Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: Era peggio che per voi – Appunti di amore e di lotta in tempo di guerra
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Prosa > Era peggio che per voi – Appunti di amore e di lotta in tempo di guerra
Prosa

Era peggio che per voi – Appunti di amore e di lotta in tempo di guerra

Redazione
Ultima modifica: 19 Luglio 2011 08:42
Redazione
Condividi
1229
CONDIVIDI

testo e regia di Renzo Sicco ispirato a pagine di Maurizio Maggiani e Beppe Sajevain scena Manuela Massarenti, Angelo Scarafiotti, Andrea Castellinimusiche eseguite dal vivo da Luca Zanetti“Se mi beccavano era peggio che per voi”

con questa lapidaria frase Beppe Sajeva, partigiano e ebreo, sintetizza la condizione di chi sui monti a militare nelle squadre c’è stato con una doppia pesante identità. Infatti occorre ricordare, che per i partigiani ebrei presi con le armi in pugno, non c’era scampo. Scattava immediata la fucilazione: così fu per Franco Cesana, per Walter Rossi e per molti altri. Emanuele Artom fu ucciso dalle botte . Primo Levi  finì ad Auschwitz perchè venne catturato disarmato.

Beppe Sajeva ha oggi 84 anni e vive a Boves (Cn). Ha combattuto nell’area della Val Sangone, diciassettenne, col nome di battaglia di “Balilla” che gli aveva assegnato per la sua giovane e vitalissima età il comandante di brigata Felice Cordero di Pamparato detto “Campana”. Alla morte di questi la brigata assunse il suo nome e fu proprio questo gruppo a compiere l’azione finale di espugnare la Casa Littoria di Torino  che in onore di quell’azione fu ribattezzata Palazzo Campana.
Sajeva nei suoi appunti, che non sono un semplice diario ma spunti di riflessione, ci offre informazioni su aspetti quotidiani della vita partigiana e ricorda pagine dimenticate, quando non occultate, alla nostra memoria, come la dichiarazione di guerra dell’Italia al Giappone. Nel ricordo dei giorni del maggio del ’45 rivive le figure dei compagni partigiani russi e le prime informazioni sull’esistenza dei campi di concentramento, ricorda gli alleati nelle vie di Torino libera, gli americani bianchi e neri, gli inglesi, i polacchi, i sudafricani e i brasiliani con lo stemma del cobra sulla manica.
Stupisce sapere dei brasiliani con gli alleati giacché il Brasile aveva dichiarato la propria neutralità. Guidato da un regime dittatoriale certamente aveva maggiori simpatie per l’Asse e la Germania di Hitler ma il Presidente americano Roosvelt, attraverso un accordo commerciale con quel paese era riuscito a strappare la partecipazione di un contingente militare al fianco degli Alleati. Così qualche centinaio di ragazzi meticci, dalla pelle ambrata, partirono per la Grecia e furono fatti sbarcare a Napoli trovandosi così a combattere in Italia senza un’adeguata preparazione tanto da morirne per l’uso improprio delle stesse armi. La bellezza di quei brasiliani non passò inosservata tra le giovani italiane. Maurizio Maggiani, con splendida scrittura, ricostruisce con documentazione, garbo e poeticità quest’altra parte di storia d’Italia, dimenticata.

You Might Also Like

Passo a due – Pas de deux
Dignità autonome di prostituzione
Io Mamet e tu
“Fuori” regia di Renato Carpentieri
Else
TAGGED:alice superioreandrea castelliniangelo scarafiottibeppe sajevaera peggio che per voiluca zanettimanuela massarentimaurizio maggianirenzo siccoteatro alice superiore

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente Tutti giù dal palco
Articolo successivo Continua l’appuntamento con Spettacolo Cosmico gli Orizzonti dello Zodiaco
Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

37° FESTIVAL DI VILLA ARCONATI
Milano Musica
Ermal Meta in concerto
Concerto Trapani
71° Festival Puccini 2025
Lucca Spettacolo
Il Festival dei Due Mondi illumina Spoleto
Festival/Rassegna Spoleto

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • 37° FESTIVAL DI VILLA ARCONATI
  • Ermal Meta in concerto
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account