Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: La Divina Commedia – Il Purgatorio
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Prosa > La Divina Commedia – Il Purgatorio
Prosa

La Divina Commedia – Il Purgatorio

Redazione
Ultima modifica: 7 Luglio 2011 08:35
Redazione
Condividi
1451
CONDIVIDI

Produzione Jack and Joe Theatre con il sostegno della Regione ToscanaIn collaborazione con Festival di Segesta, La Città del Teatro di Cascina, Comune di San Casciano V.P. e circuito dei Teatri di PietraRegia

Adriano Miliani

Con Alexey Merkushev, Adriano Miliani, Tiziana Scrocca, Luca Stetur e Sergio Licatalosi

Musiche Originali Maestro Massimo Barsotti

Scenografia Adriano Miliani, Mirella Lampertico e Riccardo Macinai

Ingegnere del suono Matteo Ciardi

Luci Marco Falai e Tommaso Checcucci

Video Tommaso Branconi

Organizzazione Mirella Lampertico

Dante Alighieri e la sua Divina Commedia appartengono all’umanità così al teatro che se ne è spesso nutrito con visioni, allegorie, suoni e voci diverse. Ma l’uomo descritto dal poeta nel 1300, i suoi valori, le sue colpe, i suoi meriti, le sue dannazioni sono ancora oggi le stesse.

La Compagnia Jack and Joe Theatre riflette da tempo sul tema del Purgatorio, la cantica della Divina Commedia che, l’arte in genere ed il teatro in particolare, hanno meno indagato; per quanto forse sia il più ricco di simboli che lo avvicinano alla terra ed alle sue umane passioni.

Il Jack and Joe Theatre torna in scena con una importante produzione sostenuta dalla Regione Toscana in collaborazione con il Festival di Segesta, La Città del Teatro di Cascina, Comune di San Casciano V.P. ed il Circuito dei Teatri di Pietra.

Sul palco quattro attori in uno spettacolo Physical-Visual Theatre e poesia che debutta in Prima Nazionale in un magico luogo quale Torre Luciana, l’Osservatorio astronomico nei pressi di San Casciano dove si possono ‘riveder le stelle’, in un viaggio alchemico la cui ‘materia prima è l’uomo, noi.

La sorprendente scenografia aerea in perenne movimento, giustifica il tour dello spettacolo per antichi teatri all’aperto; il suo volume come soffio vitale accompagna le vicende descritte dal sommo poeta. Parte delle musiche, quelle originali, sono del maestro Massimo Barsotti che ha pure composto i suoni per il testo “Amor che nella mente mi ragiona” scritto da Dante e cantata dalla brava Tiziana Scrocca.

Oltre all’attrice romana in scena c’è il milanese Luca Stetur, il russo Alexey Merkushev ed il toscano Adriano Miliani che ne cura la regia: “Quella di Dante è un’opera sulla quale, noi che amiamo e pratichiamo l’antica arte del teatro, con reverenza, continuiamo a fantasticare attraverso i suoi molteplici aspetti da sondare, come la poesia, il linguaggio, il messaggio, i mondi fantastici ed infiniti altri”.

Il testo originale del Purgatorio, è brevemente detto in italiano e in russo, in una messa in scena multimediale, dove le parole, i silenzi, la danza, la pantomima, i video, i canti e la musica dettano allo spettatore una visione contemporanea della ‘realtà’ sognata da Dante. Il debutto avrà luogo con il primo quarto di luna nuova, la notte del 9 luglio 2011 nel giardino dell’osservatorio astronomico di Torre Luciana di San Casciano V.P. (Firenze).

Ogni sera dal 9 al 13, alle ore 20,00 Torre Luciana ancora alla luce del giorno, ospiterà gli spettatori per un buffet dantesco fatto di cibi tipici toscani a cura de Il Caratello (Tavarnelle V.P.), Il Panaio (Mercatale V.P.) e Villa Calcinaia (Greve in Chianti)

Adulti € 23 (buffet e spettacolo) Bambini fino a 14 anni € 16 (buffet e spettacolo)

Solo lo spettacolo alle ore 22,00/ 15 € adulti, 8 € bambini.

La prenotazione è consigliata: 3398504684

 

Lo spettacolo sarà poi ospite presso il Teatro Romano di Volterra il 15 luglio.

Nella seconda metà di luglio altre repliche sempre in siti archologici in Campania e Lazio. Nel mese di agosto al Festival di Segesta, che collabora alla produzione. Nel mese di settembre il Purgatorio sarà al Festival Internazionale di Novosibirsk (Siberia) quale lavoro della compagnia chiamata a rappresentare l’Italia nell’ambito degli scambi culturali Italia/Russia 2011. In autunno poi è previsto un diverso allestimento del lavoro per palcoscenico dei teatri al chiuso.

Ufficio stampa Alessandra Pagliai 338 3309866 alessandra.pagliai@tiscali.it

Informazioni e prenotazioni 339 8504684

info@jackandjoetheatre.it

www.torreluciana.it

www.festivalsegesta.com

You Might Also Like

C’era un’orchestra ad Auschwitz
I giocatori
GO. GO. GO
Amleto a Gerusalemme – Palestinian Kids Want To See The Sea
Teatro Olimpico di Vicenza: ecco il 67° Ciclo di Spettacoli Classici
TAGGED:divina commediajack and joe theatrepurgatoriosan casciano v.p.

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente “Polittico”
Articolo successivo “Vivo nel vuoto”
Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

37° FESTIVAL DI VILLA ARCONATI
Milano Musica
Ermal Meta in concerto
Concerto Trapani
71° Festival Puccini 2025
Lucca Spettacolo
Il Festival dei Due Mondi illumina Spoleto
Festival/Rassegna Spoleto

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • 37° FESTIVAL DI VILLA ARCONATI
  • Ermal Meta in concerto
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account