno per Sepolte Memorie
Featured Firenze Prosa
Harry Potter e i Doni della Morte™ – Parte 1 in Concerto, in prima assoluta a Roma e Milano
Cinema Milano Roma
X stagione concertistica di Asolo Musica – Veneto Musica
Musica Venezia

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • Teatro dell’Opera di Roma, Doppio sogno per la stagione 2025/2026
  • Secondo anno per Sepolte Memorie
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account