Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: Teatro alla Scala
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Concerto > Teatro alla Scala
Concerto

Teatro alla Scala

Redazione
Ultima modifica: 2 Maggio 2022 08:49
Redazione
Condividi
1384
CONDIVIDI

Speranza Scappucci torna sul podio per la Stagione Sinfonica

dopo il successo de I Capuleti e i Montecchi

Il 2, 5 e 9 maggio la direttrice presenta pagine “italiane” di Schubert, Mozart e Mendelssohn.
E dal 9 va in onda su Rai3 “La gioia della musica”, 25 puntate in cui si racconta

la musica classica insieme a Corrado Augias

Lunedì 2, giovedì 5 e lunedì 9 maggio Speranza Scappucci torna sul podio della Filarmonica della Scala per
la Stagione sinfonica del Teatro. Avrebbe dovuto essere il suo debutto al Piermarini, ma in seguito a
un’indisposizione del Maestro Evelino Pidò durante le prove de I Capuleti e i Montecchi di Bellini lo scorso
gennaio è stata chiamata all’ultimo momento a sostituirlo ottenendo un caloroso successo personale.
Questo ritorno sinfonico getta uno sguardo sull’influenza che il nostro Paese esercitava – tra fascinazione e
parodia – sui compositori di aerea tedesca tra Sette e Ottocento. L’Ouverture in re magg. D. 590 “im
italienischen Stile” di Schubert, del 1817, rispecchia l’onda rossiniana che aveva investito Vienna in quegli
anni: nel 1816 erano andate in scena L’inganno felice e Tancredi in italiano e nel medesimo 1817 L’italiana in
Algeri e Ciro in Babilonia. L’Adagio iniziale dell’Ouverture sarà ripreso nell’Ouverture della Rosamunde nel
1823. Nasce invece durante il viaggio di Mozart a Parigi la Sinfonia concertante per fiati e orchestra K 297B,
commissionata dal direttore dei “Concerts Spirituels” Le Gros per quattro musicisti di Mannheim amici del
compositore. Mozart consegnò a Le Gros la partitura che per ragioni oscure non venne eseguita e rimase quindi
fuori catalogo fino al rinvenimento alla fine degli anni Venti del ‘900. Si ritorna al tema italiano con la celebre
Sinfonia n° 4 Italiana di Mendelssohn, commissionata dalla Società Filarmonica di Londra e ivi eseguita nel
1833. La gestazione della Sinfonia è però complessa: la prima stesura risale al viaggio in Italia 1830/31, nel
corso del quale Mendelssohn strinse amicizia con Berlioz a Roma e vistò Napoli, che riecheggia nel Saltarello
finale. Il compositore scrisse con entusiasmo ma tornò poi con ripensamenti e varianti, mentre procedeva anche
nella composizione della sinfonia Scozzese che con l’Italiana ha in comune la perfetta rifinitura formale.
Speranza Scappucci è regolarmente invitata nei maggiori teatri europei e americani e dal 2017 è alla guida
dell’Opera de Wallonie di Liegi, dove ha recentemente diretto un’acclamata produzione di Eugenio Onegin e
dove tornerà a giugno per Simon Boccanegra a conclusione del suo mandato in Italia ha diretto opere all’Opera
di Roma, al Regio di Torino, al Festival Rossini di Pesaro e concerti con l’Orchestra del Maggio Fiorentino e la
Toscanini di Parma, mentre all’estero è stata impegnata tra l’altro al Liceu di Barcellona, all’Opernahus di
Zurigo, al Mariinskij di San Pietroburgo, al Théâtre des Champs-Elysées di Parigi, al Théâtre du Capitole di
Tolosa, al New National Theater di Tokyo e alle opere di Washington, Los Angeles, Santa Fe, oltre a dirigere
tre produzioni e il Ballo dell’Opera alla Staatsoper di Vienna. Nelle scorse settimane è stata impegnata ne
L’elisir d’amore alla Staatsoper Unter den Linden di Berlino, mentre i prossimi impegni includono Attila al
Covent Garden di Londra, I Capuleti e i Montecchi a Parigi, Rigoletto al Metropolitan.
Da lunedì 9 maggio Speranza Scappucci partecipa al programma in 25 puntate di Corrado Augias   “La gioia
della musica”, alle 20.20 su Rai3. Il titolo è ispirato al libro di Leonard Bernstein, The Joy of Music e il
programma è realizzato in collaborazione con l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai.
La Stagione Sinfonica prosegue il 3, 6 e 8 giugno con una serata di cori, sinfonie e ballabili verdiani diretti da
Riccardo Chailly con l’Orchestra scaligera e il Coro diretto da Alberto Malazzi. La conclusione della Stagione
è affidata il 7, 8 e 9 ottobre a Tugan Sokhiev: sui leggii il Secondo concerto per pianoforte e orchestra di
Rachmaninov con il giovane Haochen Zhang (già vincitore del Van Cliburn) e la Sinfonia n. 4 di Čajkovskij.

Lunedì 2 maggio 2022 ore 20 – Turno A
Giovedì 5 maggio 2022 ore 20 – Turno B
Lunedì 9 maggio 2022 ore 20 – Turno C

Stagione sinfonica

FILARMONICA DELLA SCALA

Direttrice

SPERANZA SCAPPUCCI

Franz Schubert

Ouverture in re magg. D 590 „im italienischen Stile“

Wolfgang Amadeus Mozart
Sinfonia concertante in mi bem. magg. K 297b

per fiati e orchestra
Fabien Thouand, oboe
Fabrizio Meloni, clarinetto
Valentino Zucchiatti, fagotto
Danilo Stagni, corno

Felix Mendelssohn-Bartholdy
Sinfonia n. 4 in la magg. op. 90 “Italienische”

Prezzi: da 95 a 10 euro più prevendita
Infotel 02 72 00 37 44
www.teatroallascala.org

You Might Also Like

Accademia di Santa Cecilia, Open Day Education e JuniOrchestra in concerto
Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Honeck e Popolizio per il Requiem di Mozart
Sonoro cover band in concerto al Ruah
Auditorium Parco della Musica, gli appuntamenti dal 28 agosto al 4 settembre 2022
Classica al Tramonto della IUC, Andrea Lucchi/Sofia Adinolfi e Luca Ciammarughi

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente Fantasme
Articolo successivo Un concerto e una mostra per festeggiare i 150 anni della rivista missionaria “Mondo e Missione” 

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

Elettra
Firenze Recensioni/Articoli
Fondazione Musica per Roma, gli eventi dal 15 al 22 giugno
Concerto Roma
Vinicio Capossela, gli speciali concerti estivi “SIRENE. Richiami, emergenze e affioramenti”
Concerto Roma
Roma Summer Fest, Jimmy Sax in concerto
Concerto Roma

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • Elettra
  • Fondazione Musica per Roma, gli eventi dal 15 al 22 giugno
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account