Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: In a sentimental mood – Serata jazz dedicata a Giorgio Vogel
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Musica > In a sentimental mood – Serata jazz dedicata a Giorgio Vogel
Musica

In a sentimental mood – Serata jazz dedicata a Giorgio Vogel

Redazione
Ultima modifica: 14 Maggio 2014 23:31
Redazione
Condividi
857
CONDIVIDI

Guest Francesca Petrolo
Antonio Vivenzio – pianoforte; Luca Gusella – vibrafono; Denis Alessio – chitarra; Claudio Ottaviano – contrabbasso; Francesco Meles – batteria;
guest: Francesca Petrolo – trombone

Questo nuovo gruppo, che fa il suo esordio ufficiale a MITO, è costituito da diplomati e diplomandi dei Civici Corsi di Jazz di Milano e si ispira sia alla musica del pianista inglese George Shearing (che influenzò la scena jazzistica dei primi anni ’50) sia a quella maturata intorno alla metà di quel decennio, nell’X Quintet di un Enrico Intra nemmeno ventenne.

Ed è a quell’esperienza – così legata a una nuova idea di jazz che stava nascendo nel panorama italiano ed europeo – che guarda soprattutto questo quintetto, riprendendo l’organico e il repertorio della formazione originale per proiettarlo nella contemporaneità. Diversamente dallo storico X Quintet, il nuovo quintetto ospita anche la voce, riprendendo gli arrangiamenti originali di Shearing nei quali, molto spesso, figuravano importanti vocalist dell’epoca.

I musicisti coinvolti nel progetto svolgono già da qualche anno un’articolata attività musicale, che spazia dal jazz legato alla tradizione anni ’60 (Vivenzio, Alessio, Zerbino, Meles) alla musica classica e contemporanea (Patara) e agli ensemble di percussioni (Patara e Meles).

(Data ultima revisione: 2014)

Sala grande – ore 23.00

Pasquale Mirra e Hamid Drake

Che nell’incontro tra il batterista Hamid Drake e il giovane vibrafonista Pasquale Mirra ci sia qualcosa di speciale lo si avverte da subito. Appena i due salgono sul palco, gli sguardi complici e sorridenti lasciano comprendere come molto sia cambiato dal loro primo progetto del 2007. A confermare il feeling raggiunto

è innanzitutto la musica: una costellazione di note e battiti che dall’inizio del concerto avvolgono gli spettatori in maniera ipnotica. L’equilibrio sembra ben progettato. E se il ruolo di Drake è di definire la struttura delle composizioni e tenere il timone con la decisione dei colpi e la sensibilità delle dinamiche, Mirra ha la possibilità, e forse il compito, di lanciarsi nelle peregrinazioni sonore, forzando i limiti dei brani e del suo strumento, senza l’esclusione di stratagemmi che ne arricchiscano i colori timbrici. Succede ad esempio quando il musicista inizia a battere sui tasti del vibrafono con bacchette da batteria creando con Drake un quadro percussivo che evoca al tempo stesso l’Africa, l’Indonesia, come pure il pianoforte preparato di John Cage. Ma accade anche quando Mirra “estrae” gli armonici dalle lamelle metalliche del suo strumento usando un archetto. Nulla però è fine a se stesso, piuttosto funzionale al viaggio sconfinato che, travalicando il jazz, approda in territori sonori inaspettati. Particolarmente suggestivo il momento in cui Drake lascia la batteria per impugnare il tamburo a cornice e accompagnarsi in un brano devozionale del Togo. Il dialogo è anche qui aperto agli inserti del vibrafonista italiano, questa volta particolarmente delicati. Il pubblico pretende a gran voce un altro brano ed è accontentato, per un finale che è un vero tripudio di buone vibrazioni.

https://www.youtube.com/watch?v=cN8NWgB98Ng

Ingresso libero fino ad esaurimento posti

INFO

02 59 99 52 06

biglietteria@teatrofrancoparenti.it

www.teatrofrancoparenti.it

You Might Also Like

MONITOR Festival
Musica per Roma: ecco gli appuntamenti dal 6 al 13 ottobre 2019
Concerti Saint Louis, a giugno la musica torna dal vivo!
Stradella Y-Project in concerto
La teca sonora

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente Stanze – Esperienze di teatro d’appartamento (3° edizione)
Articolo successivo Paolo Fresu e Uri Caine in concerto
Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

Caracalla Festival 2025, Tra sacro e umano secondo Damiano Michieletto
Concerto Festival/Rassegna Programmazione/Cartellone Recensioni/Articoli Roma
I Giardini della Filarmonica, al via Canto delle culture
Concerto Festival/Rassegna Programmazione/Cartellone Roma
Teatro India, un trittico di danza contemporanea
Danza/Balletto Roma
Festival dei Due Mondi di Spoleto, L’amore non lo vede nessuno
Prosa Spoleto

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • Caracalla Festival 2025, Tra sacro e umano secondo Damiano Michieletto
  • I Giardini della Filarmonica, al via Canto delle culture
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account