Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: Teatro dell’Opera di Roma, Michele Mariotti fra Prokof’ev, Čajkovskij e Ėjzenštejn
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Concerto > Teatro dell’Opera di Roma, Michele Mariotti fra Prokof’ev, Čajkovskij e Ėjzenštejn
ConcertoRoma

Teatro dell’Opera di Roma, Michele Mariotti fra Prokof’ev, Čajkovskij e Ėjzenštejn

Fabiana Raponi
Ultima modifica: 13 Maggio 2024 12:15
Fabiana Raponi
Condividi
198
CONDIVIDI

Michele Mariotti

torna sul podio del Teatro Costanzi, martedì 14 maggio alle ore 20.00 per il suo secondo concerto sinfonico della stagione tutto all’insegna dei capolavori russi fra musica e cinema, Prokof’ev, Čajkovskij e Ėjzenštejn.

Dopo lo Stabat Mater di Pergolesi e la suite dal Pulcinella di Stravinskij a febbraio, il direttore musicale dell’Opera si Roma si confronta per la prima volta con la Cantata Aleksandr Nevskij per mezzosoprano, coro e orchestra di Sergej Prokof’ev, eccezionalmente accompagnata dalla proiezione delle scene dell’omonimo film di Sergej Ėjzenštejn per il quale il compositore scrisse la colonna sonora nel 1938.

Sul palco, accanto a Mariotti, all’Orchestra e al Coro della Fondazione Capitolina diretto da Ciro Visco, la voce solista del mezzosoprano Ekaterina Semenchuk, già Amneris nell’Aida diretta dallo stesso Mariotti lo scorso gennaio.

«La cantata Aleksandr Nevskij, che Prokof’ev trasse dalle musiche scritte per il film di Ėjzenštejn, possiede un’enorme forza descrittiva. In fondo, nasce come colonna sonora, ma non consiste in un mero accompagnamento musicale alle immagini – spiega Mariotti – Quello di Prokof’ev era un progetto virtuoso, scaturito dal desiderio di fondere i linguaggi artistici. Ogni episodio è un grande quadro, ognuno con un suo carattere specifico. Nell’insieme, questi quadri compongono un racconto che culmina nel momento più tragico, quello de La battaglia sul ghiaccio».

La trionfante partitura del film di Ėjzenštejn, che sarà proiettato su uno schermo montato per l’occasione sul palcoscenico del Costanzi dietro l’Orchestra e il Coro, accompagna le vittoriose gesta di Aleksandr Nevskij, granduca di Novgorod in seguito al sanguinoso scontro che portò l’esercito russo alla vittoria contro gli invasori teutonici nel XIII secolo.

Seconda parte della serata dedicata alla Sinfonia n. 4 in fa minore op. 36 di Pëtr Il’ič Čajkovskij, dolorosa testimonianza di un periodo di crisi esistenziale e sentimentale del compositore, cupa espressione della disperazione dell’uomo di fronte al destino.

Biglietti in vendita sul sito www.operaroma.it e al botteghino.

 S|CONFINAMENTI – STAGIONE 2023/2024 DEL TEATRO DELL’OPERA DI ROMA

CONCERTO
Teatro Costanzi, martedì 14 maggio ore 20.00

Direttore MICHELE MARIOTTI

Mezzosoprano EKATERINA SEMENCHUK
Maestro del Coro CIRO VISCO

Aleksandr Nevskij op. 78
Cantata per mezzosoprano, coro e orchestra
con proiezione delle scene dal film di Sergej Ėjzenštejn
Musica di Sergej Prokof’ev

Sinfonia n. 4 in fa minore, op. 36
Musica di Pëtr Il’ič Čajkovskij

ORCHESTRA E CORO DEL TEATRO DELL’OPERA DI ROMA

You Might Also Like

Controcorrente – Pizzetti e Bruckner interpretati da Oleg Caetani e Roberto Cominati
Teatro Parioli Costanzo, Il nuotatore di Auschwitz apre la stagione
Teatro Vittoria, la 14a edizione della rassegna Salviamo i talenti – Premio Attilio Corsini”
Alexanderplatz Jazz Club di Roma, Emanuele Urso “The King of Swing”
Premio Abbiati 2022, Alpesh Chauhan è il miglior direttore

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente “Alfabeto di palco” appuntamento il 15 maggio su “S come Sinatra”
Articolo successivo Teatro Vittoria, Generazione Pasolini – lo spettacolo vincitore di Salviamo i talenti

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

Romaeuropa Festival al Mattatoio, al via ULTRA REF
Festival/Rassegna Prosa Roma
Ostia Antica Festival, gli eventi dal 9 al 15 luglio
Evento Festival/Rassegna Musica Roma
35^ edizione di Romics, al via la vendita dei biglietti
Festival/Rassegna Roma
Classica al Tramonto della IUC, Jazz/Jam Session (II)
Concerto Roma

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • Romaeuropa Festival al Mattatoio, al via ULTRA REF
  • Ostia Antica Festival, gli eventi dal 9 al 15 luglio
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account