Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: Moscheta di Angelo Beolco detto Ruzante
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Prosa > Moscheta di Angelo Beolco detto Ruzante
Prosa

Moscheta di Angelo Beolco detto Ruzante

Lucia Tempestini
Ultima modifica: 6 Dicembre 2012 14:20
Lucia Tempestini
Condividi
2580
CONDIVIDI

Foto di Marcello Norberth

regia Marco Sciaccaluga

scena e costumi Guido Fiorato

produzione Teatro Stabile di Genova

con Tullio Solenghi, Maurizio Lastrico, Barbara Moselli, Enzo Paci

 

GLI OCCHI LUCENTI DI BETIA

Lo spazio abitato dai personaggi di “Moscheta” ha le caratteristiche di una zona marginale, simbolica; luogo di raccolta di umanità residuale, di scampoli antropoidi mossi da violente pulsioni primarie e dall’istinto di sopravvivenza. Le crude esistenze delle quattro figure sono lambite, oscurate, rese in qualche modo frammentarie dall’incombere della guerra fra Carlo V e Francesco I, con le conseguenti scorrerie dei lanzichenecchi, epidemie, perdita del bestiame, fame e assenza di denaro. Un fondale di rocce o pietre disegnate – mosaico di studiata disarmonia che splendidi contrasti chiaroscurali accomunano alle combustioni drammatiche, acri, di Alberto Burri – grava con la sua inquietudine su una ruota fissata sopra due lunghi pali convergenti e sulle baracche di Ruzante e del soldato bergamasco Tonin (in questo allestimento truccato come un torvo Calaf pucciniano, con effetti sincretici esilaranti). Entrambe di legno vecchio e guasto, tenute insieme da corde, stracci di tela e muffe; la prima si presenta come una specie di palafitta pencolante e cilestrina, la seconda non è che un vecchio carro coperto dismesso, di un rosso qua e là scolorito dagli elementi, assai somigliante a quello adoperato da Mutter Courage.

La successione e l’intersecarsi dei piccoli, ingenui intrighi escogitati dal villano Ruzante, dal suo compare Menato e dal soldato Tonin per conservare o conquistare l’amore dell’incontrollabile Betìa (moglie di Ruzante), assume – per via della forza cupa, travolgente, dell’idioma pavano – una densità materica che trascina la tonalità comica e contadinesca di temi ed eventi verso il tragico e il fantasmagorico.

Vediamo così l’avvenente, ricciuto Menato (coinvolgono assai la perfetta misura di ogni gesto e l’affabulazione, ora himerica ora raziocinante e ingannevole, di Maurizio Lastrico) tuffare la testa nel fiume con violenza, per soffocare il fuoco appassionato che divampa nei visceri, fa ribollire il sangue nel torace e, salendo, deflagra dietro gli occhi e muta le immagini in riflessi tremuli. Betìa lo ammalia – Betìa dagli occhi lucenti, dai seni come piccoli otri bianchi dispensatori di infinita delizia, dal pungente odor di femmina –, gli affata la mente trasformandolo in uno Jago ante litteram.

Vediamo, soprattutto, un magistrale Solenghi modellare la fisionomia del protagonista (anche grazie a un make-up quasi filologico) fino a rendere evidenti il ristagnare del pensiero, la pusillanimità, il mimetismo criptico difensivo o, in altre occasioni, batesiano, la credulità guardinga. La perplessità ferita di certi sguardi sbiechi evoca i segni di deformità e di stanchezza originati dalla miseria che riscontriamo sui volti dei “Mangiatori di patate” di Van Gogh, resi ancor più umili e indifesi dal monocromatismo di derivazione fiamminga.

L’attore tocca vertici di nuda, dimessa poesia mostrando l’amore di Ruzante per la moglie, tanto grande da apparire senza limiti, carnale eppure di un’assolutezza ontologica. Riveste di panni preziosi l’ostentata malagrazia, i capricci, i tradimenti della donna; dà alle sgarberie di lei i nomi più dolci della passione, per non sentire troppo gli urti del fiume carsico di dolore che gli rimbomba nel petto (laggiù, da qualche parte). L’aspetta davanti al carro del soldato, seduto all’aperto per un tempo indefinito, incurante del freddo, della pioggia, della tormenta che morde e intorpidisce le membra. La invoca, la blandisce, la minaccia. Si traveste da soldato napoletano (con tanto di barba finta e incongrua palandrana a righe di furtiva provenienza ecclesiastica) per trarla in inganno, sfoggiando una bizzarra lingua “moscheta” (ossia, cittadina, esotica, insidiosa) a metà fra il partenopeo e l’italiano. Cerca di uccidersi con le proprie mani, strangolandosi, mangiando se stesso (come lo Zanni di “Mistero buffo”) a partire dai piedi. Viene, infine, convinto dall’amico a intraprendere un’improbabile aggressione a Tonin.

In una notte illune e paurosa che riesce a sprigionare tutta l’antica magia del teatro, Ruzante, abbandonato dal compare presso un cantone, cade preda del terrore infantile del buio e fugge, fra ombre sempre più grandi, inseguito dall’illusione di un orco nero, gigantesco e greve, dal respiro assordante e gorgogliante.

Va ringraziato il Teatro della Pergola per avere individuato e portato a Firenze questo commovente, avvincente allestimento, davvero di raro incanto.

You Might Also Like

La Salvazione” dopo il Tour in Sud America va in scena a Bologna
Il silenzio grande
Abram e Isac e Il ritorno degli Ultracorpi: il dittico della compagnia I Sacchi di Sabbia
72° Ciclo di Spettacoli Classici
“Harper Regan”, introspezione e verità
TAGGED:Moschetateatro pergola

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente Don Chisciotte
Articolo successivo Arlecchino servitore di due padroni di Goldoni al Teatro Argentina di Roma
Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

Pirandelliana 2025
Festival/Rassegna Recensioni/Articoli Roma
Debutto a Cervo de “La forza del desiderio” con Elena Andreoli e Massimo Recalcati
Evento Milano
Romaeuropa Festival al Mattatoio, al via ULTRA REF
Festival/Rassegna Prosa Roma
Ostia Antica Festival, gli eventi dal 9 al 15 luglio
Evento Festival/Rassegna Musica Roma

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • Pirandelliana 2025
  • Debutto a Cervo de “La forza del desiderio” con Elena Andreoli e Massimo Recalcati
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account