Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: EL NOST MILAN al Teatro Menotti fino al 25 settembre
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Musica > EL NOST MILAN al Teatro Menotti fino al 25 settembre
MusicaProsa

EL NOST MILAN al Teatro Menotti fino al 25 settembre

Redazione
Ultima modifica: 21 Settembre 2011 16:38
Redazione
Condividi
1319
CONDIVIDI

CONCERTO TEATRALE PER UNA CITTA’Orchestra di Via Padova/Compagnia Tieffe Teatro

 

(…) Abbiamo avuto il sentimento che questo Nost Milan di oggi risulterà forse più acre del previsto (…) terribilmente umano in un mondo che corre verso il gelo di sterminate periferie che certamente nemmeno la luce di questo spettacolo di teatro potrà cancellare o nascondere o addolcire. Ma semmai ancora di più denunciare, per opporsi, per tentare di mutare, non con un gioco della nostalgia, la realtà di questa nostra Milano, e scuoterci con infiniti interrogativi proprio sul divenire della nostra convivenza che non sappiamo più se è giusto chiamare umana e civile.

(Giorgio Strehler dalle note di regia dell’edizione del 1979 di El Nost Milan)

 

lo spettacolo teatrale/musicale EL NOST MILAN, evento di apertura della 42esima stagione di Tieffe Teatro Stabile di Innovazione.

In scena con gli attori della compagnia, i suoni, i colori e i sapori della straordinaria Orchestra di Via Padova per un concerto di musica e parole dedicato alla nostra città e ai temi della convivenza civile e della tolleranza.

Per la prima volta l’orchestra si confronta con le canzoni di autori come Enzo Jannacci, Giorgio Gaber, Adriano Celentano, Fiorenzo Carpi e Nino Rota che vengono riviste con uno sguardo altro ed eseguite a fianco delle nuove composizioni che l’Orchestra di via Padova ha recentemente pubblicato nel nuovo cd.

Il progetto EL NOST MILAN intende proprio andare nella direzione di una contaminazione tra le culture e i linguaggi, con una nutrita compagnia di attori, cantanti e musicisti.

Il repertorio etnico dell’Orchestra di Via Padova e le canzoni milanesi si incroceranno con i testi letterari e teatrali di Carlo Bertolazzi, Emilio De Marchi, ma anche di Pier Paolo Pasolini, Franco Fortini, Michele Serra e Stefano Benni e del grande poeta africano Leopold Senghor per un percorso dal forte impatto emozionale, tra riflessione civile, ironia, poesia.

Il capolavoro e i personaggi di Carlo Bertolazzi, di cui non a caso abbiamo voluto utilizzare il titolo, faranno da sfondo ad uno spettacolo che da quel mondo degli “ultimi”, sconfitti forse, ma ricchi di un’umanità e di un irrefrenabile desiderio di libertà, lancia uno sguardo sulle contraddizioni di una città-patria-mondo che si scopre multietnica, ma tarda ancora ad accettare la diversità e l’essere straniero. Nel palcoscenico del Teatro Menotti i suoni e le parole si misceleranno per canti e racconti di lingue diverse per una convivenza teatrale, che vuole essere una scommessa non solo artistica.

 

 

 

CONCERTO TEATRALE PER UNA CITTA’

Orchestra di Via Padova/Compagnia Tieffe Teatro

Elaborazione drammaturgica e regia di Emilio Russo

Direzione musicale di Massimo Latronico

Con Marco Balbi, Francesca Gemma, Alberto Onofrietti,

Valeria Perdonò, Fabio Zulli

Massimo Latronico (chitarre, laud, bouzuki), Stefano Corradi (clarinetto, clarinetto basso,

sax soprano, sax tenore) Raffaele Kolher (tromba, flicorno), Andrea Migliarini (batteria), Kristina Mirkovic (violino), Marta Pistocchi (violino), Andon Manushi (viola), Dario Walid Yassa (pianoforte), Tatiana Zazuliak (voce), Aziz Riachi (voce, oud, percussioni, violino), Abdullay Traorè Kadar (voce, balafòn, arpa africana), Yamil Castillo Otero (percussioni), Walter Parisi (violoncello), Marco Roverato (basso elettrico, contrabbasso), Domenico Mamone (sax baritono, sax contralto), Luciano Macchia (trombone), Juan Carlos Vega (voci, chitarra)

Luci di Mario Loprevite

 

 

SCALETTA MUSICALE

“Passerella d’addio”, da “8 ½”– (Nino Rota)

“Il bonzo” – (Enzo Jannacci)

“Il ragazzo della via Gluck” – (Adriano Celentano – Beretta – Micky Del Prete)

“Oh my little Madonaina” – rielaborazione di O mia bela Madunina (Giovanni D’Anzi)

Naufragio a Milano (Paolo Conte)

“Ma mi” – (Giorgio Strehler – Fiorenzo Carpi)

“Milano” – Articolo 31

“Benvenuto il luogo dove” – (Sandro Luporini – Giorgio Gaber)

“Ho visto un re” – (Dario Fo)

 

e dal repertorio dell’Orchestra di via Padova:

“Cervona Ruta”

“Via Padova”

“Sahara”

“Caravan”

“Memuna”

“Stanotte”

“Worodarasiriky”

“Tango”

 

 

CON TESTI DA:

EL NOST MILAN di Carlo Bertolazzi

CARO FRATELLO di Leopold Senghor

PROFEZIA di Pier Paolo Pasolini

DE MAGNALIBUS URBIS MEDIOLANI di Bonvesin De la Riva

EL NOSTER DOMM di Emilio De Marchi

NOTTURNO da Ore di città di Delio Tessa

NOTTE D’AFRICA MIA NOTTE NERA di Leopold Senghor

RISANAMENTO da Le case della vetra di Raboni

ACCADDE A MILANO di Stefano Benni

AGNESE. VIAGGIO NOTTURNO A MILANO di David Riondino

RAGAZZE DI MILANO di David Riondino

LA REGAL POLPETTA di Ferdinando Fontana

e testi di Emilio Russo

Tieffe Teatro Menotti – Via Ciro Menotti, 11 – Milano

Orari spettacolo: giov, ven, sab ore 21.00 – domenica ore 17

Orari biglietteria: dal lunedì al venerdì dalle 15 alle 19 – sabato dalle 16 alle 19

Prenotazioni e informazioni: 02 36592544 – info@tieffeteatro.it – www.tieffeteatro.it

Prezzi: 15 intero – 10 ridotto (over 60, under 25)

 

You Might Also Like

SIMONS “LA MIA PARTE PIU’ TOCCANTE”
Teatro Argot, Elena Arvigo in 4:48 Psychosis di Sarah Kane
Antichi Maestri
Giuramenti
Teatro Tor Bella Monaca, gli spettacoli in scena dal 4 all’8 gennaio
TAGGED:concerti milanoel nost milaneventi milanomusica teatro menottiteatro menottiteatro menotti milano

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente TeatriAperti
Articolo successivo Orchestra Florence Symphonietta
Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

37° FESTIVAL DI VILLA ARCONATI
Milano Musica
Ermal Meta in concerto
Concerto Trapani
71° Festival Puccini 2025
Lucca Spettacolo
Il Festival dei Due Mondi illumina Spoleto
Festival/Rassegna Spoleto

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • 37° FESTIVAL DI VILLA ARCONATI
  • Ermal Meta in concerto
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account