Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: Il gradito ritorno di Kolja Blacher, direttore e solista
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Concerto > Il gradito ritorno di Kolja Blacher, direttore e solista
ConcertoFeaturedFirenze

Il gradito ritorno di Kolja Blacher, direttore e solista

Redazione
Ultima modifica: 26 Gennaio 2024 11:44
Redazione
Condividi
444
CONDIVIDI

Il gradito ritorno di Kolja Blacher, direttore e solista

Il violinista e direttore tedesco Kolja Blacher tornerà a esibirsi con l’Orchestra della Toscana giovedì 1° febbraio al Verdi di Firenze, con musiche di Beethoven e Mendelssohn. Repliche il 2 a Piombino e il 3 febbraio a Empoli.

Il tedesco Kolja Blacher è un musicista di poche parole. Si esprime imbracciando il suo Guarneri del Gesù del 1730. E lavorando sodo con l’orchestra quando è chiamato anche a fare il direttore. All’ORT torna proprio in questa doppia veste, che negli ultimi tempi – ora che ha compiuto i sessant’anni – è quella che più gli piace indossare. 

Figlio del rinomato compositore Boris Blacher, allievo alla Juilliard School di New York di Dorothy DeLay (che ha insegnato a tanti grandi violinisti, compreso Itzhak Perlman), Kolja è stato primo violino della Filarmonica di Berlino negli anni Novanta, l’epoca di Claudio Abbado. Oggi la sua attività di solista-direttore lo porta a collaborare di frequente con le orchestre di Melbourne, Taiwan, Stoccarda, Gerusalemme e con quella della Komische Oper di Berlino. 

Insieme all’ORT lavora su un pilastro del repertorio violinistico, il Concerto op.61 di Beethoven.

Partitura datata 1806 che, sul momento, il pubblico non apprezzò. A farla entrare in circolazione, diversi anni dopo la morte dell’autore, attorno alla metà del secolo, fu l’interpretazione offerta dal grande violinista Joseph Joachim con la direzione di Felix Mendelssohn e poi con quella di Robert Schumann. 

Proprio a Mendelssohn appartiene l’altro lavoro in programma, la Sinfonia Scozzese. terminata nel 1842 dopo oltre un decennio di gestazione. Partitura a suo modo sperimentale, che salda i quattro movimenti in un unico arco poetico. A ispirarla fu il brumoso paesaggio scozzese, in particolare le rovine della cappella dove Maria Stuarda era stata incoronata sovrana di Scozia: un luogo ‘romantico’ che colpì profondamente l’animo del giovane Mendelssohn, di casa in Gran Bretagna e spesso anche ospite della regina Vittoria. 

giovedì 1 febbraio 2024 ore 21:00 – Firenze, Teatro Verdi
venerdì 2 febbraio 2024 ore 21:00 – Piombino, Teatro Metropolitan
sabato 3 febbraio 2024 ore 21:00 – Empoli, Palazzo delle Esposizioni

Stagione Concertistica 2023/24
KOLJA BLACHER direttore e violino
Orchestra della Toscana
BEETHOVEN Concerto per violino e orchestra op.61
MENDELSSOHN Sinfonia n.3 op.56 “Scozzese”

durata 1h 35′ circa (compreso intervallo)

BIGLIETTI

Firenze: Biglietti da €5,00 a €24,00 acquistabili alla Biglietteria del Teatro Verdi (tel.055212320), nei punti vendita del Circuito Ticketone e online su www.ticketone.it
Piombino: Biglietti Intero €11,00 Ridotto €5,00, acquistabili il giorno del concerto dalle ore 16:00 presso la biglietteria del Teatro Metropolitan, online su www.eventipiombino.it
Empoli: Biglietti Intero €15,00 Ridotto €12,00, under18 €5,00 acquistabili presso il Centro Studi Musicali “Ferruccio Busoni” (tel. 0571 711122), Libreria Rinascita, Bonistalli Musica e online su www.eventbrite.it

You Might Also Like

APPUNTAMENTO CON MICHELANGELO E LEONARDO
Piccolo Eliseo, gli “Animali da bar” di Carrozzeria Orfeo
La città dei lettori
TeatroBasilica, Acqua di colonia di Frosini/Timpano
“One song – Historie(s) du Théâtre IV”

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente Auditorium della Conciliazione, 007 Skyfall In Concert
Articolo successivo UCCELLI di ARISTOFANE EMILIO RUSSO

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

Teatro dell’Opera di Roma, Doppio sogno per la stagione 2025/2026
Cartellone - Stagione Concerto Danza/Balletto Opera Recensioni/Articoli Roma
Secondo anno per Sepolte Memorie
Featured Firenze Prosa
Harry Potter e i Doni della Morte™ – Parte 1 in Concerto, in prima assoluta a Roma e Milano
Cinema Milano Roma
X stagione concertistica di Asolo Musica – Veneto Musica
Musica Venezia

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • Teatro dell’Opera di Roma, Doppio sogno per la stagione 2025/2026
  • Secondo anno per Sepolte Memorie
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account