Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: PREMIO CARUSO 2024
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Spettacolo > PREMIO CARUSO 2024
Spettacolo

PREMIO CARUSO 2024

Redazione
Ultima modifica: 8 Ottobre 2024 18:15
Redazione
Condividi
605
CONDIVIDI

IL 15 OTTOBRE A NEW YORK

 

IL TENORE ITALIANO
ALESSANDRO LORA

 

RICEVE IL “PREMIO CARUSO 2024”

in occasione dei 150 anni dalla nascita di Enrico Caruso

Il tenore di esperienza internazionale ALESSANDRO LORA, il 15 ottobre alle ore 19.30 a New York presso l’istituto di cultura italiana, riceverà il prestigioso “PREMIO CARUSO 2024” in occasione della celebrazione dei 150 anni della nascita di Enrico Caruso.

La nuova edizione del “Premio Caruso”, ideato da Dante Mariti e prodotto da Melos International, dopo varie edizioni a Sorrento approda a New York. Città importante per lo storico tenore Enrico Caruso, che nella Grande Mela ha debuttato con il Rigoletto al Metropolitan Opera di New York riscuotendo un grande successo.

«Questo Premio è un’occasione per assegnare riconoscimenti a varie eccellenze italiane – dichiara Dante Mariti – distinte in diversi settori quali la lirica, il sociale, l’arte, il made in Italy, sia in America, sia nel mondo».

Quest’anno verranno premiati nomi prestigiosi, tra cui si annoverano: il giovane tenore Alessandro Lora, Fabio Armiliato, tenore celebre per la partecipazione al film “To Rome With Love” di Woody Allen, il Professore Fabio Finotti, l’attore Gianni Russo, celebre per un ruolo nel “Padrino”, il giornalista Biagio Maimone, il Metropolitan Opera, Rosario Procino, la Sovrintendente della Carolina Opera Shantè Williams ed altri.

«Per me è una grandissima emozione tornare a New York per ricevere il prestigioso Premio Caruso 2024 un anno dopo il grande concerto tenuto al “Bryant Park” ad agosto del 2023 – dichiara Alessandro Lora – Enrico Caruso è il più grande tenore della nostra storia e ai miei esordi sono stato paragonato a lui e indicato come suo erede naturale. Il 15 ottobre, tra l’altro, per me è una delle date più importanti della mia vita, alla quale si aggiunge magicamente la consegna del Premio. Sarà un giorno nel quale avrò l’onore di intonare una delle canzoni italiane più celebri al mondo, “Caruso” di Lucio Dalla».

Alessandro Lora nasce nel 1989 a Valdagno (VI) dove muove i suoi primi passi nello studio del canto presso la Scuola di Musica del suo paese. Una passione, quella del canto lirico, nata già in tenera età quando Alessandro ascoltava le eccezionali voci di Pavarotti e Domingo in auto con suo padre. Inizia da autodidatta il suo percorso nel mondo della lirica. Il suo apprendimento e la sua grande crescita vengono impreziositi dall’insegnamento di diversi maestri, tra i quali spicca il tenore Gianfranco Cecchele, uno dei maggiori interpreti del repertorio verdiano e verista. Lora vanta collaborazioni con direttori d’orchestra di fama internazionale del calibro del Maestro Diego Basso che, con la loro pluriennale e multidisciplinare esperienza, spaziano dal pop alla lirica e al rock. Superato il periodo della pandemia, supportato entusiasticamente da Bruno Benetti della Itigroup srl, Alessandro Lora si esibisce al Gran Galà della Lirica in occasione del concerto di ringraziamento per tutti gli operatori sanitari. A novembre 2022 a Budapest si esibisce insieme con il Maestro Diego Basso all’inaugurazione degli MTV Awards. Successivamente Alessandro Lora ha condiviso il palco con Roby Facchinetti e Giò Di Tonno in nove concerti. Ad agosto del 2023, il tenore veneto debutta al “Bryant Park” di New York accompagnato dalla New York City Opera, di fronte a migliaia di spettatori, nello spettacolo “Alessandro Lora in Concert” sotto la direzione del Maestro Diego Basso. Il 29 novembre 2023, al Teatro Ariston di Sanremo, si è esibito insieme al soprano Chiara Cremaschi, al flautista di fama internazionale Andrea Griminelli, al coro Art Voice Academy e all’Orchestra Ritmico Sinfonica Italiana diretta dal Maestro Diego Basso. Per l’occasione, le scenografie sono state fatte dalla famiglia circense Orfei. Il tenore, concluso l’evento tra gli applausi e una standing ovation del pubblico, ha devoluto l’intero ricavato alla Croce Rossa italiana. Nel 2023 ha ricevuto il Radicchio d’Oro, un importante riconoscimento a livello nazionale vinto anche da personalità come: Manuela Arcuri, Roby Facchinetti e Marcell Jacobs. Negli ultimi anni Lora ha tento numerosi concerti in Europa e in Italia accompagnato da prestigiosi Direttori d’orchestra e importanti orchestre, su repertori di arie classiche e pop tradizionale italiano e internazionale. Nel 2025 Alessandro Lora pubblicherà il suo primo album di arie classiche e inediti, oltre alla partecipazione come artista in alcuni film, tra cui il docufilm “Armonie e dissonanze” sulla vita e la carriera di Riz Ortolani, prodotto da N6 con la regia di Marco Dentici, nel quale Lora condivide la sua testimonianza insieme a Placido Domingo, Andrea Bocelli, Stefano Bollani e Pupi Avati.

www.alessandrolora.it
https://www.facebook.com/alessandroloratenore/?locale=it_IT
https://www.instagram.com/_alessandro_lora/
www.youtube.com/channel/UCp_Q5cgoQJmxXgtf_eM70DA

You Might Also Like

Ramona e Giuletta
Overground 2025: arti performative tra città e sostenibilità
“Il diario di Anne Frank” di Frances Goodrich e Albert Hackett
Enrico Bertolino in Instant Theatre 2022
Teatro del Maggio, riparte la programmazione operistica autunnale con “La Cenerentola” di Rossini

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente CAPOLAVORI LECTURE SHOW DI  MAURO BERRUTO
Articolo successivo In Vaticano la Prima mondiale di BLOOD&BREATH

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

Italia Green Film Festival, Golden Leaf Speciale a Giuseppe Tornatore e Massimiliano Fuksas
Evento Festival/Rassegna Roma
Gaelle-Arquez_ph-Ben-Dauchez-2
Teatro dell’Opera di Roma, la Carmen di Bizet secondo Renato Guttuso
Opera Recensioni/Articoli Roma
Venere in Musica 2025, al via la IV edizione
Concerto Evento Festival/Rassegna Roma
Visite Guidate Teatralizzate, al via con Anime Ribelli
Programmazione/Cartellone Prosa Roma

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • Italia Green Film Festival, Golden Leaf Speciale a Giuseppe Tornatore e Massimiliano Fuksas
  • Teatro dell’Opera di Roma, la Carmen di Bizet secondo Renato Guttuso
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account