Continua la Stagione del Teatro caro a Camilleri
In ricordo degli 80 anni dall’Olocausto
in scena “Suora Mamma e Suora Babbo”
SANTA FIORA (Gr) – A volte i piccoli paesi offrono una vita culturale da fare invidia alle grandi città. È il caso di Santa Fiora, borgo medievale alle pendici del Monte Amiata, in un angolo di Toscana, dove per anni ha trascorso lunghe estati di scrittura e riposo Andrea Camilleri. Qui, con discrezione, ha dato stimolo a varie attività culturali. Per questo il Teatro Comunale non poteva che portare il suo nome.
«La Stagione quest’anno è denominata “Un Altro Viaggio”- spiega Roberto Nicorelli, direttore artistico del Teatro Camilleri – perché esploriamo la profondità e la varietà dell’esperienza teatrale, invitando il pubblico a un viaggio culturale che tocca varie corde».
Tra queste anche una delle corde più dolenti della nostra storia, quella dell’Olocausto, con un testo scritto per ricordare una sopravvissuta: Susanna Silberstein Trevisani.
Suora Mamma e Suora Babbo ha già nel titolo le protagoniste, due suore fiorentine che per tre anni hanno cresciuto la piccola ebrea, affidata al loro convento dai genitori, nella speranza che almeno lei si salvasse dalle persecuzioni. Lo spettacolo, scritto e diretto da Francesco Suriano, ha come interprete principale Arianna Ninchi (foto in allegato).
Sarà in scena al Teatro Camilleri domenica 2 febbraio, alle 18 perché, come disse Susanna, durante la sua visita allo Yad Vashem di Gerusalemme: “Non sarai morto invano se i figli dei tuoi figli si ricorderanno di te”.
La Stagione del Camilleri continua il 28 febbraio con BekSteig, lo spettacolo musicale del duo ‘Ebbanesis, che vuol esplorare l’identità femminile attraverso la musica.
Il 15 marzo, invece, il collettivo Confine Zero proporrà Nuvole, una rilettura della divertente commedia di Aristofane, uno dei più grandi classici dell’antichità, che affronta però un tema molto contemporaneo come quello dei debiti.
Spetterà infine al cantautore Ron concludere il 4 aprile la Stagione 2024/25, con una serata in cui si racconterà al pubblico, attraverso la sua intensa musica e le sue parole.
I biglietti di ciascuno spettacolo sono disponibili online su: www.ticketone.it