Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: “Giulietta e Romeo – stai leggero nel salto” di Roberto Latini
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Prosa > “Giulietta e Romeo – stai leggero nel salto” di Roberto Latini
Prosa

“Giulietta e Romeo – stai leggero nel salto” di Roberto Latini

Paolo Verlengia
Ultima modifica: 23 Ottobre 2024 22:36
Paolo Verlengia
Condividi
540
CONDIVIDI

Andato in scena il 18 ottobre, Florian Espace (Pescara)

Roberto Latini e Federica Carra portano in scena il loro “Giulietta e Romeo – stai leggero nel salto”, spettacolo giovane (pochissime le repliche fin qui) ma non giovanile né pedagogico. Se infatti il testo shakespeariano è per definizione il dramma intitolato all’amore pristino – il “primo amore”, acceso dal colpo di fulmine e riempito di dedizione totalizzante, vissuto fino all’estremo esito – questa peculiare messinscena appare uno spettacolo della maturità, come età individuale e come epoca collettiva.

D’altronde, un classico pone sempre ed inesorabilmente l’artista di scena davanti ad un bivio: riscrittura (più o meno integrale) o elaborazione di una chiave interpretativa soggettiva, ma che faccia salva la fedeltà all’originale? La questione è quanto più “sensibile” oggi, nel nostro presente inteso come fase storica ma soprattutto mediale, ove anche strumenti come internet e le sue tentacolari derivazioni sono divenute un classico a loro volta.

La questione trova una pertinenza concreta nello spettacolo di Roberto Latini, dove la coppia di attori agisce su di una scena “plurale”, moltiplicata da schermi di diversa dimensione. Il maxischermo posto sul fondale, sospende la parola degli attori con cadenzata temporalità, attivando un salto di codice e di dimensione: irrompe la veracità del sermo quotidiano, ora esitante ora iperbolico, unito al protagonismo visivo dei parlanti inquadrati in primo piano. Il tema dell’amore viene percorso nei suoi capitolati strutturali (dalle fasi inziali a quelle che segnano la conclusione di una relazione) da parte dei giovani intervistati che si esprimono in diverse lingue.

Anche questa sonorità mista partecipa alla costruzione di uno spettacolo che poggia fortemente sul meccanismo del montaggio. I medesimi Latini e Carra danno vita ad assoli consumati nei confini delle loro rispettive postazioni microfoniche, come singoli “gettoni” di performance, come dentro ad un enorme juke box dove il discorso umano è pronto a replicarsi ad infinito, sempre uguale, mai identico.

Dopo tutto, Romeo e Giulietta sono personaggi effettivamente lontani, puramente e ardentemente sognanti: Shakespeare li fa incontrare solo in pochissime scene del play e da queste parte la drammaturgia di Latini, che procede poi per quadri e per salti linguistici. Shakespeare viene sospinto al di fuori del cerchio della sua aura di grande classico, della letteratura e del repertorio attorico: al veleno e al pugnale si sostituiscono la ritualità ordinaria del caffè e la simbologia “commerciale” delle rose, i lustrini e la postura di un Elvis da cosplay. Al contempo, i versi del bardo vengono innervati di ritmo e di musicalità attuale, mentre un ordinato caos operativo (fatto di microfoni e bauli, telecamera e registratore a nastro) aggiunge alla scena una cornice metateatrale.

Paolo Verlengia

 

CREDITS:

“GIULIETTA E ROMEO. STAI LEGGERO NEL SALTO”

drammaturgia e regia Roberto Latini

con Roberto Latini e Federica Carra

musiche e suono Gianluca Misiti

luci e direzione tecnica Max Mugnai

costumi Daria Latini

video Collettivo Treppenwitz

una produzione Compagnia Lombardi-Tiezzi

 

Florian Metateatro, Rassegna “Teatro d’autore ed altri linguaggi”, Stagione 2024/25

You Might Also Like

50 minuti di ritardo
Notizie del mondo di Luigi Pirandello
Ummonte – Lo scandalo di Monte dei Paschi, raccontato a teatro
Gli Innamorati
IL GIARDINO DEI CILIEGI

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente BLOOD&BREATH – Produzione immersiva di Frequency Opera
Articolo successivo Teatro Vittoria, La trilogia dei Poveri Cristi di e con Ascanio Celestini

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

STILLS OF PEACE 2025 ( Atri – Pescara )
Festival/Rassegna
Prove-Traviata_Corinne-Winters-Violetta_ph-Fabrizio-Sansoni-Opera-di-Roma-2025
Caracalla Festival 2025, La Traviata secondo Sláva Daubnerová
Opera Programmazione/Cartellone Recensioni/Articoli Roma
Estate a Santa Cecilia, Michele Spotti dirige i Carmina Burana di Carl Orff
Concerto Roma
Teatro Ostia Antica Festival, Antigone di Alan Lucien Øyen
Danza/Balletto Festival/Rassegna Roma

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • STILLS OF PEACE 2025 ( Atri – Pescara )
  • Caracalla Festival 2025, La Traviata secondo Sláva Daubnerová
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account