Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: “L’Ingegner Gadda va alla guerra”. Un’idea di Fabrizio Gifuni da Carlo Emilio Gadda
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Prosa > “L’Ingegner Gadda va alla guerra”. Un’idea di Fabrizio Gifuni da Carlo Emilio Gadda
Prosa

“L’Ingegner Gadda va alla guerra”. Un’idea di Fabrizio Gifuni da Carlo Emilio Gadda

Maurizio Carra
Ultima modifica: 6 Febbraio 2012 15:29
Maurizio Carra
Condividi
1210
CONDIVIDI

Non è vero che l’Italia sia una terra di Santi, Poeti e Naviganti, piuttosto una terra di  valvassori con inclinazione ancillare, di opportunisti sempre pronti a saltare sul carro del vincitore, di irresponsabili pronti, ieri come oggi, a delegare fideisticamente all’uomo forte il proprio destino e quello del Paese. Dopo aver ascoltato le parole di Carlo Emilio Gadda dal panphlet “Eros e Priapo” (seconda pièce dello spettacolo) attraverso la mediazione del bravissimo Fabrizio Gifuni si rimane basiti dall’attualità del discorso. Lo scrittore parla di psicosi collettiva, di priapismo erotico. Scritto nel 1946 Il bersaglio non poteva essere che Mussolini, “il tracotante e smargiasso, tonitruante e scacarcione, narcissico, l’ippopotamo egolatra e dis-etico, reo di delirio esibitivo, fallocentrismo e virilità scenografica”. Il Primo ministro (di allora, non di ieri….) fa credere alle “vispofarfalline di essere il solo genitale-eretto disponibile sulla piazza”. E loro hanno risposto in virtù di un meccanismo di “consustanziazione narcissica”. Eros è il dio dell’ amore, simbolo di amicizia e dunque di armonia, Priapo è il simbolo dell’istinto sessuale e della forza generatrice maschile. Al centro dunque c’è la figura di Priapo, divinità fallica che simboleggia l’esaltazione maschilista, fallocratica, esibizionistica. E’ devastante la forza distruttrice dell’autore quando irride ai Gerarchi, povere  marionette nelle mani del Mangiafuoco di turno (ieri appunto il Duce, oggi chissà) e prende di mira i rituali del fascismo: raduni oceanici, pompose divise, tonitruanti proclami, slogan di simil-patriottismo che (allora non c’era la televisione) producevano ed esaltavano il consenso.

Fabrizio Gifuni, movendosi  su una scena spoglia svela il meccanismo di seduzione di cui lo stesso Gadda insieme a milioni di italiani è stato vittima e porta lo spettatore ad immergersi stupefatto, sconcertato e affascinato a farsi una quantità di domande in un vorticoso turbinio di parole e fantastiche invenzioni lessicali. Merito di Gifuni quello di far montare, in un crescendo inquietante, la ragione e l’emozione che esploderanno alla fine in un applauso (con una componente liberatoria) intenso e interminabili chiamate alla ribalta. Un vero trionfo.

La prima pièce dello spettacolo “L’ingegner Gadda va alla guerra” è dedicato ai ricordi del primo conflitto mondiale che lo scrittore affida ai suoi “Diari di guerra e di prigionia”. Da convinto interventista quale era, allo scoppio della guerra si arruolò nel V reggimento alpini, prese parte ad alcune azioni sull’ Adamello e venne fatto prigioniero e deportato in Germania. Al rientro apprese della morte del fratello Enrico in guerra.

Dall’esperienza della guerra, della sconfitta e della prigionia uscirà il diario dove l’orrore della guerra con le terribili privazioni, le sofferenze, il disordine morale, il disprezzo delle gerarchie e il grande dolore per la morte del fratello ci vengono raccontati dal bravissimo Gifuni che, con una suggestiva interpretazione, dà vita ai vari personaggi dei quali Gadda offre un toccante e sapido profilo psicologico. Il meritato, straordinario successo è dovuto anche all’ottima regia di Giuseppe Bertolucci.

Gli applausi appassionati uniscono in solo abbraccio autore e interprete.

You Might Also Like

Audizione (Le Ore Piccole)
Il penitente
Il viaggio di Enea
Un tram che si chiama desiderio di Tennessee Williams
Medea di Seneca
TAGGED:L'ingegner Gadda va alla guerraL’Ingegner Gadda va alla guerra TEATRO PARENTITEATRO PARENTI MILANO

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente Coppélia
Articolo successivo “Pali” di Spiro Scimone
Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

Teatro India, un trittico di danza contemporanea
Danza/Balletto Roma
Festival dei Due Mondi di Spoleto, L’amore non lo vede nessuno
Prosa Spoleto
Teatro Il Sistina, Il nuovo musical Il ragazzo dai pantaloni rosa
Musical Roma
A Prova di Zampa, a Zoomarine un week end in sicurezza anche con l’Arma dei Carabinieri
Evento Roma

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • Teatro India, un trittico di danza contemporanea
  • Festival dei Due Mondi di Spoleto, L’amore non lo vede nessuno
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account