Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: Excalibur, la Spada nella Roccia
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Senza categoria > Excalibur, la Spada nella Roccia
Senza categoria

Excalibur, la Spada nella Roccia

Redazione
Ultima modifica: 3 Ottobre 2013 18:51
Redazione
Condividi
1830
CONDIVIDI

fotoDal 25 al 27 ottobre il Teatro Grande Valdocco di Torino – città natale del progetto – ospiterà la prima nazionale del nuovo musical promosso da Accademia dello Spettacolo “Excalibur, la Spada nella Roccia”. L’opera, scritta e diretta da Mario Restagno con musiche di Giovanni Maria Lori, è prodotta da Teatro dei Sogni, la società cooperativa torinese che gestisce il progetto Scuola Formazione Attore – centro di eccellenza nell’educazione alle arti sceniche. 

Excalibur porta in scena una delle storie più fantastiche e avvincenti di tutti i tempi: Maghi e Streghe, innamoramenti e filtri magici, eroici cavalieri, belle dame e insidiosi tradimenti. Lo spettacolo stupisce il pubblico con potenti colpi di scena ma chiede di usare memoria e intelligenza per entrare nel profondo della storia, dove si celano tematiche forti che interrogano l’esistenza umana. Alla fine ripensando e riflettendo su quello che gli attori avranno raccontato, il pubblico potrà scoprire il senso profondo, celato dall’autore per lasciare possibilità di immaginare.

Il Cast

In un momento di crisi come quello attuale, Accademia dello Spettacolo ha voluto dare un segnale di controtendenza proprio ai giovani che dopo anni di studio si affacciano alla professione attoriale: siamo felici di annunciare che su 15 elementi del cast ben 13 sono giovani musical performer under30, selezionati tra gli oltre 500 partecipanti alle tre sessioni di casting, per aver dimostrato di possedere una preparazione di alto livello nelle tre discipline artistiche. 

Gipeto (Titanic – Mamma Mia! – Pinocchio, il Grande Musical) sarà Merlino o meglio Myrrid (nome celtico), il potente mago che guiderà Artù, Jacopo Siccardi, alla scoperta del grande compito a cui è chiamato: diventare Re della Britannia. Morgana, il lato oscuro della storia, sarà interpretata da Valentina Gadaleta (Vincitrice del programma “Serata d’Onore” su Rai Uno). La giovane Marianna Bonansone sarà Ginevra mentre Artin Picari vestirà i panni di Sir Hector.

A completare il cast vediamo Lucina Scarpolini, Valentina Cesano, Elena Bonino, David Negletto, Rossella Piro, Arianna Ciardo, Nicoletta Pane, Lorenzo Grilli, Davide Lovera, Taddeo Pellegrini.

Le coreografie sono firmate dalla giovane Lucia Carnevale, il M° Angelo Galeano cura la preparazione vocale; a Marco Biesta è stata affidata l’ideazione e la creazione dei costumi mentre Giuseppe Garau ha progettato le scenografie.

La Trama

La profezia di Avalon nel 410 d. C. aveva annunciato l’imminente sorgere di un nuovo impero destinato presto ad affermarsi: l’impero dei Britanni. Un prescelto è destinato ad estrarre la spada Excalibur dalla roccia e a riunire in un’unica nazione le tribù divise e in lotta della Britannia.

A Myrrid (Merlino) è affidato il compito di riconoscere il prescelto: per trent’anni sarà consigliere di Uther Pendragon aiutandolo a cercare Excalibur, convinto che sia lui il predestinato della profezia, ma questi viene assassinato in un’imboscata. Il mago, deluso per aver fallito, si rifugia a Caldicot ospite di un suo vecchio amico, Sir Hector. Qui si trova a fare da maestro al giovane Artù, che ancora non sa leggere e scrivere, ma soprattutto a seguire il nascente sentimento di questo ragazzo per Ginevra. Il grande Mago, stratega e consigliere di re, che si dedica all’educazione sentimentale di due adolescenti non convince Morgaine: la strega giunge al castello per affrontare Myrrid e scoprire dove si nasconde Excalibur…

Il carattere innovativo del progetto non è testimoniato solo dalle scelte che hanno portato alla creazione del cast ma si evidenzia anche sul fronte dei contenuti: Excalibur risulta essere un’opera di Teatro Musicale sui generis,in quanto non rispetta tutte le regole del musical ma unisce in un mix alchemico tratti appartenenti a linguaggi artistici differenti, dal musical alla prosa, dalla commedia musicale italiana fino al cinema. Con Excalibur si vuole dimostrare che esiste una via di qualità per il teatro musicale italiano, ritenuto spesso, senza ragione, una forma di spettacolo superficiale e leggero: è possibile, invece, raccontare drammi, toccare tematiche delicate e nello stesso tempo non diventare tediosi strappando un sorriso al pubblico.

Dopo la prima torinese lo spettacolo partirà per una tournée di oltre 30 date che toccherà le principali città italiane tra cui Milano, La Spezia, Brescia, Lugano (CH) e molte altre.

Info e Prevendita

I biglietti per la prima nazionale sono in vendita presso Accademia dello Spettacolo (Via Luserna di Rorà 16 a Torino – 011.4347273) dal Lunedì al Venerdì 9.00-19.30 e Sabato 9.00-12.00 oppure su www.ciaotickets.com.

