Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: Hybris di Rezza/Mastrella al Teatro Carignano di Torino
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Recensioni/Articoli > Hybris di Rezza/Mastrella al Teatro Carignano di Torino
Recensioni/ArticoliTeatroTorino

Hybris di Rezza/Mastrella al Teatro Carignano di Torino

Alan Mauro Vai
Ultima modifica: 9 Giugno 2024 11:58
Alan Mauro Vai
Condividi
647
CONDIVIDI

Al Teatro Carignano di Torino va in scena Hybris, ultima creazione dell’affermato duo performativo Antonio Rezza e Flavia Mastrella, che dal 1987, senza soluzione di continuità, produce opere d’arte utilizzando ogni media possibile, dalla scultura, alla fotografia, alla scrittura, al cinema, alla performance. In oltre 35 anni di attività Rezza e Mastrella hanno attraversato la ricerca artistica dissacrando ogni canone estetico e offrendo al mondo una visione di arte a 360 gradi, senza esclusione di colpi, dando alle fiamme ogni codice espressivo e costruendo un solco creativo unico e irripetibile. Hybris non fa eccezione e il fatto che sia programmato sul palco del teatro di punta dell’Ente teatrale più istituzionale del Piemonte, la dice lunga sul valore e sull’universale riconoscimento che il duo riscuote e merita. Il pubblico entra in sala con una scena esposta alla vista, in una luce rossa di pericolo e minimale confusione, si offre allo sguardo senza una cifra di comprensione. E dopo poco si dà inizio alla danza indiavolata di Antonio Rezza che, insieme alla compagnia, che da decenni segue il duo creativo, feconda l’habitat segnico creato da Flavia Mastrella, in una profusione di parole, azioni, ripetizioni, archi e logorroica fluente meraviglia dell’essere fra dire, corpo, respiro e relazione. Il tema della soglia, la porta-diaframma fra dentro e fuori, sicurezza e incertezza, famiglia e dissoluzione, è indagato in ogni sua forma, con una porta mobile di stipite e maniglia, occlusione e vuoto, che ci racconta della paura e della noia, dell’esuberanza e dell’eccessiva risolutezza nell’escludere il mondo, la hybris appunto, che si manifesta in una meravigliosa concatenazione di giochi, lazzi, frizzi, truculenti incesti e divertentissimi intermezzi sezionati in specchi in frantumi. Un’immersione totale all’interno della padronanza incredibile di Antonio Rezza fra scrittura, voce e presenza, che lo consacrano fra i più grandi performer della storia dell’arte.

 

Visto al Teatro Carignano – Torino

Giovedì 6 giugno 2024

 

Hybris

scritto e diretto da Antonio Rezza e Flavia Mastrella
con Antonio Rezza e con Ivan Bellavista, Manolo Muoio, Chiara Perrini,
Enzo Di Norscia, Antonella Rizzo, Daniele Cavaioli
e con la partecipazione straordinaria di Maria Grazia Sughi
habitat Flavia Mastrella
assistente alla creazione Massimo Camilli
disegno luci Daria Grispino
luci e tecnica Alice Mollica
Compagnia Rezza/Mastrella
La Fabbrica dell’Attore – Teatro Vascello
Sardegna Teatro
Spoleto Festival dei Due Mondi

 

You Might Also Like

Bella figura
Teatro Argentina, Gabriele Lavia riscopre Un curioso accidente di Goldoni
La Merda
Teatro dell’Opera di Roma, il Trittico contemporaneo di Kratz/Annarumma/Girelli
“I ragazzi irresistibili” con Umberto Orsini e Franco Branciaroli.

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente Una tazza di mare in tempesta
Articolo successivo “Suoni mobili party” il 29 giugno parte la 15esima edizione del festival itinerante

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

Politeama, grande partecipazione alle visite guidate al teatro
Arte/Cultura Catanzaro
STILLS OF PEACE 2025 ( Atri – Pescara )
Festival/Rassegna
Prove-Traviata_Corinne-Winters-Violetta_ph-Fabrizio-Sansoni-Opera-di-Roma-2025
Caracalla Festival 2025, La Traviata secondo Sláva Daubnerová
Opera Programmazione/Cartellone Recensioni/Articoli Roma
Estate a Santa Cecilia, Michele Spotti dirige i Carmina Burana di Carl Orff
Concerto Roma

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • Politeama, grande partecipazione alle visite guidate al teatro
  • STILLS OF PEACE 2025 ( Atri – Pescara )
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account