Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: “Raffaello e la Leggenda della Fornarina”
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Prosa > “Raffaello e la Leggenda della Fornarina”
Prosa

“Raffaello e la Leggenda della Fornarina”

Redazione
Ultima modifica: 17 Maggio 2011 08:26
Redazione
Condividi
1189
CONDIVIDI

E’ una storia strana… difficile da raccontarestoria e leggenda, realtà e fantasia popolare si intrecciano in un groviglio inestricabile… Gia Fort Shoping La Storia

Siamo nel ‘500.

In una modesta casa di via di Santa Dorotea abita Margherita Luzi, da tutti conosciuta con il sopranome di Fornarina in quanto figlia di Giacinto Luzi, fornaio del rione.

Fornarina è una giovane bellissima e, si dice, di temperamento piuttosto… vivace.

Raffaello se ne invaghisce al primo sguardo, ne fa la sua modella e la sua passione salirà a tal punto da giungere a trascurare gli importanti lavori in cui era impegnato.

La storia d’amore tra Raffaello e Fornarina è stata ardente ma breve e si è conclusa tragicamente: Raffaello muore improvvisamente, a soli 37 anni, proprio nel letto di Fornarina. Le cronache dell’epoca non chiariscono bene le cause del decesso. Fornarina, sconvolta dalla triste vicenda si ritirerà nel Convento delle Suore di S. Apollonia dove trascorrerà il resto della sua vita. Della avvenente modella non si saprà più nulla.

Una novità assoluta. Una storia italiana che vede protagonista uno tra i più grandi pittori  rinascimentali conosciuto in tutto il mondo. Una storia d’amore, morte e leggenda.

La prima rappresentazione sarà il 6 luglio al Teatro Sistina di Roma e verrà poi replicata nei giorni seguenti, 7 e 8 luglio, per poi riprendere in altro sito in autunno. E fino qui rientra quasi nella norma. Quasi.

Si perché si vuole offrire ancora qualche cosa di più di un “semplice nuovo progetto”. Uno spettacolo che sarà anche rivolto ai turisti stranieri, proposto in parte in lingua inglese. Il compito è affidato allo scrittore Gia Fort Shoping, la cui narrazione in inglese della vicenda permetterà di far capire la storia e coinvolgere il pubblico straniero nell’appassionante vicenda.

Per questa sfida, l’autore, il Maestro Giancarlo Acquisti e il regista Marcello Sindici hanno formato un gruppo di lavoro di grandi professionisti. A partire dai tre protagonisti principali, Pietro Pignatelli (Gia Fort Shoping), Renata Fusco (Fornarina), Michele Carfora (Raffaello). Un trio che torna a calcare lo stesso palcoscenico a distanza di 14 anni dalla loro prima apparizione, nel 1997, in Grease. La riunione di Pietro, Renata e Michele sta già destando molta curiosità e aspettative!

La colonna sonora, firmata da Giancarlo Acquisti,  è originale e inedita. Si ispira alle grandi tradizioni del melodramma italiano, elaborata e presentata in una forma e stile moderni, attuali. Si sviluppa articolata su diversi livelli, colori e forme musicali, tutto strettamente legato al carattere dei personaggi e ai ‘momenti’ rappresentati.

I contenuti delle liriche, che si rispecchiano emozionalmente nella musica che li accompagna, sono fondamentalmente importanti se non essenziali allo sviluppo della storia.

La direzione musicale è stata affidata ad altri due celebri nomi del mondo dello spettacolo, quali Roberto Tucciarelli e Giovanni Maria Lori.

Responsabile di Produzione: TERESA PALERMO

Pr e Ufficio Stampa: CARLA TORRIANI COMUNICAZIONE

Promozione Turismo e Estero: TIZIANA CONTE

Un assaggio delle canzoni, ancora sotto forma di provino, è possibile ascoltarlo sul sito ufficiale www.fornarinamusical.com/musica

You Might Also Like

Una giornata di Cecco Innocenti
Trend: “The Garden”
Mettersi nei panni degli altri – Vestire gli ignudi
Se non sporca il mio pavimento (un mélo)
E’ sbandato l’uomo ragno

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente “Se tutto va male divento famoso” in scena al Teatro Manzoni di Roma fino al 22 maggio
Articolo successivo LA NUOVA STAGIONE 2011 di OPERAFESTIVAL
Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

37° FESTIVAL DI VILLA ARCONATI
Milano Musica
Ermal Meta in concerto
Concerto Trapani
71° Festival Puccini 2025
Lucca Spettacolo
Il Festival dei Due Mondi illumina Spoleto
Festival/Rassegna Spoleto

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • 37° FESTIVAL DI VILLA ARCONATI
  • Ermal Meta in concerto
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account