Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: The Eclipse of Reason al Teatro della Contraddizione di Milano Intrecci di relazioni per corpo e voce
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Milano > The Eclipse of Reason al Teatro della Contraddizione di Milano Intrecci di relazioni per corpo e voce
MilanoRecensioni/Articoli

The Eclipse of Reason al Teatro della Contraddizione di Milano Intrecci di relazioni per corpo e voce

Lavinia Laura Morisco
Ultima modifica: 12 Dicembre 2022 18:22
Lavinia Laura Morisco
Condividi
812
CONDIVIDI

Julyen Hamilton, un artista eclettico

Non è la prima volta che il Teatro della Contraddizione di Milano collabora con Julyen
Hamilton, figura eclettica e nota nel panorama inglese e attiva sulla scena internazionale.
Coreografo, poeta e musicista, da anni collabora anche con musicisti di fama internazionale come Barre Phillips, Fred Frith, giusto per citare alcuni nomi. The Eclipse of Reason è andato in scena al Teatro della Contraddizione il 3 e 4 dicembre 2022, mentre dal 30 novembre al 4 dicembre il Teatro
ha ospitato il laboratorio The Space Issue tenuto da Julyen Hamilton, incentrato sui temi dello spazio radiale e cartesiano e su come influenzano il corpo in movimento e lo spazio teatrale, inteso come luogo di incontro tra pubblico e interprete.
Un’improvvisata partitura stratificata per corpo e voce Dentro l’ccogliente e intrigante  home theatre in stile vintage, contenitore di cultura e sperimentazione, spazio di passaggi e incontri – che è il Teatro della Contraddizione – ALLEN´S LINE (the Julyen Hamilton Company, composta da Paolo Cingolani, Claudia Pelliccia, Barbara Pereyra, Maya M. Carrol, Julyen Hamilton) crea un’intima composizione coreografica in work in progress. Un’improvvisata partitura stratificata per corpo e voce, dove il corpo utilizza la tecnica in maniera naturale e spontanea, la voce diventa strumento e suono dello spettacolo a partire dai frammenti di testi poetici – evidentemente preesistenti – e su cui si contruiscono le relazioni tra i danzatori. Voce e corpo si condizionano vicendevolmente, dentro uno spazio lunare dove i corpi sembrano sospesi e dominato dal caos – the Eclipse of Reason – il disordine della mente, l’eclissi della ragione – you have a lot of confusion in your head – recita uno dei personaggi. In scena si dialoga in versione multilingua: si parla in inglese, italiano, spagnolo e si crea un linguaggio proprio di forte impatto sonoro e sperimentale.
Tematiche filosofiche sono trattate con la leggerezza dell’umorismo inglese, come in una sitcom con le risate programmate. L’atmosfera è wild e libera, i danzatori sembrano i membri di una tribù multietnica con i volti dipinti, dove riti di svecchiamento e incantesimi d’amore sono presidi d’eternità. I corpi si muovono come mossi da forze esterne, interagiscono con presenze invisibili, dialogano con lo spazio indicando qualcosa che noi non vediamo e che è immaginato. Del resto Hamilton è fautore dell’dea dell’uomo come esistenza tridimensionale che può essere espansa in forma e suono​. Propende la linea verticale di movimento “up and down” (“Una scala per il Paradiso…ma da che parte andare? Verso l’alto o verso il basso?”) alternata a “slides” orizzontali che creano traiettorie molteplici in uno spazio scenico / zona-limbo, quasi un mondo post-atomico dove si attende l’arrivo di una nuova era.
The Eclipse of Reason si distingue per l’originalità dell’idea, per le pecurialità artistiche di ciascun membro della compagnia, di grande maturità artistica e di forte interesse ai fini di un approfondimento. Resta tuttavia quello stampo laboratoriale – evidentemente legato all’aspetto improvvisativo – che, in questa occasione, non ha sortito gli esiti migliori.
Lavinia Laura Morisco

You Might Also Like

“Il Barbiere di Siviglia” di Gioacchino Rossini. Regia di Federico Grazzini e direzione d’orchestra di Federico Santi
Teatro dell’Opera di Roma, Giselle per l’omaggio a Carla Fracci
Piccolo Eliseo, “Thanks for Vaselina” conclude la trilogia della Carrozzeria Orfeo
Estate Fiorentina 2021
Amore Bestiale. Barbascura X porta al Teatro Duse di Bologna il suo show

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente TORNABUONI ARTE MILANO
Articolo successivo Gloria Forever, Umberto Tozzi al Teatro Verdi di Firenze

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

Pet Camper Tour, la tua testimonianza contro l’abbandono
Evento Roma
Venere in Musica 2025, al via la IV edizione
Concerto Evento Festival/Rassegna Roma
Organizzando della IUC, ultimo concerto con Francesco Paina
Concerto Roma
Gli appuntamenti dell’ORT a luglio e agosto 2025
Concerto Featured

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • Pet Camper Tour, la tua testimonianza contro l’abbandono
  • Venere in Musica 2025, al via la IV edizione
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account