Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: Festival delle Scienze di Roma, grande successo dell’edizione 2023
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Festival/Rassegna > Festival delle Scienze di Roma, grande successo dell’edizione 2023
Festival/RassegnaRoma

Festival delle Scienze di Roma, grande successo dell’edizione 2023

Redazione Roma
Ultima modifica: 24 Aprile 2023 15:04
Redazione Roma
Condividi
1067
Roma, Auditorium Parco della Musica 18 04 2023 Festival delle scienze - I Day ©Fondazione Musica Per Roma - Musacchio, Ianniello, Pasqualini & Fucilla ******************* NB la presente foto puo' essere utilizzata esclusivamente per l'avvenimento in oggetto o per pubblicazioni riguardanti Fondazione Musica Per Roma
CONDIVIDI

 

24 aprile 2023. Un pubblico vastissimo di 23.000 partecipanti è quello che ha seguito gli appuntamenti della XVIII edizione del Festival delle Scienze di Roma, tornato nel mese di aprile, dopo la precedente edizione conclusa nel novembre scorso.

Prodotto dalla Fondazione Musica per Roma con la partnership progettuale di Codice Edizioni, realizzato con ASI – Agenzia Spaziale Italiana e INFN – Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e con la partecipazione di numerosi enti di ricerca e istituzioni scientifiche e culturali, il Festival per una settimana ha raccontato il rapporto tra la scienza e l’immaginazione, uno degli strumenti più potenti che ci permette di concepire opere d’arte, nuove tecnologie e ci consente di trovare soluzioni a problemi quotidiani, tema portante della XVIII edizione conclusa ieri, che ha totalizzato il sold out nelle attività in presenza per le scuole, e ha visto le sale dell’Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone” ospitare di nuovo gli appassionati di scienze. Molto seguiti anche gli eventi in streaming, sia per le scuole che per le conferenze, con un picco di 70.000 visualizzazioni circa per l’evento, in collaborazione con National Geographic Italia, del fotografo, artista americano e National Geographic Explorer Stephen Wilkes, protagonista di un dialogo sulle bellezze del nostro pianeta e sul nostro rapporto con l’ambiente.

“Il Festival delle Scienze di Roma, più di altri eventi simili, svolge ormai una funzione mista di divulgazione da un lato e di approfondimento e dibattito nella comunità scientifica, dall’altro. Questo doppio registro, che garantisce relatori e temi di livello altissimo e grande partecipazione di pubblico, è stato possibile grazie alla sempre più stretta collaborazione e partnership con i principali enti scientifici italiani e europei, che nei prossimi anni si rinsalderà ulteriormente. Questa è la forza principale che rende unico il nostro Festival.” ha dichiarato l’AD di Fondazione Musica per Roma Daniele Pittèri.

Grandissimo apprezzamento per le attività educational: nel corso dei numerosi appuntamenti per le scuole, provenienti da tutta Italia, tra laboratori e corsi di formazione per docenti, le scuole con 7.000 studenti hanno partecipato con grande entusiasmo ai laboratori e alle conferenze che hanno registrato il tutto esaurito durante i quattro giorni del Festival, così come i laboratori dedicati alle famiglie durante tutto il fine settimana. Un grande risultato, a testimonianza dell’interesse profondo per la scienza e le sue tante diramazioni, trasversale nelle generazioni.

Il ricco programma di eventi, con il coordinamento scientifico di Michele Bellone e il coordinamento esecutivo di Claudia Ribet, ha offerto oltre 400 appuntamenti e attività didattiche, 5 exhibit, 4 eventi speciali, 16 partner scientifici e culturali. Innumerevoli le suggestioni e gli spunti di riflessione proposti dagli oltre 120 ospiti, provenienti da tutto il mondo, menti brillanti e professionisti del mondo scientifico e culturale, nazionale e internazionale.

