Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: La donna alata
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Prosa > La donna alata
Prosa

La donna alata

Redazione
Ultima modifica: 4 Novembre 2011 15:45
Redazione
Condividi
1251
CONDIVIDI

Una intensa ed appassionata performance liberamente ispirata al romanzo cult della più stravagante e visionaria scrittrice inglese nota come uno degli emblemi della letteratura femminile del nostro secolo: Angela Carter. E’ l’anno del Signore  1899! Mentre il XIX secolo, con il suo carico di drammi, ormai  non è che un mozzicone semispento in procinto di essere schiacciato nel posacenere della storia, un nome è sulla bocca di tutti, dalle duchesse ai venditori ambulanti: Fevvers, la donna alata, l’attrazione di tutte le Capitali d’Europa, la più grande trapezista del suo tempo in grado di librarsi nell’aria con le sue strabilianti ali che travalicano l’umano ed eseguire al rallentatore un fantomatico triplo salto mortale.

In un camerino dell’Alhambra Music Hall di Londra, la diva più acclamata, discussa e vagheggiata dell’inizio del ‘900, inizia a raccontare la storia della sua rocambolesca vita: il trapezio , la gloria, ma anche il bordello sul Tamigi davanti al quale viene abbandonata  e nel quale viene cresciuta, la sua carriera da tableau vivent prima come Cupido, insegna dell’amore, poi, una volta spuntati il seno e le penne, come Vittoria Alata, fino al calvario nella prigione per  “donne mostro” della ossuta Madame Schreck che la offre al voyeristico piacere dei suoi pervertiti clienti.

Ad ascoltarla un presunto quanto misterioso intervistatore di nome  Walzer. Un giornalista? Uno scrittore? O che altro?

Ma le fantasmagoriche  ali che Fevvers porta sul dorso e che la rendono una vera e propria attrazione colossale, da Circo Barnum,  che cosa sono?  Una realtà innaturale? una finzione? O semplicemente un’ illusione?

E in definitiva, qualora fossero davvero reali, queste attraenti appendici non sarebbero forse anche il segno di un’ invalidante mostruosità?

Il segreto della creatura alata si risolverà alla fine in un percorso condotto con il coraggio e la forza di una donna che ama la vita sopra ogni cosa e utilizza l’amore come strumento per superare e ridere della deformità, che trasforma il diverso  da un emarginato in un mito attraverso un epico e rocambolesco riscatto.

Dall’8 al 13 Novembre 2011,

dal martedì al sabato alle ore 21.00 – domenica alle ore 17,30

Prezzi: Interi € 18,00 – Ridotti € 13,00

Teatro Belli

Piazza Sant’Apollonia 11/a Roma

Tel. 06 5894875

Per ulteriori informazioni www.teatrobelli.it    www.ars-creazione.net

TRAILER VIDEO http://www.youtube.com/watch?v=2DSNDBlOU_0

You Might Also Like

Piccolo Eliseo, “Giusto la fine del mondo” di Jean-Luc Lagarce
Mar del Plata
Migliore – Valerio Mastandrea
C’è del pianto in queste lacrime
In Altre Parole
TAGGED:donna alata teatro belliLa donna alatateatro belli romateatro roma

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente C.A.N.T.O. – Visioni dal Mito
Articolo successivo “La bohème” di Giacomo Puccini
Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

Romaeuropa Festival al Mattatoio, al via ULTRA REF
Festival/Rassegna Prosa Roma
Ostia Antica Festival, gli eventi dal 9 al 15 luglio
Evento Festival/Rassegna Musica Roma
35^ edizione di Romics, al via la vendita dei biglietti
Festival/Rassegna Roma
Classica al Tramonto della IUC, Jazz/Jam Session (II)
Concerto Roma

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • Romaeuropa Festival al Mattatoio, al via ULTRA REF
  • Ostia Antica Festival, gli eventi dal 9 al 15 luglio
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account