Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: FRAleMURA FESTIVAL – V EDIZIONE
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Festival/Rassegna > FRAleMURA FESTIVAL – V EDIZIONE
Festival/Rassegna

FRAleMURA FESTIVAL – V EDIZIONE

Redazione
Ultima modifica: 7 Luglio 2023 15:58
Redazione
Condividi
723
CONDIVIDI

Framura- La Spezia.

FRAleMURA FESTIVAL – V EDIZIONE

Teatro| Musica| Giornalismo| Arte
27|28|29 Luglio 2023

EMIGRAZIONI DENTRO E FUORI DI NOI
Direzione artistica di Livia Grossi

In collaborazione con Associazione Culturale “Tutta un’altra musica- Tam Tam”
Nel magico borgo medievale di Framura, 3 giorni di eventi a ingresso libero

tra orti, cortili e piazzette a picco sul mare.

Dopo tre anni di stop torna FRAleMURA Festival, l’evento ideato e diretto da Livia Grossi,
giornalista del Corriere della Sera, quest’anno in collaborazione con l’Associazione
Culturale “ Tutta un’altra musica – TamTam”.
Tre giorni a ingresso libero di teatro, musica, giornalismo, comicità, arte, visite
guidate, incontri e presentazione di libri tra orti, cortili e carruggi a picco sul mare.
Il tema di quest’anno è “Emigrazione dentro e fuori di noi”, un invito a riflettere
sul nostro Tempo tra rotte che s’incrociano, porti che si chiudono e diritti frantumati.
Un focus per scoprire nuove “case” e significati, altri orizzonti tutti da inventare.
Tre giorni di Festival a impatto zero.
Dall’aperitivo a tarda serata performance teatrali e musicali con artisti di primo piano che si
esibiscono su Palchi Naturali nel borgo di Framura.
Ogni sera, concerti di musica migrante nella piazzetta di Setta con il trio di Raffaele Kohler,
i nostri amati "pifferai magici" che accompagnano il pubblico tra stelle e lumini lungo la suggestiva “strada degli orti”.
A seguire nel Teatro Antica Corte di Casella spettacoli teatrali, comicità, reportage teatrali
con video e musica, reading, interviste e visite guidate.
Un Festival che crea Comunità
Dopo 3 anni di stop per la pandemia, il Festival vuole essere un importante segno di
Ripresa, di ritorno alla Vita, di reale Incontro” afferma Livia Grossi. “Un Festival
appassionato che si realizza grazie alle persone che hanno deciso di dare il proprio
sostegno. Qui gli artisti non si ‘esibiscono’, ma s’incontrano con il pubblico. Nessun palco,
né impianti audio ad alto volume, solo qualche luce necessaria per la realizzazione e
un’amplificazione che sfrutta al meglio la cassa acustica naturale del luogo dove si
presenta l’evento.
Nessun ‘spettacolificio’ dunque, ma 3 giorni con artisti che vivono l’atmosfera del borgo, a
contatto diretto di chi lo abita”.

PROGRAMMA 
Giovedi 27 luglio
Setta-Piazzetta Ore 19.30 Musica migrante- Aperitivo musicale.
Al trombone Luciano Macchia, alla chitarra Francesco Moglia.
Due musicisti del trio di Raffaele Kohler, musicista amato dalla prima edizione del Festival,
già noto anche alla prestigiosa Bbc.

Ore 21.Teatro Antica Corte di Casella. Significati migranti.
Le favole ribaltate di Dario Vergassola. Il comico spezzino presenta il suo libro
“Storie vere di un mondo immaginario. Cinque racconti delle Cinque Terre” .
Intervista-spettacolo a cura di Livia Grossi.

Venerdi 28 luglio
Setta-Piazzetta Ore 19.30 Musica migrante.
Aperitivo musicale con il trio di Raffaele Kohler
Ore 21. Teatro Antica Corte di Casella Livia Grossi presenta il suo reportage
teatrale ‘Italia-Senegal. Emigrazione al contrario”. Il “palco” come pagina di giornale
con musica di Andrea Labanca, foto e videointerviste di Emiliano Boga.
Al centro del lavoro l’emigrazione in tempo di crisi, rotte che s’incrociano e s’invertono.
Tra le testimonianze in video: senegalesi che dopo anni di lavoro in Italia hanno lasciato il
nostro Paese perché “il gioco non vale più la candela” e i pensieri degli italiani residenti in
Africa in fuga da precariato, solitudine e pensioni al minimo.
Tante voci che alla domanda “Di che cosa vorresti essere ricco?” confermano che tutti,
bianchi e neri, desideriamo le stesse cose.
Per riflettere sulle ragioni delle migrazioni a fine serata ospite in scena Eyitemi Ejoh ,
lavoratore residente nel nostro Paese. Interventi aperti al pubblico.
Ore 22 sull’emigrazione sud-nord Italia: “Milano con il cuore in mano? Quando siamo
venuti su”, letture con Valerio Bongiorno.