Tra gli eventi più partecipati, la conferenza del Premio Nobel per la Fisica 2021 Giorgio Parisi, che insieme all’architetto e designer Massimiliano Fuksas, ha aperto il Festival con un incontro con le scuole sul rapporto tra scienza, arte e creatività a cura di INFN, l’evento di Amedeo Balbi, che insieme a Mario Cosmo, direttore Scienza e Ricerca all’ASI, ha dialogato sull’immaginare nuovi mondi, la lectio magistralis del fisico e filosofo britannico Julian Barbour dedicata alla relazione tra matematica e immaginazione, la conferenza di Francesco Costa sugli immaginari sociali e scientifici che sono nati in California e sulla crisi del sogno americano, la conferenza della fisica teorica Lisa Randall che ha raccontato gli sviluppi attuali della ricerca, spiegando come gli esperimenti oggi stiano ampliando le frontiere della conoscenza, l’evento con l’astrofisica e scrittrice Licia Troisi che insieme a Lucrezia Ercoli, ispirandosi a film, serie TV e musiche, ha esplorato idee e archetipi del fantastico.

Grande affluenza di pubblico, con circa 3.000 presenze, anche negli eventi con gli autori, ai laboratori e alle mostre organizzati nei vari luoghi della città durante la settimana da Biblioteche di Roma, Bioparco, Planetario di Roma Capitale, Macro, in collaborazione con il Municipio II Roma Capitale, Explora Museo dei Bambini di Roma, Museo Astronomico Copernicano dell’Istituto Nazionale di Astrofisica.

“Abbiamo festeggiato il 18° compleanno del Festival delle Scienze con un’edizione di grande qualità, dove allo spirito di frontiera della ricerca rappresentato da tanti ospiti provenienti da molti Paesi si è unito il forte coinvolgimento di un largo pubblico a tutti i livelli, soprattutto di giovani. La nostra manifestazione si è dimostrata ancora una volta capace di raccogliere gli stimoli provenienti dalla comunità scientifica, rappresentata da una rete di eccellenza di Enti e Istituzioni, e di interpretare con spirito critico e costruttivo le domande fondamentali che il nostro tempo ci pone di fronte.” ha dichiarato il direttore del Festival delle Scienze di Roma Vittorio Bo.

Il prossimo appuntamento con la diciannovesima edizione tornerà ad aprile 2024.

Prodotto dalla Fondazione Musica per Roma, con la partnership progettuale di Codice Edizioni, il Festival delle Scienze di Roma è promosso da Roma Capitale-Assessorato alla Cultura, realizzato con ASI-Agenzia Spaziale Italiana e INFN-Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, con i partner scientifici CMCC-Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici, CNR–Consiglio Nazionale delle Ricerche, ENEA-Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile, ESA-Agenzia Spaziale Europea, Rete GARR, Human Technopole, IIT-Istituto Italiano di Tecnologia, INAF-Istituto Nazionale di Astrofisica, INGV-Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, ISPRA-Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, Museo Galileo-Istituto e Museo di Storia della Scienza, Planetario di Roma Capitale, Stazione Zoologica Anton Dohrn.
Partner culturali sono Ludo Labo e GAME Science Research Center, con la partecipazione di Biblioteche di Roma, Bioparco di Roma, Explora Museo dei Bambini, Municipio II Roma Capitale, Museo Astronomico Copernicano dell’Istituto Nazionale di Astrofisica. Fondamentale per la realizzazione del Festival è il supporto dei nostri Partner, tra i quali Aeroporti Di Roma e ENEL. Confermata la partnership con Radio3 Scienza.

You Might Also Like

Propaganda Festival 2019
Spoleto Jazz Season 2019
Teatro de’ Servi, Il berretto a sonagli di Luigi Pirandello
Red Carpet Ballet Gala, le nuove stelle della danza in scena
Il Barone di Münchhausen inaugura La Città dei Ragazzi 2021

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente LELLA COSTA IN “SE NON POSSO BALLARE… NON È LA MIA RIVOLUZIONE
Articolo successivo Teatro Argentina, Emma Dante porta in scena Il tango delle capinere

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

Romaeuropa Festival al Mattatoio, al via ULTRA REF
Festival/Rassegna Prosa Roma
Ostia Antica Festival, gli eventi dal 9 al 15 luglio
Evento Festival/Rassegna Musica Roma
35^ edizione di Romics, al via la vendita dei biglietti
Festival/Rassegna Roma
Classica al Tramonto della IUC, Jazz/Jam Session (II)
Concerto Roma

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • Romaeuropa Festival al Mattatoio, al via ULTRA REF
  • Ostia Antica Festival, gli eventi dal 9 al 15 luglio
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account