Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: Oltre le Sbarre
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Prosa > Oltre le Sbarre
ProsaTorino

Oltre le Sbarre

Redazione
Ultima modifica: 6 Maggio 2023 09:06
Redazione
Condividi
1243
CONDIVIDI

Una data unica, il prossimo 21 maggio, quella di “Oltre le Sbarre”, una doppia rappresentazione alle 18.30 e alle 21.00 al Teatro Cardinal Massaia di Torino, regia e coreografia di Antonino Montalbano per il Collettivo Ties.

“Sono una detenuta e quella che mi accingo a raccontare è una storia di detenzione, di sofferenza e speranza…”. Questo è l’incipit di ciò che questo spettacolo andrà a raccontare!

Uno spettacolo durante il quale si racconta una storia, narrata dall’attrice, ballerina e coreografa Giulia Curreri, accompagnata, ballettisticamente, dalle performance di 21 danzatrici.

Antonino Montalbano danzatore contemporaneo, da anni performer per Stefano Poda, regista internazionale di opere liriche, decide,  quest’anno di creare il Collettivo Ties.  dando vita ad un suo progetto personale.

La missione di quest’ultimo è quella di unire la danza, una delle forme d’arte più libere, con il carcere che, in netta contrapposizione, limita la libertà in maniera smisurata.

Come dichiara lo stesso regista e coreografo: “Oltre le sbarre nasce in un momento di confusione mista ad esigenza evolutiva. Si arriva, nella vita artistica di una persona, ad un bivio dove,  da una parte c’è una strada piatta, monotona,  mentre dall’altra c’è una strada in continuo mutamento. Io ho scelto quest’ultima.

Lo spettacolo nasce appunto dall’esigenza di portare un po’ di verità, a volte scomoda, ma sulla quale ogni tanto fa bene fare un po’ di luce.

Decido così di raccontare storie di carcere, di stupro, di omicidio… ma per la prima volta, dalla parte del carnefice. In questo caso tutti carnefici donne minorenni. Cerchiamo di raccontare quali sono le emozioni prima, durante e dopo un’azione così estrema ed efferata, che ti cambia la vita per sempre.

È un argomento, quello della criminalità, che mi tocca profondamente da vicino, quindi ripongo in esso gran parte della mia esperienza di vita, in modo da poter quantomeno raccontare una verità.

Il collettivo ha come scopo quello di collaborare con le carceri italiane attraverso ricerche artistiche e creazione di spettacoli insieme alle persone che le vivono. Sarebbe un grande traguardo poter far respirare arte ai detenuti, spesso dimenticati, dando loro la possibilità di aprire una nuova “finestra” nelle loro vite.

L’impegno sociale sarebbe quello di riuscire ad entrare nelle carceri con un progetto artistico per dare spazio ai detenuti. Spazio per raccontarsi e per raccontare la propria verità,  attraverso i corpi delle ballerine ma, anche, attraverso gli stessi reclusi.”

Le 21 danzatrici sul palco sono (in mero ordine alfabetico): Federica Bianco, Nicole Bianco, Alice Borri,  Alice Calabretti,  Eleonora Cursio, Daniela De Zen,  Alessia Dilda, Danila Ferro, Renèe Ferro, Martina Licausi, Martina Liuni,  Irene Lorusso, Isabella Malvasi, Rosamaria Pacileo, Matilde Pintus, Stefania Regini, Gaia Rizzi, Rebecca Saccomando, Greta Sansonetti, Giorgia Soria, Valentina Spezzani.

 

Oltre le Sbarre

21 maggio 2023 ore 18,30 e 21,00

Teatro Cardinal Massaia – Via Sospello 32/c, 10147 – Torino

Info e biglietti: 011 221.61.28 prenotazioni@teatrocardinalmassaia.it

https://teatrocardinalmassaia.com/oltre-le-sbarre/

You Might Also Like

Vivi per amore
Il contratto
Il soccombente ovvero il mistero Glenn Gould
“Fuori misura” di Valeria Cavalli
San Vittore Globe Theatre Atto II: Le Tempeste

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente E se le ombre non fossero ombre? L’ORA DELLA PAURA
Articolo successivo Belly Button della Compagnia Carck24 a Casa Fools

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

GO! 2025, inaugurata la scultura mosaico “La Donna Vitruviana” di Francesca Chialà
Evento Roma
Hoga Zait 2025: il festival cimbro si apre con riti e musica
Vicenza
Alfabeto di Parco, viaggio introno al Fado
Milano Musica
Teatro dell’Opera di Roma, Doppio sogno per la stagione 2025/2026
Cartellone - Stagione Concerto Danza/Balletto Opera Recensioni/Articoli Roma

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • GO! 2025, inaugurata la scultura mosaico “La Donna Vitruviana” di Francesca Chialà
  • Hoga Zait 2025: il festival cimbro si apre con riti e musica
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account