Sabato 29 luglio
Setta-Piazzetta Ore 19.30 Musica migrante.
Aperitivo musicale in acustico con il trio di Raffaele Kohler

Ore 21. Teatro Antica Corte di Casella. “Sono incazzato bianco” di e con Mohamed
Ba, attore senegalese, mediatore culturale, regista e musicista.
Lo spettacolo è un racconto comico-drammatico sulla vita degli “italiani a metà”.
In scena anche splendide maschere tradizionali africane.
Ore 22 Letture migranti di Lucia Vasini, attrice anche della storica Compagnia Dario Fo-
Rame. In scena testimonianze che parlano di oggi.

INOLTRE
Arte. Oggetti Migranti. "Le opere del mare” di Gianni Lodi.
Venerdì 28 dalle ore 17.30 alle 19 visita guidata alla Casa-Museo di Gianni Lodi (Setta 11
Ca’ Du Zin). 3 gruppi max8 persone. Iscrizioni in Piazzetta.
Conduce la visita la Dr. Paola Leonardi.
Nella casa dove risiedeva l’artista, i visitatori divisi in piccoli gruppi potranno conoscere le
sue opere realizzate con sabbia, legni, sassi e oggetti migranti raccolti nella spiaggia
Arena di Framura.

Sabato 29 ore 18.30
Diritti emigrati/negati
Teatro Antica Corte di Casella. Incontro con Don Giulio Mignani: “La chiesa, una Casa
dove i diritti non sono per tutti uguali”. Intervista condotta da Livia Grossi.
Illustrazione di Jacopo Bartalini
Progetto grafico di Sebastiano Palma e Matteo Scarduelli
Con il patrocinio di: Comune Framura e Regione Liguria
Con il contributo di: Framura Turismo
Con il sostegno di: Sesta Natural Resort-Framura, The King of Herrings –Levanto,
Centro Autostima Donne Dr. Paola Leonardi-Framura
Si ringrazia:
“Caffè delle Rose” di Bonassola e Trattoria “Le Acciughe Fanno Il Pallone” di Deiva Marina
Per raggiungere Framura
In treno: stazione Framura. Di fronte alla stazione, bus Atc per Framura. Scendere fermata
Setta. Ultima navetta ore 20.15. Biglietti euro 1.50 in stazione uff. informazioni entro ore
17, oppure in stazione biglietteria con moneta. A bordo 2.50 euro. Acquisto Sms al
numero: 4850207 con gestori Wind, Iliad, Vodafone e Tim
In auto: uscita autostrada Deiva Marina. Seguire indicazioni per Framura -Setta. Posteggio
vicino a Farmacia, Bancomat, lungo la strada lato mare.
A piedi: da Stazione Fs a Framura-Setta 20 minuti lungo la strada carrozzabile.
Qualsiasi mezzo utilizzate la Piazzetta di Framura-Setta si trova facilmente: è subito dopo
la pizzeria “La Tana del Lupo”, oppure al termine delle scale rosse. Il Teatro Antica Corte di
Casella è a pochi passi dalla Piazzetta.
Livia Grossi: livia.grossi@icloud.com – 3391623452

You Might Also Like

Castle On Air (6° edizione)
55° Festival delle Nazioni, Noemi inaugura la rassegna
Propaganda Festival 2019
Festival “KA – Nuovo immaginario migrante” (2° edizione)
TeatRock. Verso la Musica di Ricerca

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente Il Rossetti a Miramare 2023
Articolo successivo Caracalla Festival 2023, Myung-Whun Chung debutta con la Nona di Beethoven

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

Fondazione Musica per Roma, gli eventi dal 15 al 22 giugno
Concerto Roma
Vinicio Capossela, gli speciali concerti estivi “SIRENE. Richiami, emergenze e affioramenti”
Concerto Roma
Roma Summer Fest, Jimmy Sax in concerto
Concerto Roma
Garbatella Jazz Festival, al via la XIX edizione
Concerto Festival/Rassegna Roma

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • Fondazione Musica per Roma, gli eventi dal 15 al 22 giugno
  • Vinicio Capossela, gli speciali concerti estivi “SIRENE. Richiami, emergenze e affioramenti”
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account