Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: FONDAZIONE TEATRO DUE di PARMA
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Prosa > FONDAZIONE TEATRO DUE di PARMA
Prosa

FONDAZIONE TEATRO DUE di PARMA

Redazione
Ultima modifica: 11 Ottobre 2011 09:59
Redazione
Condividi
1222
CONDIVIDI

La Stagione 2011/2012 festeggia quarant’anni di lavoro – con 16 titoli di produzione per 170 rappresentazioni e 14 titoli di ospitalità per 33 rappresentazioni – e consolida l’identità di struttura produttiva, basata sulla centralità e continuità del lavoro degli attori, secondo la tradizione delle grandi istituzioni europee. Un percorso che punta a valorizzare il patrimonio collettivo di esperienza, professionalità e tecnica, costruito con grande senso di responsabilità mantenendo al centro la produzione, in contrasto con la cultura dell’evento occasionale e del consumo.

Nella concezione di un teatro come bene comune, oggi come ieri, è a partire dalla ricerca artistica che il teatro stabile di Parma sviluppa nuove idee organizzative e giuridiche, nuove ipotesi di produzione e fruizione.

 

In quest’ottica s’inserisce l’attività permanente dell’Ensemble Attori Fondazione Teatro Due, costituito da un nucleo storico e da un gruppo di giovani che nella corrente stagione debutta con una nuova produzione collettiva, attivando e non attualizzando un classico della commedia greca, Le rane di Aristofane, per proporlo a noi, ancora una volta cittadini di una polis in decadenza morale e orfani dei passati miti.

La compagnia stabile è naturalmente protagonista del repertorio: L’Istruttoria (giunta al 28° anno di ripresa), La Fila (Line), Così è se vi pare, L’uomo del destino e Tutto su mia madre, che da Parma proseguirà in tournée nelle principali città italiane.

PROGRAMMA:

 

Giuseppe Bertolucci

A MIO PADRE

Una vita in versi – 18 novembre 2011, ore 21.00

Casa d’altri da Silvio D’Arzo – 24 novembre 2011, ore 20.00

 

Georg Büchner WOYZECK – ricavato dal vuoto ideazione, scrittura fisica e messa in scena Michela Lucenti19 novembre 2011, ore 19.0020 novembre 2011, ore 16.00dal 21 novembre al 4 dicembre 2011, ore 21.00

 

BERESHITLa storia più bella del cosmodi e conPep BoueJorge Wagensberg19 novembre 2011, ore 21.00 20 novembre 2011, ore 18.00

 

DECONSTRUCTING PINOCCHIOa cura diMonique Arnaud19 novembre 2011, ore 18.0020 novembre 2011, ore 16.30

Hugo von Hofmannsthal ELEKTRAtraduzione e regiaCarmelo Rifici22 e 23 novembre 2011, ore 21.00

Laura FortiODORE DI SANTITA’
regia Massimiliano Farau24, 25, 27, 29, 30 novembre e 4 dicembre 2011, ore 21.00 26 novembre e 3 dicembre 2011, ore 19.001 e 2 dicembre 2011, ore 20.00

IL SACRO DELLA PRIMAVERA da

LA SAGRA DELLA PRIMAVERA di Igor Stravinskij
ideazione e coreografia Michela Lucenti

26 e 27 novembre 2011, ore 19.00

3 e 4 dicembre 2011, ore 18.00

Aristofane

LE RANE
interpretato e diretto da Ensemble Attori Fondazione Teatro Due

26 novembre, 1, 2 e 3 dicembre 2011, ore 21.00

27 novembre e 4 dicembre 2011, ore 16.00

 

 

COSI’ FAN TUTTI

dimostrazioni pratiche dei professori Gogol, Molnar, Giraudoux and Co.

a cura di Walter Le Moli e Franco Però

dal 14 al 18 dicembre 2011

Oscar Wilde
UN MARITO IDEALE traduzione e regiaRoberto Valerio
11 e 12 gennaio 2012, ore 21.00

Horace McCoyNON SI UCCIDONO COSÌ ANCHE I CAVALLI? scrittura fisica Michela Lucentiregia Gigi Dall’Aglio 14, dal 17 al 21 e dal 24 al 28 gennaio 2012, ore 21.0015, 22 e 29 gennaio 2012, ore 16.00dal 31 gennaio al 4 febbraio 2012, ore 21.005 febbraio 2012, ore 16.00

