Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: Teatro Comunale Antella – omaggio a Marco Polo
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Cartellone - Stagione > Teatro Comunale Antella – omaggio a Marco Polo
Cartellone - StagioneFirenze

Teatro Comunale Antella – omaggio a Marco Polo

Redazione
Ultima modifica: 9 Ottobre 2024 12:38
Redazione
Condividi
293
CONDIVIDI

Sabato 26, domenica 27 e martedì 29

Teatro Comunale Antella
Via Montisoni, 10 Bagno a Ripoli
www.archetipoac.it

Il Teatro Comunale di Antella inaugura con un omaggio a Marco Polo

La stagione 24/25 del Teatro Comunale di Antella presenta una nuova produzione omaggio a Marco Polo per i 700 anni dalla morte e i 770 anni dalla nascita: “Il Milione” di e con Riccardo Massai. Giovedì 24 ottobre ore 19,30 la cena nel vagone bistrot Carrozza 10, un viaggio
gastronomico nei luoghi attraversati dal viaggiatore, commerciante e ambasciatore. Sabato 26, domenica 27 e martedì 29, in scena il monologo che descrive il mondo attraverso il libro delle meraviglie Nuova drammaturgia, musica, spettacoli per bambini, incontri e cene a tema, torna la stagione al Teatro Comunale di Antella, firmata dal direttore artistico Riccardo Massai della compagnia Archetipo, grazie al sostegno dell’Amministrazione comunale, della Regione Toscana e del MiBACT. La scelta di omaggiare la figura di Marco Polo e della sua opera è all’insegna dell’importanza della conoscenza e dell’accoglienza verso tutto ciò che è nuovo e diverso, il potenziale fantastico de Il Milione resta vivo e continua ad agire su chiunque ne intraprende la lettura o la visione (26, 27, 29/10, ore 21.30).

Su questa linea si muove tutto il programma con spettacoli che indagano temi sempre attuali, è il caso della performance esperienziale per 5 performer, 3 attori e 12 spettatori, il primo atto di un lavoro sulla non figura di Gesù, L’angelo del futuro da La trilogia dell’avvenire, in scena Mario Cossu, Riccardo Massai e Simone Rovida a cura di Iacopo Braca (6,7/12); come anche la ricerca scenica sull’episodio di Abramo e Isacco, dal titolo Processo ad Abramo (7/3). Sul tema della violenza sulle donne La casa a picco sul mare di Alberto Severi introduce una meditazione sul matrimonio e l’amore (29, 30/11). Da Genet Divine di e con Danio Manfredini prende spunto dal romanzo Nostra signora
dei fiori, scritto in carcere nel 1944 a Parigi, dove l’autore descrive un universo fatto di celle, corridoi e compagni di sventura (14/2). Davide Grillo mette in scena un monologo comico sul precariato e il nostro tempo in Come se niente fosse (28/2). Con Francesca Sarteanesi e Alessia Spinelli, lo spettacolo Nikita, rappresenta uno spaccato, ironico e grottesco, di una vita al femminile (28/3). La musica è protagonista in Tra Gaber e Faber – Il signor G e il poeta anarchico di e con Letizia Fuochi e Francesco Frank Cusumano alla chitarra (24/1). Spazio ai giovani vincitori di Attraverso i Suoni 2024 nel concerto DUO MASIAC con Matteo Scalabrella e Isaac Peruzzi alla chitarra (14/12). Le cene nel vagone-bistrot della vedova Begbick, la Carrozza 10, ci portano in tempi lontani in compagnia di personaggi come Marco Polo (24/10), Goldoni (7/11), Trimalcione (23/1) e nell’Ottocento (20/2); e in luoghi come l’Irlanda, l’Indonesia, il Perù, o in viaggio sulla via Transiberiana (12/2) e sull’Orient Express (13/2).

INFO E PRENOTAZIONI www.archetipoac.it T. 055.621894 (da lunedì al venerdìore 9.00- 13.00) prenotazioni@archetipoac.it
Biglietti da € 8,00 a € 15,00

You Might Also Like

LA DEMOCRAZIA DEL CORPO 2023
LUCA BIZZARRI Non hanno un amico
In Sua Movenza è Fermo, 400 repliche
Un mese di cinema gratis in Manifattura Tabacchi
Museo in Musica 2022 con la Camerata de’Bardi

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente AMORI RUBATI
Articolo successivo LA STAGIONE DEL TEATRO CELEBRAZIONI DI BOLOGNA

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

Italia Green Film Festival, Golden Leaf Speciale a Giuseppe Tornatore e Massimiliano Fuksas
Evento Festival/Rassegna Roma
Gaelle-Arquez_ph-Ben-Dauchez-2
Teatro dell’Opera di Roma, la Carmen di Bizet secondo Renato Guttuso
Opera Recensioni/Articoli Roma
Venere in Musica 2025, al via la IV edizione
Concerto Evento Festival/Rassegna Roma
Visite Guidate Teatralizzate, al via con Anime Ribelli
Programmazione/Cartellone Prosa Roma

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • Italia Green Film Festival, Golden Leaf Speciale a Giuseppe Tornatore e Massimiliano Fuksas
  • Teatro dell’Opera di Roma, la Carmen di Bizet secondo Renato Guttuso
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account