Per maggiori informazioni si può consultare il sito www.excaliburmusical.it o la pagina Facebook Excalibur Musical

GIPETO

Diplomato all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio D’Amico”. Professionista dal 1989, ha lavorato come attore, attore-cantante o regista in più di trenta produzioni teatrali che vanno dalla prosa al musical, all’opera lirica, in Italia e all’estero: New York, Sibiù (Romania), Cina, Giappone, Corea. Diretto, tra gli altri, da L. Salveti (“Romeo e Giulietta”, ”Pentesilea”), M. Ferrero (“Oreste”), M. Farau (“La memoria dell’acqua”), G. Pressburgher (“La tragedie de Carmen”), T. Terzopoulos (“Antigone” a Epidauro e in tour mondiale), R. De Simone (“La gatta Cenerentola”), T. Russo (“L’opera da tre soldi”, “Masaniello”, “Sogno d’una notte di mezza estate”, “I promessi sposi, il musical”), A. Gatti (“Orfeo”, “Romeo e Giulietta”), C. Boccaccini (“Ernesto Che Guevara, il musical”), F. Angelini e C. Insegno (“Francesco il musical”), C. D’Elia (“Otello”, “Macbeth”), S. Marconi (“Pinocchio il grande musical”), M.Cividati (“Antonio e Cleopatra”), M.Conti (“La Verità”), P. Garrington (“Mamma Mia”), F. Bellone (“Titanic”) . Dal 2004 collabora con stages o come docente fisso, di recitazione, in diverse scuole di teatro.

MARIO RESTAGNO

Laureato in Storia del Teatro all’Università degli Studi di Torino con il prof. Gian Renzo Morteo, completa la sua preparazione con il baccalaureato in filosofia e pedagogia presso l’UPS di Roma. Autore e regista dal 1987 coniuga arte ed educazione, due filoni sempre presenti nella sua attività creativa che si sviluppa attraverso i diversi linguaggi artistici: teatro, musica, fotografia, video…
Tra le ultime opere pubblicate per le scuole: 
Il Gigante Egoista(2007), Le Avventure di Pinocchio (2009), Hamelin (2011)
Ultimi lavori destinato, invece, ai professionisti: “
Decameron” (2010) e “Sogno di una notte di mezza estate” (2012) con musiche di Paolo Gambino e Walter Orsanigo. Ad inizio 2013 firma la regia di Jesus Christ Superstar School Edition prodotto da Accademia dello Spettacolo e Fondazione Via Maestra andato in scena per ben 5 repliche sold-out al Teatro Concordia di Venaria. Direttore Artistico dell’Accademia dello Spettacolo, ideatore e fondatore del progetto “Scuola di Formazione dell’Attore” a cui sta dedicando tutto il suo tempo nella speranza di fare insieme agli artisti un mondo migliore…

 

GIOVANNI MARIA LORI

Diplomato in pianoforte, composizione, musica corale e direzione d’orchestra al Conservatorio “G. Verdi” di Torino. Vince 14 concorsi pianistici e a 11 anni interpreta il ruolo di Mozart nello spettacolo teatrale “Casa Mozart” di A. Gozzi. Per la Compagnia della Rancia, con la regia di Saverio Marconi, è direttore musicale, direttore d’orchestra e orchestratore di: “A chorus line” con M. Baccarini e A. Elia; “Sette spose per sette fratelli” con Tosca e R. Paganini; “Sept filles puor sept garcons” con Liò rappresentato alle Foliès Bergère di Parigi; “A qualcuno piace caldo” con A. Gassman e G. Tognazzi, di cui è anche autore delle canzoni aggiunte; “Dance” con C. Noschese e R. Paganini; “La piccola bottega degli orrori” con R. Casale e M. Frattini; “Cantando sotto la pioggia” con R. Paganini; “Pinocchio” con M. Frattini; “Tutti insieme appassionatamente” con M. Hunzinker; “The Producers” con E. Iacchetti e G. Guidi; “Sweet Charity” con L. Cuccarini. Cura la direzione musicale della versione-concerto “Nine”ispirata al film di Fellini “8 e mezzo”, per “Bulli e Pupe” con M. Massironi e S. Autieri segue la supervisione musicale. Per Musical Italia cura gli arrangiamenti, la direzione musicale e d’orchestra di “Grease” con L. Cuccarini e di “Hello Dolly” con L. Goggi. Per Palazzo Irreale è direttore musicale e arrangiatore dello spettacolo “Toc Toc a time for musical” con M. Frattini. È direttore musicale e autore delle musiche di “Tre metri sopra il cielo” con M. Varese. Cura la direzione musicale degli spettacoli: “Musica Maestro!”, “A un passo dal sogno”, “Robin hood”, “We will rock you”, “Aladin”, “W Zorro”.Infine è autore interno a Mediaset per la realizzazione di sigle e sottofondi.

 

You Might Also Like

Avi Avital in concerto
La Mappa del Cuore di Lea Melandri in VR
Vico tutti Santi per la rassegna “Orto Volante”
Natale al Teatro del Lido di Ostia: performance, prosa, comicità, danza, musica, tango e swing, video mapping, teatro di figura con origami giapponese e ‘merende con delitto’
Teatro Torlonia, “A+A. Storia di una prima volta”
TAGGED:ExcaliburTeatro Grande Valdocco

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente Ad alta voce
Articolo successivo Van Gogh
Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

Teatro dell’Opera di Roma, Doppio sogno per la stagione 2025/2026
Cartellone - Stagione Concerto Danza/Balletto Opera Recensioni/Articoli Roma
Secondo anno per Sepolte Memorie
Featured Firenze Prosa
Harry Potter e i Doni della Morte™ – Parte 1 in Concerto, in prima assoluta a Roma e Milano
Cinema Milano Roma
X stagione concertistica di Asolo Musica – Veneto Musica
Musica Venezia

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • Teatro dell’Opera di Roma, Doppio sogno per la stagione 2025/2026
  • Secondo anno per Sepolte Memorie
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account