Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: Talenti al violino: Valentina Benfenati
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Bologna > Talenti al violino: Valentina Benfenati
BolognaConcertoFeatured

Talenti al violino: Valentina Benfenati

Redazione
Ultima modifica: 18 Giugno 2024 08:41
Redazione
Condividi
877
Talenti al violino: Valentina Benfenati
CONDIVIDI

Talenti al violino: Valentina Benfenati

Mercoledì 19 giugno ore 21, Chiostro della Basilica di Santo Stefano, terzo appuntamento della rassegna TALENTI, parte della programmazione di Pianofortissmo&Talenti, nell’ambito di Bologna Estate.

Bolognese, classe 1996, a ventidue anni Valentina Benfenati diventa primo violino di spalla dell’Orchestra Luigi Cherubini di Riccardo Muti; torna a suonare nella sua città, come solista, proponendo un raffinato e ricercato programma “francese”, insieme al pianista Leonardo Pierdomenico. Accanto ad un capolavoro della letteratura cameristica come la Sonata in la maggiore di César Franck, spiccano le pagine delle sorelle Boulanger, Nadia e Lili, di raro ascolto nelle nostre sale.

Primo brano in programma, Soleils couchants di Nadia Boulanger – celebrata maestra di tre generazioni di musicisti. Gershwin, Bernstein, Piazzolla e il jazzista Herbie Hancock sono solo alcuni dei frequentatori della cosiddetta boulangerie (panetteria), ossia la scuola di composizione di Nadia Boulanger. Si ascoltano inoltre i Due pezzi per violino e pianoforte di Lili Boulanger, la prima Sonata di Gabriel Fauré, insegnante di Nadia e di Lili, e la Sonata in la maggiore di César Franck, padre della musica da camera francese, anche lui stimato didatta. Capolavoro della letteratura cameristica, scritto per il violinista Eugène Ysaÿe, sin dalla prima esecuzione questa sonata per violino e pianoforte affascinò molti, primo fra tutti, Marcel Proust che ne trasse ispirazione per la sua Recherche du temps perdu.

 

Biglietto € 15, in vendita online (www.bolognafestival.it), presso Bologna Welcome e la sera stessa del concerto presso il Chiostro della Basilica di Santo Stefano a partire dalle ore 20.

Informazioni: Bologna Festival 0516493397 www.bolognafestival.it

 

Mercoledì 19 giugno ore 21

Chiostro della Basilica di Santo Stefano

Valentina Benfenati violino

Leonardo Pierdomenico pianoforte

Nadia Boulanger Soleils couchants

Gabriel Fauré Sonata in la maggiore n.1 op.13

Lili Boulanger Deux morceaux pour violon et piano: Nocturne, Cortège

César Franck Sonata in la maggiore

 

Valentina Benfenati. Bolognese, classe 1996, Valentina Benfenati inizia a studiare violino all’età di 8 anni con il padre Emanuele Benfenati e nel 2017 si diploma all’ISSM Vecchi-Tonelli di Modena sotto la guida di Paola Besutti. Si perfeziona alla Scuola di Musica di Fiesole con Lorenza Borrani e frequenta masterclass tenute da Leonidas Kavakos. A ventidue anni diventa primo violino di spalla dell’Orchestra Luigi Cherubini e inizia a collaborare con l’orchestra Spira mirabilis; come concertino dei primi violini o come spalla ha lavorato con numerose orchestre italiane, tra cui l’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, l’Orchestra Mozart, l’Orchestra della Fenice di Venezia, l’Orchestra Sinfonica Siciliana e l’Orchestra di Padova e del Veneto. Come solista si è esibita con la Budapest Festival Orchestra e l’oboista Victor Aviat nel Concerto per violino e oboe di Bach al Teatro Alighieri di Ravenna e, nel 2023, ha suonato il Triplo Concerto di Beethoven con Filippo Gorini e Marcel Markowski al Ravenna Festival. Di recente, al fianco di Leonidas Kavakos, ha suonato alcuni dei Duetti per due violini di Bartók; si è esibita in trio nella Medea di Benda con Chiara Muti quale voce recitante, e ha tenuto concerti per Le Dimore del Quartetto insieme allo zArt Quartett.

Leonardo Pierdomenico. Abruzzese di nascita, classe 1992, Leonardo Pierdomenico ha studiato pianoforte al Conservatorio di Pescara e si è perfezionato con Benedetto Lupo all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma; ha continuato il suo percorso di studi con Alessandro Deljavan e attualmente è allievo di William Grant Naboré. Vincitore del Premio Venezia nel 2011, appena ventenne avvia una carriera concertistica che lo vede esibirsi come solista e con orchestra, in Italia e all’estero. Nel 2017, al Concorso Van Cliburn, ottiene il premio della giuria “Raymond E. Buck”. Pianista in costante ascesa, nel 2022 debutta nella stagione cameristica dell’Accademia di Santa Cecilia suonando in prima italiana la Sinfonia dei Salmi di Stravinskij nell’arrangiamento per duo pianistico e coro firmato da Šostakovič; si è esibito a Rai Radio 3 nelle trasmissioni La stanza della musica e I concerti del Quirinale; suoi concerti sono andati in onda su Radio France e MediciTv. Si dedica con passione alla musica cameristica, collaborando abitualmente con la violoncellista Erica Piccotti. Insegna pianoforte al Conservatorio di Foggia e all’Accademia Avos di Roma.

You Might Also Like

Per un Teatro di confine
Il Quartetto Guadagnini inizia il ciclo completo dei Quartetti di Shostakovich
SAO KO KELLE TERRE – La Compagnia delle Seggiole
Artemisia
Paolo Calabresi e Valerio Aprea in “Qui e Ora”

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente Musica a Regio Aperto Musica a Regio Aperto
Articolo successivo FESTIVAL INTERNAZIONALE SUL FILO DEL CIRCO

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

Politeama, grande partecipazione alle visite guidate al teatro
Arte/Cultura Catanzaro
STILLS OF PEACE 2025 ( Atri – Pescara )
Festival/Rassegna
Prove-Traviata_Corinne-Winters-Violetta_ph-Fabrizio-Sansoni-Opera-di-Roma-2025
Caracalla Festival 2025, La Traviata secondo Sláva Daubnerová
Opera Programmazione/Cartellone Recensioni/Articoli Roma
Estate a Santa Cecilia, Michele Spotti dirige i Carmina Burana di Carl Orff
Concerto Roma

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • Politeama, grande partecipazione alle visite guidate al teatro
  • STILLS OF PEACE 2025 ( Atri – Pescara )
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account