Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: IL RE MUORE
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Firenze > IL RE MUORE
FirenzeRecensioni/Articoli

IL RE MUORE

Ines Arsì
Ultima modifica: 30 Aprile 2023 11:45
Ines Arsì
Condividi
1208
CONDIVIDI

di Eugène Ionescocon Edoardo SiravoIsabel Russinovae con Gabriella Casali, Carlo Di Maio, Claudia Portale, Michele Ferlitoregia Maurizio Scaparro  musiche Nicola Piovaniassistente musicale Pasquale Filastò  costumi Santuzza Calìcostumista assistente Paola Tostidecoratrice Caterina Pivirottoelementi di scena Antonia Petrocelliassistente scenografa Francesca Rossettiassistente alla regia Alessandro Laproviteraaiuto regia Michele Ferlitoproduzione Associazione Culturale LAROS di Gino Caudai

 

 

“Ritengo che sia quanto mai necessario mettere in scena un testo di questo peso per cercare di portare un po’ più di consapevolezza nell’animo delle persone in un momento storico come questo.”

Così ha affermato Maurizio Scaparro, raccontando la sua ultima regia, con la volontà di sottolineare l’incredibile attualità di quest’opera e lasciandoci, veramente, un tesoro in eredità.

Ho voluto, non a caso, assistere, sedendomi nella zona più prossima alla cabina di regia, applaudendo, alla fine, il Maestro, insieme all’intera platea commossa e alla compagnia di attori, reduci da una perdita importante, ma anche da una bellissima prova interpretativa.

L’azzurro acceso dello sfondo scenografico ha recato con sé, probabilmente involontariamente, un vuoto di fondo che sembrava rammentare la presente assenza, ma che aveva anche il dono di scagliare lo spettatore in un territorio ideale, astratto, privo di altro riferimento, oltre a quello fortemente simbolico del trono, affiancato da altre due sedute, in una rivisitazione divina, e trina, del potere.

Ed in questo olimpo è stato proprio il potere a reggere la corona traballante del tema protagonista, inquadrato nella sua drammatica fase discendente, con inquietante accuratezza di espressione delle dinamiche che si susseguono, rovinosamente, sino alla disfatta, forse riferita, col profondo sguardo del vaticinio, all’intera decadenza della supremazia occidentale, in bilico tra il sogno e la realtà, tra la taciuta consapevolezza e la disperata frivolezza.

Sono i toni del dialogo, insieme agli abiti di sfarzo variopinto, a colorare le scene, ora con la sorprendente e rara caratura del protagonista, ora nelle note supplichevoli della sua amata, o nell’algida freddezza dell’antagonista. Le voci sono, evidentemente, la chiara riprova della grandezza di questo lavoro attoriale e caratterizzano assolutamente la forza della trama, così impreziosita, già, dalle musiche di Piovani.

L’umiliazione, la preghiera agli ultimi, la pietas che si scontra con la pietà, il rifiuto della morte, il narcisismo, la severa freddezza di un destino, prima favorevole e poi nemico, ma sempre, misteriosamente, amorevole e soprattutto, la solitudine del potere, sono le materie indagate e senza sconto.

 

Ines Arsì

 

You Might Also Like

Una vedova allegra ma non troppo
Il ‘Futuro’ di Rigoletto
Teatro Argentina, Massimo Popolizio legge “Furore”
Caracalla Festival 2024, Notti jazz al Teatro del Portico
Gisellə al Teatro Astra per Palcoscenico Danza

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente Spettacolo di magia con Giorgio Andolfato
Articolo successivo Auditorium Parco della Musica, Ambrogio Sparagna e l’Orchestra Popolare Italiana

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

Fondazione Musica per Roma, gli eventi dal 15 al 22 giugno
Concerto Roma
Vinicio Capossela, gli speciali concerti estivi “SIRENE. Richiami, emergenze e affioramenti”
Concerto Roma
Roma Summer Fest, Jimmy Sax in concerto
Concerto Roma
Garbatella Jazz Festival, al via la XIX edizione
Concerto Festival/Rassegna Roma

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • Fondazione Musica per Roma, gli eventi dal 15 al 22 giugno
  • Vinicio Capossela, gli speciali concerti estivi “SIRENE. Richiami, emergenze e affioramenti”
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account