 

 

NATI SOTTO CONTRARIA STELLA

regia Leo Muscato

20 e 21 gennaio 2012, ore 21.00

BERLIN COMEDIAN HARMONISTS27 e 28 gennaio 2012, ore 21.00

Harold Pinter L’AMANTEregia Massimiliano Farau29 gennaio 2012, ore 16.30 dal 31 gennaio al 4 febbraio 2012, ore 21.005 febbraio 2012, ore 16.00 dal 7 all’11 febbraio 2012, ore 21.0012 febbraio 2012, ore 16.0013 febbraio e dal 15 al 18 febbraio 2012, ore 21.0019 febbraio 2012, ore 16.00 dal 21 al 25 febbraio 2012, ore 21.0026 febbraio 2012, ore 16.00 Molière L’AVAROideazione Marco Martinellie Ermanna Montanari3 e 4 febbraio 2012, ore 21.00

Israel HorovitzLA FILA (LINE) a cura di Walter Le Moli dall’8 all’11 febbraio 2012, ore 21.0012 febbraio 2012, ore 16.0013 febbraio 2012, ore 21.00

 

TUTTO SU MIA MADREregia Leo Muscato14 febbraio 2012, ore 20.00

 

OPUS 2DUEL17 e 18 febbraio 2012, ore 21.00

 

Luigi PirandelloCOSI’ E’ (SE VI PARE) regiaAlessandro Averone dal 21 al 25 febbraio 2012, ore 21.0026 febbraio 2012, ore 16.00 28 febbraio 2012, ore 21.00

Tennessee Williams UN TRAM CHE SI CHIAMA DESIDERIOregia Antonio Latella24 e 25 febbraio 2012, ore 21.0026 febbraio 2012, ore 16.00

Jean Cocteau LA VOCE UMANAregia Walter Le Moli2 e 3 marzo 2012, ore 21.004 marzo 2012, ore 16.00dal 6 al 10 marzo 2012, ore 21.00

 

George Bernard Shaw L’UOMO DEL DESTINOdirezioneGigi Dall’Aglio9 e 10 marzo 2012, ore 21.0011 marzo 2012, ore 16.00dal 13 al 17 marzo 2012, ore 21.0018 marzo 2012, ore 16.00 Andrea Bajani18 MILA GIORNI – IL PITONEregia Alfonso Santagata23 e 24 marzo 2012, ore 21.00

 

Laura Forti TALE MADRE TALE FIGLIAregia Laura Fortidal 27 marzo al 5 aprile 2012, ore 21.00

 

David HarrowerBLACKBIRDregia Lluís Pasqual 31 marzo 2012, ore 21.001 aprile 2012, ore 16.00

 

 

Peter Weiss

L’ISTRUTTORIA

regia Gigi Dall’Aglio

31 marzo e 1 aprile 2012, ore 21.00

 

Friedrich Dürrenmatt LA VISITA DELLA VECCHIA SIGNORA regiaAlessandro Averonedal 14 al 22 aprile 2012, ore 21.00

 

 

Steven Berkoff

L’AMORE SEGRETO DI OFELIA

ideazione, messa in scena Michela Lucenti e Maurizio Camilli

dal 17 al 22 aprile 2012, ore 21.00

 

UNA EREDITÀ SENZA TESTAMENTOdi e con Laura Cleri 28 e 29 aprile 2012, ore 21.00

You Might Also Like

Officina delle Arti Pier Paolo Pasolini, Marilyn di Filippo Timi
Trend – nuove frontiere della scena britannica, al via la XXIII edizione
La commedia di Orlando
Teatro India, Darwin inconsolabile (un pezzo per anime in pena) di Lucia Calamaro
Teatro degli Eroi, Vanity Dark Queen – Niobe Regina di Tebe di Stefano Napoli
TAGGED:fondazione teatro duestagione 2011/2012 teatro dueTeatro Due

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente Parole …….. per essere protagonisti
Articolo successivo “SENZA ALCHUNO PREZO O PREMIO”
Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

37° FESTIVAL DI VILLA ARCONATI
Milano Musica
Ermal Meta in concerto
Concerto Trapani
71° Festival Puccini 2025
Lucca Spettacolo
Il Festival dei Due Mondi illumina Spoleto
Festival/Rassegna Spoleto

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • 37° FESTIVAL DI VILLA ARCONATI
  • Ermal Meta in concerto
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account