Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: Teatro di Rebibbia, La Formula di Grübler
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Prosa > Teatro di Rebibbia, La Formula di Grübler
ProsaRoma

Teatro di Rebibbia, La Formula di Grübler

Redazione Roma
Ultima modifica: 27 Novembre 2023 17:26
Redazione Roma
Condividi
604
CONDIVIDI

Sarà in scena al Teatro di Rebibbia N.C., il 29 novembre 2023 alle ore 16.00, lo spettacolo LA FORMULA DI GRÜBLER, drammaturgia e regia di Laura Andreini, con i detenuti-attori di Rebibbia.
Esiste una formula algebrica, piuttosto complicata, che definisce quanti sono i gradi della libertà di movimento di un corpo nello spazio. È chiamata Formula di Grübler, dal nome del matematico che l’ha concepita. È scritta così: ngdl = 3(m – 1) – 2C1 – C2. Per chi non sa nulla di scienza meccanica sembra un geroglifico astruso, eppure i detenuti-attori sul palcoscenico del Carcere di Rebibbia, usano la formula per descrivere la loro condizione di uomini reclusi. La ricerca della libertà è il tema intorno al quale circumnavigano venticinque naufraghi sopravvissuti ad un’apocalisse esistenziale e relegati su un’isola, fra i relitti di mondi idealizzati. Da un primo approccio dialettico, attraverso le biografie dei partecipanti al Laboratorio teatrale in carcere, si è delineato un percorso di ricerca fra la parola narrante, il gesto e il movimento, verso l’espressione del vissuto interiore di ciascuno.
Lo spettacolo di svolge nell’ambito del Rebibbia Festival 2023 realizzato con il sostegno del Ministero della Cultura – Direzione Generale Spettacolo ed è vincitore dell’Avviso Pubblico Lo spettacolo dal vivo fuori dal Centro – Anno 2023 promosso da Roma Capitale – Dipartimento Attività Culturali.
Il Rebibbia Festival, realizzato da La Ribalta Centro Studi Enrico Maria Salerno presso il carcere di Rebibbia Nuovo Complesso, prevede laboratori artistici rivolti alla popolazione detenuta, con la produzione di spettacoli e contenuti digitali fruibili dal vivo e on line sul sito enricomariasalerno.it
La Ribalta – Centro Studi “Enrico Maria Salerno” è diretta da Laura Andreini e Fabio Cavalli. Dal 2003 lavora alla creazione e promozione di arte e cultura nel sistema penitenziario e in particolare presso il Carcere di Rebibbia, con il coinvolgimento di centinaia di persone recluse in progetti pluriennali. Nasce così l’esperienza del Teatro Libero di Rebibbia, che nel 2023 compie venti anni di attività. Sede principale è l’Auditorium del carcere, con 340 posti a sedere e un grande palcoscenico che ospita molte delle attività di formazione e una Stagione di spettacoli che hanno come protagonisti i detenuti. Molti degli eventi proposti sono aperti anche al pubblico esterno con 70.000 presenze in 20 anni di attività, con 40 produzioni teatrali e cinematografiche, con oltre 300 alzate di sipario. Recentemente sono state inaugurate la Sala “Enrico Maria Salerno” e la Sala d’Arte “Vittorio Taviani”, riservate al cinema ed alle arti visive – art director Alessandro De Nino. L’attività del Teatro Libero di Rebibbia, negli anni si è aperta ai principali teatri della Capitale che hanno ospitato grandi produzioni con i detenuti-attori. La massima visibilità è stata ottenuta col successo internazionale di Cesare deve morire dei fratelli Taviani con Fabio Cavalli. La Ribalta con Rai Cinema e Clippermedia ha anche coprodotto il Viaggio della Corte Costituzionale nelle carceri, Naufragio con spettatore e Rebibbia Lockdown presentati alla Mostra del Cinema di Venezia.

29 novembre 2023 ore 16.00
Teatro della Casa Circondariale Roma Rebibbia Nuovo Complesso
Via Raffaele Majetti, 70 – Roma (Rm)
Ingresso gratuito con accreditamento obbligatorio
Mail: rebibbiafestival@gmail.com – Tel: 06 9079216

La Ribalta Centro Studi Enrico Maria Salerno

TEATRO LIBERO DI REBIBBIA – REBIBBIA FESTIVAL 2023
29 novembre 2023 ore 16.00

La Formula di Grübler
Drammaturgia e regia di Laura Andreini
con i Detenuti-attori di Rebibbia

Giuditta Cambieri Regista assistente
Francesca Di Giuseppe Collaborazione alla drammaturgia
Paola Pischedda Scene e Costumi
Marco Catalucci Disegno luci
Alessandro De Nino Organizzazione
Fabio Cavalli Direzione di Progetto
Produzione La Ribalta – Centro Studi “Enrico Maria Salerno”

 

You Might Also Like

Classica al Tramonto della IUC, Andrea Lucchi/Sofia Adinolfi e Luca Ciammarughi
Pirandelliana XXVII edizione. Enrico IV
Hamlet
“I vicini” al Piccolo Eliseo di Roma
Accademia Filarmonica Romana, Anna Fedorova in recital

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente Teatro sociale, la “Lucie de Lammermoor” riscuote consensi
Articolo successivo Silvio Orlando ne La vita davanti a sé – recensione

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

Politeama, grande partecipazione alle visite guidate al teatro
Arte/Cultura Catanzaro
STILLS OF PEACE 2025 ( Atri – Pescara )
Festival/Rassegna
Prove-Traviata_Corinne-Winters-Violetta_ph-Fabrizio-Sansoni-Opera-di-Roma-2025
Caracalla Festival 2025, La Traviata secondo Sláva Daubnerová
Opera Programmazione/Cartellone Recensioni/Articoli Roma
Estate a Santa Cecilia, Michele Spotti dirige i Carmina Burana di Carl Orff
Concerto Roma

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • Politeama, grande partecipazione alle visite guidate al teatro
  • STILLS OF PEACE 2025 ( Atri – Pescara )
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account